I 70 di Franco Balmamion, l'ultima maglia rosa torinese

| 09/01/2010 | 09:11

Lunedì 11 gennaio Franco Balmamion, l’ultima maglia rosa torinese, festeggerà il suo 70° compleanno. Un traguardo importante per il popolare campione di Nole Canavese, oggi residente a Ciriè, che con Italo Zilioli, di un anno più giovane, è stato l’ultimo esponente di spicco del ciclismo piemontese a livello internazionale. Personaggio schivo e riservato, anti-divo per eccellenza, Balmamion è diventato famoso soprattutto per aver conquistato due Giri d’Italia consecutivi (nel ‘62 e ‘63) senza vincere neppure una tappa. Nipote di Ettore Balmamion, detto il "Magninot", che fu buon corridore degli anni Trenta, Franco passò professionista nel ‘61, appena ventunenne, con i colori della Bianchi e fu subito protagonista al Giro, che quell’anno prese il via da Torino per festeggiare il Centenario dell’unità d’Italia. Dominò sulle strade di casa il "Trittico Tricolore" d’apertura e sul traguardo, posto al Parco Ruffini, venne preceduto in volata solo dal velocista spagnolo Miguel Poblet. Nella primavera dell’anno successivo, passato alla Carpano, si impose nella Milano-Torino, beffando sulla pista del Motovelodromo il compagno di fuga Adorni, che era molto più veloce di lui. "Sapevo che in volata con Vittorio non avrei avuto scampo - ricorda Franco - così nell’ultimo chilometro non ho più tirato e poi sono scattato a sorpresa già all’interno del Motovelodromo, sulla rampetta che immetteva in pista, conquistando la mia prima vittoria da professionista".

Qualche mese dopo, ecco il primo successo al Giro, che a dire il vero creò qualche problema all’interno della Carpano, in particolare con Nino Defilippis, che della formazione torinese era l’elemento più rappresentativo. "In realtà - racconta Balmamion - gli accordi iniziali erano che io avrei puntato alla classifica e Nino alle vittorie di tappa, come del resto aveva sempre fatto. Ma il secondo giorno andai in crisi e arrivai a 10', e allora i piani della vigilia dovettero cambiare. Poi però ho cominciato a rimontare e a Casale, con una fuga da lontano, ho conquistato la maglia rosa". E Defilippis si è arrabbiato, minacciando anche il ritiro.... "Proprio così, anche se non ce l'aveva con me. Ma Giacotto, il manager della squadra, ha saputo gestire bene la situazione, anche se probabilmente alla Carpano, sotto il profilo pubblicitario, una vittoria di Defilippis avrebbe fatto più comodo. Con Nino, comunque, l’amicizia è rimasta".

Dodici mesi dopo Balmamion fece il bis al Giro, e nessuno potè più parlare di vittoria a sorpresa. "Presi la maglia rosa sulle Alpi - ricorda il canavesano - ma poi dovetti cederla a Ronchini dopo la crono di Treviso, il giorno della morte di Papa Giovanni. La riconquistai definitivamente nel tappone dolomitico di Moena, a due giornate dal termine. Nessuna polemica, quella volta".

Ma poi, al Tour, la fortuna gli voltò le spalle. Franco cadde nella quarta tappa, venne ricoverato in ospedale e fu costretto al ritiro. "E’ forse il più grande rammarico della mia carriera. Non dico che avrei battuto Anquetil - ammette Balmamion - ma con la condizione ed il morale che mi ritrovavo senza quella caduta avrei sicuramente potuto aspirare ad un ottimo piazzamento". Invece Franco dovette aspettare quattro anni per salire sul podio della "Grande Boucle". "Nel ‘67 - ricorda - l’Italia andò al Tour con due squadre nazionali, una capitanata da Gimondi e l’altra da me. Se avessimo unito le forze il mio piazzamento sarebbe forse stato migliore. Invece ci correvamo contro e così ho dovuto accontentarmi del 3° posto". Ma una settimana dopo, tornato rodatissimo dalla corsa a tappe francese, Franco vinse per distacco il campionato italiano in Toscana, conquistando la maglia tricolore: il fiore all’occhiello, con i due Giri, di una carriera che, sotto l’aspetto qualitativo, non ha più avuto uguali in Piemonte.         

da La Stampa a firma Franco Bocca                                       
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024