Donne. Coppa del Mondo a Cittiglio, istruzioni per l'uso

| 27/03/2010 | 20:40
Saranno 147 le atlete al via della dodicesima edizione del trofeo Alfredo Binda, prima prova di Coppa del Mondo donne, che si disputerà domani con partenza e arrivo da Cittiglio (VA). La gara avrà inizio alle ore 13.00 e si svolgerà su un percorso di km 129.
Saranno ventisei le squadre rappresentate; tra queste spiccano la formazione sudafricana MTN, al debutto in Europa, e la squadra azzurra, al debutto in una prova di Coppa del Mondo organizzata nel nostro Paese. Altro debutto importante è quello della campionessa del mondo Tatiana Guderzo, il suo iride illuminerà la gara di Cittiglio, insieme al bronzo e all'argento di Noemi Cantele, che corre sulle strade di casa e punta al trofeo Binda quale primo importante successo stagionale. Su tutte però si eleva l'olandese Marianne Vos, campionessa senza eguali fra pista, ciclocross e strada. A lei l'onore del numero uno, avendo vinto la gara lo scorso anno.
Le azzurre in gara saranno: Rossella Callovi, Rossella Gobbo, Eva Lechner ed Elisa Longo Borghini.

Elenco partenti sul sito: www.trofeobinda.com
Domani diretta web su www.trofeobinda.com

RaiSport+ trasmetterà le immagini principale del trofeo Binda dalle ore 17.00 alle ore 18.00. La telecronaca sarà curata da Lorenzo Roata, il commento tecnico da Silvio Martinello e la regia da Francesca Portinari.  

Sportissimo su Mediolanum Channel Canale Sky 803

IL PERCORSO
È la 12ª edizione del Trofeo Binda, nato nel 1974 come gara regionale; è gara nazionale dal ’99, internazionale dal 2006, unica prova italiana di Coppa del Mondo dal 2008.
Lunghezza complessiva: 129,8 km. Diverse novità rispetto al 2009: si attraversa Luino e si aggiunge un giro dello spettacolare circuito finale. Tracciato disegnato con la consulenza della beniamina di casa Noemi Cantele. Prima parte in linea di 20 km. da Cittiglio (partenza al Museo Alfredo Binda) attraverso la Valcuvia fino a Luino (città turistica: vi sono nati e cresciuti Piero Chiara, Vittorio Sereni, Dario Fo, Enzo Iacchetti; per la prima volta il Trofeo Binda si affaccia sul lago Maggiore). Due giri del breve circuito cittadino di Luino (5 km.) con la rampa del Moncucco.
Tratto in linea di 30 km. con la scalata del Brinzio (6,2 km. al 3,82% medio, scollinamento a quota 510 metri; sul percorso si trova il santuario della Madonnina protettrice dei ciclisti), quindi primo passaggio sull’Orino (che però da questo versante non richiede scalata) e picchiata verso il primo passaggio sul traguardo.
Quattro giri del circuito finale di 17,3 km. che comprende la salita dell’Orino dal versante nord (3 km. al 5,87% medio, scollinamento a quota 456 metri) e la successiva discesa piuttosto tecnica.
Arrivo in leggera ascesa, con curva di 90° a destra a 400 metri dal traguardo.

IL PROGRAMMA: DOMENICA 28 MARZO 2010
ore 10,45: gruppo folkloristico “I tencitt” di Cunardo
ore 11,00: Corpo musicale ”Amici della musica” di Cittiglio, Corpo musicale ”Edelvais” di Velate, Arrivo in bici genitori e ragazzi e delle scuole di Cittiglio in piazza Alfredo Binda
ore 12,00: Sfilata Fanfara dei bersaglieri di Vergiate, Alza bandiera con picchetto dell'Esercito Italiano
ore 12,30: Presentazione squadre e firma Foglio di Partenza
ore 13,00: Partenza "Coppa del Mondo" femminile
ore 14,30: Esibizione G.S. Twirling Fagnano Olona, Sfilata e corpo musical Femminile Provincia di Varese, Sfilata Fanfara dei bersaglieri di Magenta, Intrattenimento, animazione e musica con Radio Number One fino al termine della gara
ore 16.30: arrivo gara di Coppa del Mondo, cerimonia protocollare
ore 17,30: conferenza stampa della vincitrice c/o la Sala Stampa, premiazione concorso pronostico giornalisti

