Franco, un grande uomo, ricordato da un gigante

| 10/02/2010 | 09:59
da «Il Resto del Carlino» del 10 febbraio, a firma Angelo Costa

Solo un gigante può ricordare degnamente un gigante. Nel momento delle parole, il magnifico Alfredo Martini regala a colui che considerava un figlio i toni misurati e giusti dell'addio. Di Franco Ballerini, il ct del ciclismo portato via a 45 anni dall'amore per i rally, l'eterno patriarca che ha il doppio dell'età del suo erede scomparso parla come di una persona 'che vorresti incontrare sempre e andare a prenderci il caffè'. Col suo dolore senza lacrime, lo immagina camminare 'nell'azzurro che amava tanto' mentre ritrova campioni del passato come Binda, Bartali e Coppi, lo vede tra le nuvole inseguito da Pantani che gli chiede che ciclismo abbia lasciato. Dà anche la risposta: 'Un ciclismo che sta migliorando, da quando ha iniziato la battaglia per cacciare dal tempio i truffaldini e i mercanti di menzogne'. Infine lo saluta, con una certezza: 'Un uomo così non potrà che essere nella pace, con tutto il nostro amore'.

E' metà pomeriggio e nella gelida piazza di Casalguidi, dove fra amici, conoscenti e appassionati sono cinquemila le persone che immobili e silenziose seguono la messa sul maxischermo, si celebra il momento più alto di un funerale che dice tante cose: su tutte, che il ciclismo sarà anche uno sport disastrato che tenta faticosamente di rialzarsi, ma in momenti come questi ha la forza di esser famiglia. A rendere omaggio a Ballerini ci sono i suoi corridori, i suoi ex compagni, i suoi meccanici, i suoi massaggiatori, i suoi colleghi tecnici, i suoi avversari da ciclista, i suoi tifosi e anche i pochi che non sono riusciti ad esserlo, i giornalisti, i fotografi, gli organizzatori: in una parola, il suo mondo. E anche altri mondi, come succede a chi sa farsi benvolere ovunque. La maggior parte di questa gente non è venuta per il commissario tecnico né per il vincitore di due Rubè: semplicemente, è qui per salutare Franco.

Paolo Bettini, un fratello. Poi Gimondi, Moser, Saronni, Bugno, Fondriest, Cassani. Cipollini, Tafi e Scinto che portano la bara con sopra le bandiere olimpica e tricolore. Ma anche il ct del calcio Lippi, il pilota Alex Zanardi al quale Ballerini aveva dato consigli per la bici paraolimpica, l'amicone Paolo Barilla. Tanti rallysti, offesi dall'assenza della loro federazione. E il signor Mapei, Giorgio Squinzi, che lo aveva eletto a corridore simbolo e adesso ne accompagna in lacrime la bara fino al piccolo cimitero del paese. Tra gonfaloni e bandiere, anche Paolo Pantani, papà del campione di cui domenica ricorre la scomparsa. 'Ballerini è stato tra i pochi a rispettare Marco: era una persona eccezionale, sono sicuro che lui e mio figlio adesso saranno insieme in paradiso' è il suo omaggio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024