TRAGEDIA, E' MORTO FRANCO BALLERINI

| 07/02/2010 | 10:50
Franco Ballerini, è morto in un incidente durante il rally di Larciano, in provincia di Pistoia. Aveva 45 anni.
Ballerini partecipava come navigatore al 1° Rally Ronde di Larciano e affiancava il pilota Alessandro Ciardi su una Renault New Clio della scuderia Alex Group.  Il ct azzurro è deceduto all'ospedale di Pistoia. Ciardi è in coma. Non sono chiari i motivi che hanno causato l'uscita di strada dell'auto. Ballerini sarebbe morto sul colpo. L' incidente è avvenuto durante la prima prova speciale della gara. Ciardi e Ballerini erano in gara con il numero 10.

La dinamica dell'incidente

L'incidente è avvenuto attorno alle 8.30 in un tratto di strada all'interno di un bosco tra le località di Casa al Vento e Larciano. L'auto guidata da Ciardi, con Ballerini navigatore, ha sbandato e si è schiantata frontalmente su un muro, ribaltandosi. I soccorsi sono stati immediati, perché una postazione di soccorso della Misericordia era a 50 metri dal luogo dell'incidente. Le condizioni di Ballerini sono apparse subito disperate, in quanto l'impatto è avvenuto dal suo lato: per 45 minuti i sanitari hanno cercato di rianimarlo, poi hanno deciso di portarlo all'ospedale di Pistoia, ma ormai era clinicamente morto. Il pilota Ciardi, invece, è in condizioni gravi: ha riportato la frattura del bacino. All'ospedale di Pistoia il primo ad arrivare, in lacrime, è stato Alfredo Martini, poi Paolo Bettini, Luca Scinto e tantissimi amici del c.t. Ballerini lascia la moglie Sabrina e due figli.

La carriera da corridore


Professionista dal 1986 al 2001, si "innamora" della classica Parigi-Roubaix, alla quale partecipò per la prima volta nel 1989, cui di fatto ha dedicato la sua carriera riuscendo a vincerla per due volte, nel 1995 e nel 1998, dopo che già nel 1993 si era visto soffiare la vittoria in volata dal sottovalutato francese Gilbert Duclos-Lassalle: complessivamente, oltre alle due affermazioni, "Ballero" ha collezionato alla Parigi-Roubaix un secondo posto, un terzo, un quinto e un sesto. A causa di problemi di allergia, non ha mai potuto impegnarsi a fondo nelle grandi corse a tappe (5 partecipazioni al Giro d'Italia con una vittoria di tappa), essendo costretto a "saltare" la parte centrale della stagione. Tra le altre sue affermazioni ricordiamo: la Tre Valli Varesine nel 1987 e la Parigi-Bruxelles del 1990.


La sviscerata e dichiarata passione per la grande classica del nord è valsa a Ballerini la cittadinanza onoraria dalla città di Roubaix. Nel 2001 i tifosi francesi accolsero il suo ingresso nel Velodromo di Roubaix con una vera e propria ovazione, benché fosse solo 32º: all'arrivo si tolse la giacchetta scoprendo la sottomaglia sulla quale campeggiava la scritta “Merci Roubaix” (Grazie Roubaix). Fu quella la sua tredicesima e ultima partecipazione, nonché l'ultima gara della sua carriera.


Commissario Tecnico

Dall'agosto del 2001, pochi mesi dopo l'abbandono delle competizioni, guida la Nazionale italiana Professionisti, succedendo a Alfredo Martini e ad Antonio Fusi, che ha portato alla vittoria del titolo mondiale a Zolder con Mario Cipollini (2002), a Salisburgo (2006) ed a Stoccarda (2007) con Paolo Bettini ed a Varese (2008) con Alessandro Ballan, e del titolo olimpico ad Atene con Paolo Bettini (2004). Sotto la sua guida la nazionale ha vinto nove medaglie.

Copyright © TBW
COMMENTI
senza parole
7 febbraio 2010 11:00 luciano55
non ho parole, una vera tragedia, penso soprattutto alla sua famiglia...

senza parole....
7 febbraio 2010 11:04 bloom
Una perdita tremenda. Non ci sono parole per esprimere tutto il dolore. Condoglianze alla famiglia.

