Recioto Grandi Eventi: Marco Pantani, il campione fuori norma

| 28/03/2010 | 11:08

Mentre il conto alla rovescia verso il prossimo 6 aprile prosegue, a Negrar si respira già aria di festa: dopo l'apertura del 58° Palio del Recioto che si terrà martedi sera presso la Cantina della Valpolicella, con l'intronizzazione dei Cavalieri dello S.N.O.D.A.R., infatti, mercoledì 31 marzo si consumerà il primo appuntamento “ciclistico” targato Grandi Eventi Valpolicella, con lo spettacolo teatrale “Marco Pantani, il campione fuori norma”. Lo spettacolo, proposto dalla compagnia OverLord, attende i numerosi appassionati delle due ruote al Teatro Parrocchiale di Negrar a partire dalle 20.45: Alessandro Albertin e Michela Ottolini faranno rivivere attraverso suoni, parole e immagini la saga dell'ultimo mito del ciclismo. La storia del Pirata farà dunque tappa in Valpolicella a pochi giorni dalla corsa che da sempre premia proprio gli scalatori più forti: “Abbiamo pensato a questo spettacolo per onorare la figura di uno dei campioni più amati del ciclismo degli ultimi dieci anni; crediamo sia il modo ideale per avvicinare anche chi non segue da vicino il mondo delle due ruote alla corsa di martedì” ha spiegato Valentino Viviani, che ha curato per conto di Grandi Eventi Valpolicella l'organizzazione dell'evento collaterale che sarà aperto al pubblico di tutte le età.

MARCO PANTANI, il campione fuori norma
5 giugno 1994: durante una tappa del Giro d’Italia, Marco Pantani scala il Passo del Mortirolo come fosse una semplice collina ed entra prepotentemente nel cuore dei tifosi italiani. Comincia da l“ una carriera straordinaria, costellata da una serie impressionante di infortuni e fatta di poche ma storiche vittorie. L’apice viene raggiunto nel 1998, con la conquista del Giro d’Italia e del Tour de France. 5 giugno 1999: Marco Pantani è in maglia rosa, il secondo Giro consecutivo è ad un passo. A Madonna di Campiglio, a due sole tappe dalla fine, viene fermato perchè il suo sangue presenta dei valori fuori norma. Esattamente cinque anni dopo la favola finisce. Da qui comincia un accanimento mediatico e giudiziario nei suoi confronti che non ha precedenti. Pantani diventa per molti “il dopato d’Italia”. Si può dire che il tutto sia servito a qualcuno? Che abbia fatto comodo a certi meccanismi di potere? Si può dire che Marco Pantani sia stato un capro espiatorio per lo sport italiano? Partendo da queste domande lo spettacolo cerca di capire se quanto successo dopo Madonna di Campiglio fosse normale. Oppure no.

GLI ATTORI:
Alessandro Albertin
Attore professionista diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 1999. Ha lavorato con nomi importanti del teatro italiano: Virginio Gazzolo, Egisto Marcucci, Gianrico Tedeschi, Andrée Ruth Shammah, Gigi Proietti, Alessandro Gassman e Franco Branciaroli. È autore dei due testi che l’Associazione ha in repertorio: Lo sbarco in Normandia - i segreti di una vittoria e Marco Pantani, il campione fuori norma.

Michela Ottolini
Si diploma attrice alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2001, sotto la guida di vari maestri: Kuniaki Ida, Yurij Alshitz, Francois Kahn, Maria Consagra, Peter Stein e Gabriele Vacis. Lavora negli anni, quasi sempre con ruoli da protagonista, con Serena Sinigaglia, Franco Però, Damiano Michieletto, Fausto Russo Alesi, Paolo Valerio e Giancarlo Marinelli. Da qualche anno si dedica soprattutto all’insegnamento presso diverse scuole teatrali.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024