Il Mattino. Il mito inseguito fino a diventare Monsieur Roubaix

| 08/02/2010 | 15:00
È andato via, lasciando senza parole il mondo del ciclismo. Con Franco Ballerini, toscano di Firenze, 45 anni compiuti a dicembre scorso, 17 vittorie in totale, in una attività di professionista iniziata nel 1986 e terminata nel 2001, tra cui la Parigi-Bruxelles '90, una tappa del Giro '91 e il «Campania» '90, scompare una delle ultime belle figure italiane di questo sport. Passista robusto e generoso, Ballerini ha pure lui intrecciato la sua carriera, in analogia a Francesco Moser, suo riferimento ideale, alla classica della fatica per eccellenza, la Parigi-Roubaix: in una storia di feeling che va ricordata. Vincitore delle edizioni '95 e '98 - e in questa edizione distaccando il secondo arrivato, il connazionale Tafi, a 4'16", un divario record per la corsa del pavè nel dopoguerra - Ballerini aveva intessuto difatti già prima un fil rouge con la «Roubaix»: eletta a sua corsa, sin dalla prima comparsa, datata 1989. E disputata 13 volte. Già quinto, nel '91, vi avrebbe lasciato un pezzo di gran cuore nella indimenticabile edizione del '93. Quando era di gran lunga il più forte in corsa, ma non aveva tolto di ruota Gilbert Duclos Lassalle, un altro habituè dell'«Inferno del Nord», che lo avrebbe bruciato allo sprint sul velodromo di Roubaix. «Non vincerò mai», aveva detto in lacrime quel giorno. «Non potrò mai andare più forte di oggi». E un sortilegio comune, tra l'altro, Ballerini lo avrebbe incrociato nel '94, in un altro sprint a due, in un’altra classica di primavera, nella Gand-Wevelgem, con il belga Wilfried Peeters, che lo relegò a un altro malinconico posto di onore. «Tutte a me, tutte a me...», si sarebbe disperato il nostro corridore. Senza poter prevedere che il futuro agonistico gli avrebbe riservato poi, dopo tanto patire, una apoteosi di gloria. Roubaix '95 e Roubaix '98, per un amore alla fine corrisposto. E il titolo onorifico, per un ciclista dal cuore aperto, di cittadino onorario di Roubaix. Dove terminò la carriera, 32.esimo della edizione 2001, 16 aprile, ultima corsa, salutato da una autentica ovazione dei tifosi francesi. Con il gesto del togliersi la giacchetta antipioggia e scoprire la maglietta intima, su cui si leggeva «Merci Roubaix». Una Italia-Francia di unanimità. E non di rivalità. Lasciata la bici, Ballerini sarebbe diventato poi Commissario unico della Nazionale azzurra, succedendo ad Alfredo Martini, nell'agosto 2001. E avrebbe portato la nostra squadra a conquistare i Mondiali con Mario Cipollini (Zolder, 2002), Paolo Bettini (Salisburgo 2006 e Stoccarda 2007) e Alessandro Ballan (Verona, 2008). E il titolo olimpico di Atene 2004, ancora con Bettini. Tutti successi di un grande giorno, condivisi ormai per l'eternità con quel capitano amico, e prima campione coraggioso, che è stato Franco Ballerini. In arte, «Ballero».  
 
da Il Mattino a firma di Gian Paolo Porreca

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024