Dilettanti: successo di Battaglin a Montecassiano

| 21/03/2010 | 16:41

L’edizione del cinquantenario del Gran Premio San Giuseppe di Montecassiano non tradisce le attese e regala al foltissimo pubblico convenuto nella bella cittadina dei colli maceratesi una magnifica gara ed uno spettacolo tecnico-agonistico di alto livello e assolutamente degno di una contesa da anni collaudata nel calendario internazionale.  Ripagate in pieno le fatiche organizzative dei valorosi dirigenti del Velo Club Montecassiano, guidati dal presidente Pallotto, dal direttore di corsa Latini e dal segretario Giordano, tutti visibilmente contenti per aver dato un’altra grande soddisfazione a un pubblico fatto di veri amanti del ciclismo. Una grande gara come questa di Montecassiano non poteva che essere suggellata da un vincitore di lusso come è sicuramente Enrico Battaglin, 21enne veneto del G.S. Zalf Desirèe Fior, il quale nella volata finale nell’inedito arrivo in salita di Via Matteotti, tra due ali di folla imponente, ha fatto sfoggio di potenza ed ha messo in fila tutti gli avversari con uno spunto imperioso e irresistibile. Altrettanto netti alle sue spalle i piazzamenti d’onore di Maurizio Gorato, un ragazzo del G.S. Brunero che ha ripreso a gareggiare quest’anno dopo più di due anni lontano dalle scene agonistiche, e il bravo siciliano di Toscana Giuseppe Di Salvo, del G.S. Maltinti Lampadari. Dietro i tre del podio sono sfilati tutti i componenti del gruppo selezionato e che soltanto nel penultimo degli otto giri si era ricomposto dopo una lunga fuga di oltre 20 corridori. Da sottolineare la doppietta nei cinque della Bedogni Monsummanese, con Davide Mucelli, quarto, e Salvatore Puccio, bravissimo anche nella gara internazionale dopo il terzo posto nell’anteprima del sabato. Al 6° posto il potentino del G.S. Mastromarco, Antonio Santoro, in gran spolvero in queste prime gare. Ai nastri di partenza nell’artistica Piazza Giacomo Leopardi una folta pattuglia, selezionata, di 178 concorrenti in rappresentanza di 31 squadre, sei delle quali straniere e tra queste due squadre professioniste Continental. Dopo un primo giro incompleto, di km. 15, i corridori dovevano effettuare 8 giri completi di un percorso cosiddetto “ad otto”, di km. 19. Un percorso di per sé non difficilissimo ma reso molto impegnativo dalla lunghezza complessiva e dallo spessore e la grinta dei concorrenti. Dopo pochi chilometri partivano all’offensiva il generosissimo marchigiano Lasca, già secondo il giorno prima a Sambucheto e tra i migliori anche nella gara della domenica, e il professionista ungherese Rida. In seguito, verso il km. 40, prendevano il comando in 14 e ne riportiamo i nomi perché il tentativo è stat molto lungo. I fuggitivi erano lo stesso Lasca, Pizzingrilli, già in fuga il giorno prima, il futuro vincitore Battaglin, Marco Zanotti, 4° a Sambucheto, Pasqualon, Rosini, 6° il giorno prima, Barbin, Durante, Pinaglia, Orlandi, Mammini, Di Lizio, Romoli, Giuntoli, tra i migliori in corsa, Guaglianone, Serafino, Charucki, Olokhovikov, Kennaugh, De Jeso, Pecoraro e Dzhabrailov. La pattuglia dei fuggitivi guadagnava fino a 3’30” sul gruppo (con l’ungherese Ride che per qualche tempo inseguiva a metà strada) che accorciava gradatamente le distanze (tra gli inseguitori si distingueva il tenace Frusto). Prima comunque che il gruppo rinvenisse sui battistrada, provava per vari chilometri l’assolo il coriaceo e grintoso Pasqualon, del G.S. Zalf, ma nel corso del 7° e penultimo giro il gruppo riprendeva le redini della contesa. Nel giro conclusivo c’era alcuni sussulti, da parte ad esempio del tricolore Pedrazzini prima e del colombiano Quintero Norena poi, ma in sostanza il gruppo non concedeva più spazio ad altre sortite e si presentava ancora compatto ai 200 metri del viale d’arrivo, in discreta salita. E qui veniva fuori di prepotenza Enrico Battaglin, che teneva a distanza i pur bravi Maurizio Gorato e Giuseppe Di Salvo e tutti gli altri che concludevano in fila allungata. E’ questa la quarta vittoria stagionale del G.S. Zalf Desirèe Fior del d.s. Luciano Rui mentre per Enrico Battaglin, corridore di classe e di sostanza, si tratta del primo successo del 2010 (in precedenza aveva ottenuto un 4° posto nel Trofeo Caduti di Soprazocco). Nel 2009 il ragazzo di Molvena (VI) si era imposto nel Giro delle Valli Aretine.

Ordine d’arrivo:

1°) Battaglin Enrico  (G.S. Zalf Desirèe Fior) km. 167   ore 4.05’   media km. 40,892
2°) Gorato Maurizio  (G.S. Brunero Pedalando in Langa)
3°) Di Salvo Giuseppe (G.S. Maltinti)
4°) Mucelli  Davide  (Bedogni Grassi Natalini)
5°) Puccio Salvatore  (Bedogni Grassi Natalini)
6°) Santoro Antonio  (G.S. Mastromarco Sensi)
7°) Fichera Mariano Davide (Petroli Firenze)
8°) Benedetti Luca  ((Lucchini Unidelta)
9°) Collodel Matteo  (G.S. Zalf Desirèe Fior)
10°) Pichetta Ricardo  (Centro Rev. Cerone).
11°) Michelessi; 12°) Frusto; 13°) Simoni; 14°) Gawronski; 15°) Brychak:
16°) Rowe; 17°) Canola; 18°) Carlini; 19°) Owsian; 20°) Fedele.
Partiti 178  - arr. 72.

Paolo  Piazzini

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era tornato qualche giorno in Spagna, approfittando della pausa dei campionati per gli impegni delle nazionali, ma stavolta è stato tradito dalla sua adorata bicicicletta. Luis Enrique, ex giocatore e tecnico del Paris Saint Germain vincitore dell'ultima Champion's League, è...


Ci siamo! È ancora estat e ma comincia oggi il ricchissimo autunno del ciclismo sulle strade d'Italia: ad aprire le danze è il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa...


Grazie a due secondi posti (l’ultimo ottenuto nella frazione conclusiva con arrivo a Nanhui) e alla vittoria conquistata a Songjiang, Dusan Rajovic ha chiuso nel migliore dei modi il neonato Tour of Shanghai aggiudicandosi con merito la classifica generale...


La Visma-Lease a Bike anche ieri ha deciso di non attaccare e Jonas Vingegaard si è limitato a superare Almeida negli ultimi metri, in modo da prendere qualche secondo di abbuono. La corsa è stata vinta dalla UAE Emirates con...


Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano...


Jaspar Lonsdale non molla e conserva la maglia gialla di leader al termine della seconda tappa della Vuelta a Valencia con arrivo a Chiva. Il danese della Ciclistica Rostese, nella foto festeggiato dallo sponsor Tony Girioli detto Rigatony, ha chiuso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024