Garmin corre al fianco dei grandi campioni

| 26/01/2010 | 16:59
Il ciclismo del nuovo millennio non è più lo stesso da quando sui manubri dei più forti ciclisti al mondo, così come per milioni di cicloamatori in tutto il mondo, ha fatto la sua apparizione la tecnologia satellitare. Grazie a Garmin, infatti, le due ruote moderne hanno subito una netta rivoluzione: i GPS della famiglia Edge, studiati per le esigenze dei ciclisti, hanno trasformato una semplice pedalata o una tappa pierenaica del Tour in qualcosa di tecnologicamente avanzato e condivisibile.

Ne sanno qualcosa i numerosi ciclisti professionisti che hanno scelto la tecnologia Garmin per la valutazione dei propri allenamenti o delle prestazioni in gara. Oltre alla nota formazione americana Slipstream che ha scelto Garmin come proprio title sponsor, numerose sono le squadre professionistiche partner di Garmin. In Italia ben cinque team avranno sulle bici dei propri atleti un Garmin Edge. Primo fra tutti il Team Lampre Farnese Vini (www.lampre-ngc.com), forte di una collaborazione con l’azienda leader nella navigazione satellitare che dura da diverse stagioni: i due capitani della formazione blufucsia, Damiano Cunego e Alessandro Petacchi, sono tra i primi fan della tecnologia satellitare applicata al ciclismo.

Da diverse stagioni agonistiche il Team Acqua e Sapone (www.masciarelli.eu) riempie le cronache sportive del ciclismo con grandi performance dei propri atleti, primo fra tutti Luca Paolini, vincitore lo scorso anno della Coppa Bernocchi.

Anche il Team Flaminia (www.teamflaminia.com) è entrata quest’anno nella scuderia Garmin e doterà tutti i propri atleti del nuovo nato in casa Garmin, l’Edge 500, un GPS delle dimensioni e del peso simili ad un ciclo computer di cui il capitano, Riccardo Riccò, è un affezionato utente da oltre un anno.

Ultime nate, ma con aspirazioni di grandi traguardi, due squadre il cui nome è quello di prestigiosi produttori di biciclette note e apprezzate in tutto il mondo: il Team Colnago CSF Inox (www.colnago.com) e il Team De Rosa Stac Plastic (www.derosanews.com) hanno scelto come technical partner Garmin e la sua tecnologia satellitare.

Prosegue l’attività di promozione Garmin in Italia, con l’affiancamento di testimonial importanti in un settore, come quello del ciclismo su strada, che è strategico per l’azienda americana: “Dopo la sponsorizzazione del Team Garmin e il rinnovo del contratto per un altro triennio” commenta Stefano Viganò, responsabile della divisione Sport e Outdoor di Garmin Italia “abbiamo scelto un gruppo ristretto di squadre italiane, ma di assoluta qualità, in grado di rafforzare la nostra presenza e la nostra immagine nel settore del ciclismo, certi di una ricaduta sul mondo amatoriale, sempre attento alle scelte dei professionisti”.

Tutte le biciclette dei cinque team verranno dotate di un Garmin Edge 500: presentato lo scorso settembre, il nuovo GPS per il ciclismo si caratterizza per le minime dimensioni e il peso ridotto, due qualità che unite all’affidabilità tecnologica del numero uno nel mercato della navigazione satellitare, lo rendono il prodotto d’eccellenza del ciclismo su strada.

Informazioni per il pubblico: www.garmin.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024