Dilettanti: acuto di Pasqualon (Zalf) nel Trofeo Zanchi

| 23/03/2010 | 18:26

CASTIGLION FIBOCCHI(AR).- L’erta finale di 300 metri, non certo proibitiva ma sicuramente insidiosa e rimasta indigesta a diversi atleti, ha deciso ancora una volta il Trofeo Mario Zanchi. E qui è ha impressionato l’allungo poderoso del ventiduenne vicentino Andrea Pasqualon della Zalf Desirèe Fior che con un’accelerazione vibrante ha guadagnato una quindicina di metri che gli hanno permesso di raggiungere a braccia alzate quella autentica terrazza sul Valdarno che è Piazza delle Fiere. Dietro al veneto un eccellente Salvatore Puccio e Aldegheri, due ventenni davvero bravi ma soprattutto in ottima condizione in questo avvio di stagione come avevano dimostrato anche due giorni prima, Puccio a Montecassiano e Aldegheri a La Badiola più o meno da queste parti. Dunque confermate anche quest’anno le belle tradizioni con la corsa di Castiglion Fibocchi, con la presenza di Alfredo Martini che ha dato il via alla corsa assieme al sindaco Daniele Lapini mentre a questa classica di primavera sulle strade del Valdarno, hanno assistito numerosi sportivi nonostante la giornata feriale. Era la prima gara indicativa per il varo della nazionale azzurra che disputerà tra un mese il Giro delle Regioni, da qui la presenza del c.t. azzurro degli under 23 Marino Amadori, mentre al mattino era stato ospite dell’organizzatore principale Sirio Chiodini, della Fracor Modolo Pratomagno, del G.S. Acli e del Comune, anche il Prefetto di Arezzo dott. Salvatore Montanaro. Al via del Trofeo Mario Zanchi, ottimo dilettante di questa zona a pochi chilometri da Arezzo, poi passato anche professionista e scomparso ha soli 37 anni nel 1976, si sono presentati 176 corridori di 34 formazioni. I protagonisti per cento chilometri (Ceglia una ventina di chilometri in meno in quanto si è staccato) sono stati il bielorusso Klimiankou (Palazzago Elledent), l’umbro Cavilli (Vega Montappone) ed appunto il già citato toscano Ceglia della Bedogni Natalini promotore della fuga dopo 16 chilometri. Per loro un vantaggio massimo di 3’30”, poi il lento recupero del gruppo che non si è mai dannato l’anima per riprendere i generosi e tenaci battistrada la cui fuga è terminato al Km 112. Si era ormai a quel punto sul circuito finale di Km 7,800 da ripetere sei volte e dove la corsa si vivacizzata con diversi attacchi, prima Censori, quindi Guaglianone, Di Corrado, Canola, Salvatore Puccio, Cotesta, Durante, Di Lizio, Bongiorno, Anacona. Un finale scoppiettante ma il gruppo ha sempre annullato ogni azione con Sbaragli e Battaglin (due dei favoriti e più attesi protagonisti al coperto). Era chiaro a quel punto che sarebbe stato il tratto finale in salita (come avvenuto molte volte in passato a decidere il tutto) e qui Pasqualon ha sfoderato un allungo imperioso con un vigore impressionante che ha messo in ginocchio tutti. Per la Zalf Desirèe Fiore di Luciano Rui i conti sono tornati anche perché in quinta posizione è finito Battaglin, un po meno alla Bedogni Natalini con il secondo posto di Puccio ed il quarto di Lasca, mentre c’è stata la splendida conferma del giovane Aldegheri.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Andrea Pasqualon (Zalf Desirèe Fior) Km 153,8, in 3h56’, media Km 41,076; 2)Salvatore Puccio (Bedogni Natalini Grassi); 3)Daniele Aldegheri (Mantovani Cycling Team Fontana); 4)Francesco Lasca (Bedogni Natalini Grassi); 5)Enrico Battaglin (Zalf Desirèe Fior); 6)Michele Simoni (Lucchini Unidelta); 7)Thomas Casarotto (Assicurazioni Generali CSC); 8)Raffaele Serafino (Malmantile Gaini); 9)Antonio Santoro (Mastromarco Sensi Benedetti); 10)Matteo Belli (Hopplà Magis Truck Italia).

                             ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024