Treviso è capitale del turismo sportivo

| 18/02/2010 | 12:49
Sport, natura, arte ed enogastronomia. Sono questi gli elementi che hanno conferito negli anni alla Provincia di Treviso un forte appeal nel mercato del turismo, sia nazionale che internazionale. La Marca trevigiana offre infatti ai suoi visitatori la possibilità di vivere attivamente il territorio e di conoscerne cultura e tradizioni.

Lo sport ed in particolare il ciclismo fanno del trevigiano una delle aree più dinamiche d’Italia, grazie ad un elevato numero di praticanti amatoriali e professionisti ma anche alla presenza di aziende leader nella produzione di componenti e attrezzature sportive. In questo scenario s'inquadra l'odierno incontro alla Fiera di Milano presso l'area conferenze di Bit Sportland, per porre all'attenzione degli operatori e dei visitatori della Borsa Internazionale del Turismo il rapporto vincente tra il sistema turistico e l'organizzazione di eventi sportivi, all'insegna di una Marca trevigiana tutta da scoprire.

È con questi presupposti che la  Provincia di Treviso si appresta ad ospitare la Settimana Tricolore di Ciclismo 2010, in programma dal 19 al 27 giugno prossimi. La presentazione ufficiale è fissata a Treviso per domenica prossima, 21 febbraio, presso il nuovissimo Auditorium a Sant’Artemio.

La manifestazione, organizzata e diretta dal Team 2000 Marchiol SSD a R.L. in collaborazione con diverse società locali, si svilupperà lungo nove giornate di gara e assegnerà i titoli di Campione d’Italia strada (in linea e a cronometro) dalla categoria Allievi a quella Professionisti, con l’inserimento delle competizioni riservate agli atleti disabili.

Per nove giorni il ciclismo italiano richiamerà sul territorio trevigiano oltre 1.000 atleti e un indotto stimato in circa 2.000 unità, oltre a circa  200 giornalisti in rappresentanza delle principali testate ed emittenti locali e nazionali. Ampia sarà la copertura televisiva ad opera di Raisport grazie ad un importante spiegamento di uomini e mezzi per offrire un grande spettacolo incastonato tra le bellezze naturali e paesaggistiche della Provincia di Treviso.

Si stima che oltre 50.000 spettatori si sposteranno a Treviso per seguire la Settimana Tricolore e numerose sono le strutture ricettive già attivate per garantire la migliore accoglienza, nel segno di quell'ospitalità di cui Treviso ed il Veneto intero vanno fieri nel mondo.

Treviso si propone dunque sempre più come Provincia dell'eccellenza sportiva, fiore all'occhiello del Nord-Est italiano in virtù di una strategia turistica che vuole essere modello per il resto del Paese. D'altronde la recente creazione del "Club di Prodotto" dedicato allo sport denota la forte attenzione che questo territorio ed i suoi professionisti dell'ospitalità riservano alla clientela sportiva, considerata come una grande risorsa di oggi e per gli anni a venire.
 
 A partire da domenica sarà attivo il sito ufficiale della manifestazione: www.settimanatricolore2010.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024