Senza Parole
7 febbraio 2010 11:29 raggi
Abbiamo perso un amico e collega, condoglianze ai famigliari.

tragedia
7 febbraio 2010 11:29 53x13
non ci sono parole, vivissime condoglianze alla famiglia.

NOOOOO
7 febbraio 2010 11:36 ertymau
Non ci posso credere, veramente senza parole.
Grazie Franco per tutte le gioie che ci hai regalato e sentite condoglianze alla famiglia.
Maurizio

Grazie Ballero..............
7 febbraio 2010 12:23 limatore
per tutte le emozioni che ci hai regalato come corridore e tecnico. Ricordo un giorno di Pasqua che mi sono finto malato pur di assistere alla tua amata roubaix che sul filo di lana ti vide sconfitto di pochi centimetri da Duclos-Lassalle.... per questo l'anno dopo fù ancora più bello.

addio ad un grande uomo
7 febbraio 2010 12:27 jumbo
Mancherai a tutti

ciao Franco
7 febbraio 2010 12:52 luca65
......condoglianze ai familiari....senza parole....ti ricordo quando ci venisti a trovare a Mondovi'...ho una foto con te e Livio in negozio......adesso voi siete insieme a pedalare senza più problemi.....proteggeteci da lassù....un abbraccio

non ci sono parole
7 febbraio 2010 13:00 defe91
avendolo conosciuto sono ancora più sconvolto.. ci mancherà tantissimo..

...
7 febbraio 2010 13:44 pippi
ciao franco sei stato il mio punto di riferimento in tutto.....ora serve forza per i ragazzi..

condoglianze
7 febbraio 2010 14:01 camionista58
condoglianze alla famiglia . noi del ciclismo abbiamo perso un grande uomo

NNNNNNNNNOOOOOOOO
7 febbraio 2010 15:13 pallino
sembra una frase retorica
MA SONO SEMPRE I MIGLIORI CHE SE NE VANNO!!!!

A U T O M O B I L E " Arma CRUDELE"
7 febbraio 2010 15:52 lorianoclubbasso
A U T O M O B I L E " ARMA CRUDELE"

ha tolto a tutti noi un GRANDE del C I C L I S M O !

ciao Franco
7 febbraio 2010 15:54 rufus
Ciao Franco, la tua perdita è enorme per tutti coloro che ti hanno conosciuto e apprezzato, sia come corridore che come tecnico. Proteggici da lassù.

Arrivederci Franco
7 febbraio 2010 17:33 panaria
Non ci sono mai parole giuste quando succedono delle tragedie.Franco era un grande e lo ricorderemo sempre come una bella persona.

condolianze
7 febbraio 2010 18:52 cippalippa
condolianze a tutta la sua famiglia,sei stato un grande sia come corridore che come uomo
ciao franco

Ciao Franco
7 febbraio 2010 19:59 costa
Ciao Franco, scommetto che anche da lassù non smetterai mai di seguire questo nostro ciclismo. Riposa in pace.
Costantino De Crecchio

perdita di un grande tecnico....
7 febbraio 2010 20:52 Dmz
non solo per il ciclismo la perdita di un grande tecnico.ma per tutti una perdita anche di un grande uomo.
ciao Franco ci mancherai molto.DMZ

Franco......
7 febbraio 2010 22:04 Bartoli64
Uno dei nomi di mio figlio è Franco e glielo avevo messo quando nacque nel 93 perchè ero ammiratore di Franco Ballerini, prima corridore e poi come grandissimo C.T.

Addio Franco, mi mancherai.

Stefano

8 febbraio 2010 08:31 corvo
Mi dispiace veramente tanto. Ciao Ballero condoglianze a tutta la famiglia....

grande dolore
8 febbraio 2010 09:13 scatto
e' un grande dolore per tutti dove le parole non riescono a colmare il grande vuoto lasciato da questo GRANDE UOMO ,di sport e di vita.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024