Dilettanti. La nuova avventura di Mariano Piccoli

| 23/02/2010 | 09:30
Una punta di diamante per il Trentino, così il cronista Pietro Gottardi esordisce alla numerosa  platea che non ha voluto mancare alla presentazione della neo-nata squadra dilettanti categoria Elite Under 23 Team Trentino – Ballan – Legno Case,  diretta dall’ex corridore Mariano Piccoli.
I protagonisti sono stati i 18 atleti che si andranno a schierare, sabato prossimo ai ranghi di partenza della prima gara di stagione: la prestigiosa e spettacolare Coppa San Geo in quel di Brescia. Di spessore ed apprezzati  sono stagli gli interventi che si sono susseguiti , in primis quello della Presidente del sodalizio, Eleonora Berlanda atleta della Nazionale Azzurra di Atletica e moglie di Mariano Piccoli, ha affermato: “So cos’è la fatica, mi sono ritrovata in questo ruolo atipico, di solito infatti sono dall’altra parte con tuta e scarpe da ginnastica . Credo comunque fermamente nel progetto ambizioso di mio marito e cercherò di mettere a disposizione ai ragazzi la mia esperienza , i presupposti ci sono tutti. Grinta, determinazione passione saranno gli ingredienti che permetteranno di ottenere risultati, anche in virtù del fatto degli sponsor che hanno dato vita e hanno creduto nella realizzazione del GS Team Trentino.” .
La parola poi è passata al Presidente FCI Trentino ,Giuseppe Zoccante, il quale si è complimentato con tutta la famiglia Piccoli: “Era da anni che Mariano auspicava di realizzare il sogno di creare una formazione qui in casa, . La soddisfazione più grande è che i ragazzi possono rimanere qui da noi, formandosi e crescendo sulle strade trentine”, concludendo il suo intervento augurando al Team di poter vincere La Bolgara di Trento in programma il prossimo 28 marzo.
E’ toccato poi a Presidente CONI Giorgio Torggler augurare una buona stagione sottolineando l’importanza di investire nello sporto vuol dire investire nel futuro dei giovani.
L’Assessore allo Sport del Comune di Trento, Paolo Castelli, ha voluto rivolgere un pensiero particolare a Mariano Piccoli dicendo di essere uno fra i primi ad essere informato del progetto e che il sogno si è concretizzato sia a livello ciclistico sia per la Città di Trento, coronando  la fatica e la tenacia  di Mariano Piccoli.
Non è voluto mancare all’appuntamento nemmeno , Tiziano Mellarini  Assessore Turismo e Commercio della Provincia di Trento e Presidente di Trentino S.p.A ha elogiato e sostenuto il progetto e ha enfatizzato l’associazione del marchio Trentino quale veicolo di immagine e  soprattutto  ha indicato il valore della purezza quale elemento che il Trentino vuole promuovere a tutto il comparto degli amanti delle due ruote. Quindi  l’arduo e il doveroso compito degli atleti di trasmettere ed implementare la purezza  e  soprattutto di presentarsi come biglietto da visita della Regione Trentino in tutte le competizioni che i ragazzi andranno a svolgere nel corso della stagione ciclistica targata 2010. Mellari conclude il suo intervento con le seguenti parole:  “Ragazzi, portate la farfalla del Trentino sempre più in alto!”
Anche Gilberto Simoni , trentino doc non ha voluto mancare alla presentazione e ha espresso  grande stima verso l’amico Piccoli affermando che  lo stesso non smette mai di sorprenderlo “ Quando correva,  doveva essere uno scalatore ma poi si divertiva a essere velocista  e adesso che c’è crisi lui ha creato una squadra ciclistica ….”.
Mariano Piccoli ha concluso la serie di interventi presentando gli atleti uno, presentando i  direttori sportivi, lo staff tecnico che lo affiancheranno nell’avventura dei prossimi mesi auspicando di vedere la maglia bianco-viola sul grandino più alto del podio.
GLI ATLETI Anrea Menapace (ELITE- 1987, velocista, dalla Moro Scott); Andrea Girardini (UNDER- 1989, passista veloce, dalla Moro Scott); Mattia Melchiori (UNDER -1990, passista, dalla Moro Scott); Nicola Piechele (ELITE -1986, passista veloce, dalla Trevigiani); Filippo Calliari (UNDER - 1990, passista, dalla Moro Scott); Derik Zampedri  (ELITE -1985, completo, dal Vc Breganze); Andrea Concini (UNDER - 1991, dall’Uc Val di Non); Fabio Fontanari (UNDER - 1991,dalla Liquigas Lago Rosso); René Berloffa (UNDER - 1990, completo, dal Gs Gavardo); Enrico Mantovani ( ELITE - 1987, scalatore, Trevigiani); Marco Bonan (UNDER - 1989, passista, dalla Moro Scott); Patrick Turrin (1990, passista veloce, dalla Moro Scott); Omar Pauletti (1990, velocista, dalla Moro Scott); Francesco Padoin (UNDER - 1988, completo, dalla Moro Scott); Ivano De Vallier (UNDER - 1988, scalatore, dalla Moro Scott); Matteo Zallio (UNDER - 1988, passista, dalla Bata Fwr) Simone Baldissera (UNDER - 1989, scalatore, Team Molino di Ferro) Oleksandr  Grygorenko (UNDER  - 1988, completo, dalla Moro Scott)
DIRETTORI SPORTIVI: Mariano Piccoli , Pier Paolo Caregnato, Denis Bortolini (stagista) - MECCANICO: Fabrizio Galeazzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei possono donarvi un comfort maggiore in sella soprattuto quando le temperature superano...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024