Le squadre iscritte:
ITALIA
Olanda (NED)
Australia (AUS)
Great Britain (GBR)
USA (USA)
Russia (Rus)
Ukraina (UKR)
Slovenia (SLO)
HTC Columbia women (GER)
Cervelo Test Team (NED)
Noris Cycling (GER)
Redsun Cycling Team (BEL)
Lotto Ladies Team (BEL)
Valdarno (ITA)
Safi Pasta Zara (LTU)
Gauss RDZ Ormu (ITA)
Fenix - Petrogradets (RUS)
SC MIchela Fanini Record Rox (ITA)
Hitec Products UKC (NOR)
Esgl 93 - GSD Gestion (FRA)
Lointek (SPA)
MTN (RSA)
Top Girls Fassa Bortolo (ITA)
ASC Chirio Forno D'Asolo (ITA)
Kuota Speed Kueens (AUT)
Vaiano Solaristech (ITA)

Albo d'oro:
1974 Giuseppina Micheloni
1975 Nicole Van den Broek
1976 Morena Tartagni
1977 Nicoletta Castelli
1978 Cristina Menuzzo
1979 Anna Morlacchi
1980 Francesca Galli
1981 Cristina Menuzzo
1982 Lucia Pizzolotto
1983 Michela Tomasi
1984 Maria Canins
1985 Silvia Conti
1986 Stefania Carmine
1987 Rossella Galbiati
1988 Elisabetta Fanton
1989 Elisabetta Fanton
1990 Maria Canins
1991 Maria Paola Turcutto
1992 Maria Canins
1993 Roberta Ferrero
1994 Fabiana Luperini
1995 Valeria Cappellotto
1996 Valeria Cappellotto
1997 Non disputata
1998 Non disputata
1999 Fanny Lecortois
2000 Fabiana Luperini
2001 Nicole Brandli
2002 Svethlana Boubnenkova
2003 Diana Ziliute
2004 Oenone Wood
2005 Nicole Cooke
2006 Regina Schleicher
2007 Nicole Cooke
2008 Emma Pooley
2009 Marianne Vos

CALENDARIO COPPA DEL MONDO 2010
28.03 Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio (ITA)
04.04 Giro delle Fiandre (BEL)
10.04 Ronde van Drenthe (NED)
21.04 Freccia Vallone (BEL)
09.05 Giro del Chongming (CHN)
06.06 Gp di Valladolid (ESP)
30.07 Open di Svezia Vargarda cronosquadre (SWE)
01.08 Open di Svezia Vargarda in linea (SWE)
21.08 Gp di Plouay-Bretagne (FRA)

ALBO D’ORO COPPA DEL MONDO DONNE
1998 1. ZILIUTE Diana (LTU) 2. CAPPELLOTTO Alessandra (ITA) 3. DEMET Deirdre (USA)
1999 1. WILSON Anna (AUS) 2. KUPFERNAGEL Hanka (GER) 3. GAUDRY Tracey (AUS)
2000 1. ZILIUTE Diana (LTU) 2. SUNDSTEDT Pia (FIN) 3. MELCHERS Mirjam (NED)
2001 1. MILLWARD Anna (AUS) 2. MELCHERS Mirjam (NED) 3. LJUNGSKOG Susanne (SWE)
2002 1. ROSSNER Petra (GER) 2. MELCHERS Mirjam (NED) 3. SCHLEICHER Regina (GER)
2003 1. COOKE Nicole (GBR) 2. SCHLEICHER Regina (GER) 3. MELCHERS Mirjam (NED)
2004 1. WOOD Oenone (AUS) 2. ROSSNER Petra (GER) 3. BRODTKA Angela (GER)
2005 1. WOOD Oenone (AUS) 2. LJUNGSKOG Susanne (SWE) 3. MELCHERS Mirjam (NED)
2006 1. COOKE Nicole (GER) 2. TEUTENBERG Ina (GER) 3. BEUTLER Annette (SUI)
2007 1. VOS Marianne (NED) 2. COOKE Nicole (GBR) 3. TEUTENBERG Ina (GER) [4. CANTELE Noemi (ITA)]
2008 1. ARNDT Judith (GER) 2. DE GOEDE Suzanne (NED) 3. VOS Marianne (NED) [4. LUPERINI Fabiana (ITA)]
2009 1. VOS Marianne (NED) 2. JOHANSSON Emma (SWE) 3. WILD Kirsten (NED)

Ultima vittoria azzurra in una gara di Coppa del Mondo: Fabiana LUPERINI a Plouay il 24.8.2008
Vittorie di Noemi CANTELE: a Plouay nel 2005 e nel 2007
DOPPIETTE MONDIALI-COPPA: 1998 Diana ZILIUTE (Ltu)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024