Donne: Marianne Vos torna protagonista al Giro 2010

| 25/03/2010 | 10:58
Marianne Vos, campionessa olandese classe ’87, parteciperà al Giro Donne 2010. Dopo la grande assenza nel 2008 e nel 2009, la Vos conferma la propria presenza a questa 21ma edizione del Giro D’Italia Femminile lanciando un guanto di sfida virtuale alla rivale Tatiana Guderzo, che a Mendrisio, nel 2009, si è imposta sulla prima vincendo la maglia iridata. Marianne Vos gareggerà con il team olandese NEderland Bloeit.
 
Destini che s’incrociano. Grandi corse per grandi campionesse. Strade, medaglie, maglie. Non sempre lisce, non sempre preziose, non sempre prestigiose. Ma la storia del ciclismo femminile si scrive abbinando le strade di ogni tipo, che ci sono sempre nelle grandi corse, con delle campionesse. Che non sempre vincono. Ma quando trionfano lo fanno con i crismi dei grandi. E quando mancano, lasciano un segno, un vuoto da colmare.
 
Un racconto diverso per questa 21ma edizione del Giro Donne che si presenta più appassionante che mai e vede la presenza di due protagoniste indiscusse del ciclismo femminile, che si incroceranno, ancora una volta, sulle strade del Giro D’Italia Femminile. L’olandesina volante Marianne Vos. L’italiana, tutta tenacia e simpatia, Tatiana Guderzo. Concreta, concentrata, seria la prima. Spiritosa, trascinatrice, seria la seconda. Capitana indiscussa ed assoluta la prima. Capitana, a volte comprimaria, a volte “uomo squadra” la seconda. Nove ori la prima, che passa con facilità disarmante dalla strada alla pista, sino al ciclocross, di cui detiene il primato mondiale. Anche la vicentina passa dalla strada alla pista, ma del ciclocross non vuole saperne. La Vos, che ha vinto il suo mondiale a Salisburgo, incantando, stupendo, sbaragliando. La Guderzo che nel 2009 a Mendrisio ha imposto la sua legge vincendo, a discapito della prima, la maglia iridata.
 
Quella maglia, quei colori dell’iride, quelle emozioni e sfide saranno sulle strade del Giro Donne per una corsa tinta con i colori del successo, un augurio per Epinike ed il suo nuovo gruppo, pronto all’avventura come lo sono le ragazze per la strada che le attende.  Il 2 luglio a Muggia ci sarà anche Marianne Vos, che di Giri d’Italia, anzi di Giri Donne, non ne vuole più disertare. E’ mancata nel 2009, ma ha ammesso e capito che le grandi campionesse passano dalla corsa rosa, dalle strade italiane, dai traguardi che profumano di storia come lo Stelvio. Punteranno entrambe alle tappe, a mettere la maglia rosa, a portarla più avanti possibile. Magari ad arrivare a Monza. Sarebbe un sogno. Ma senza quelli non si pedalerebbe per oltre una settimana a caccia di soddisfazioni. Ogni giorno (dal 2 all’11 luglio), e per dieci giorni, per la Vos una rivincita del Mondiale, per la Guderzo un’occasione per portare la maglia iridata sul tetto del mondo ancora una volta. Storie di grande sport a pedali che saranno pane quotidiano per un Giro Donne che di sfide ne promette davvero tante.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024