Il Memorial Bussacchini a Sandro Sellari

| 20/03/2010 | 09:09
Tutti in piedi ad applaudire il signore del ciclismo bresciano: l’ex presidente provinciale dell’Fci Sandro Sellari. Mai come questa volta la scelta è caduta su una personalità di spicco del movimento velocipedistico bresciano, da sessant’anni al timone del Pedale Bresciano, organizzatore di grandi eventi tipo Giro delle Valli Bresciane; 3 Tre; tricolore elite; campionati regionali; premondiali e numerosi altri. Il premio che ricorda l’ex azzurro del Nurburgring (1978), scomparso tragicamente il 17 marzo 1997 dopo aver fatto da scudo ai ragazzini dell’Aspiratori Otelli, immolandosi per salvarli, è stato consegnato davanti a platea folta e in silenzio nell’aula magna dell’oratorio San Filippo Neri di Nave, località dove lui abitava con la famiglia. Un gesto eroico, straordinario. Un dono che ha voluto fare ai suoi mini-atleti, i cui genitori li avevano affidati proprio a lui: il Busacca, innamorato della famiglia; del lavoro e della bicicletta. Una scomparsa che ha lasciato un vuoto incolmabile confermato dalla presenza di tanti avversari-amici, nella fattispecie Agostino Bertagnoli, Giorgio Zanotti, Ivan e Walter Dusi, Stefano Mora, nonché due dei suoi direttori sportivi, vale a dire Gabriele Massari (Brognoli) e Paolo Dotti (Ceramiche Abetone). Un premio per ricordarlo e onorarlo  consegnato in passato a dirigenti, tecnici, giornalisti, particolarmente attenti alle vicende ciclistiche giovanili. E Sandro Sellari quando è stato chiamato a sorpresa a ricevere il riconoscimento non è riuscito a trattenere le lacrime. “ Non fatemi parlare per favore, perché non mi aspettavo di essere io il premiato, anche se in cuor mio ci speravo perché pur avendo conosciuto poco Luigi Bussacchini, non scopro nulla affermando che è stato autore di un gesto straordinario. Questo premio lo conserverò tra i più bei ricordi della mia vita e intendo ringraziare di cuore chi ha pensato a me”. Gli organizzatori del premio, Giancarlo Otelli in testa questa volta non hanno avuto problemi nella scelta. “Sandro Sellari rappresenta una icona del ciclismo bresciano – ha rivelato Giancarlo Otelli -, per cui riteniamo di aver compiuto un preciso dovere riconoscendolo pubblicamente. Anche Luigi sarà contento perché era della stessa pasta di Sellari: disponibile, serio e innamorato del ciclismo. E non posso non pensare a Bussacchini al quale ero legato da sincera amicizia, con il quale abbiamo percorso tanta strada insieme. E’ una serata dolceamara perché se da un lato sono felicissimo per il premio consegnato a Sellari, non posso nascondere il dolore che ancora fa breccia nel mio cuore per la grave perdita di un tecnico dal cuore d’oro”. Concetto ribadito anche da Giovanni Rossi (vice sindaco Nave); Massimo Ottelli (sindaco Sarezzo); Denis Pedergnaga (assessore Sarezzo); Giovanni Rossi (assessore Nave); Pietro Bregoli (presidente Fci Brescia); Terziano Palini (ideatore del premio prima di passare il testimone a Giancarlo Otelli); Giancarlo Ceruti (ex presidente federciclo) e Laura Otelli. Da quest’ultima è giunta una testimonianza straordinaria a conferma della dirittura morale del Busacca. Sono altresì intervenuti pure Gianni Pozzani e Enrico Moreschi premiati nel 2006 e 2008.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024