I 70 di Franco Balmamion, l'ultima maglia rosa torinese

| 09/01/2010 | 09:11

Lunedì 11 gennaio Franco Balmamion, l’ultima maglia rosa torinese, festeggerà il suo 70° compleanno. Un traguardo importante per il popolare campione di Nole Canavese, oggi residente a Ciriè, che con Italo Zilioli, di un anno più giovane, è stato l’ultimo esponente di spicco del ciclismo piemontese a livello internazionale. Personaggio schivo e riservato, anti-divo per eccellenza, Balmamion è diventato famoso soprattutto per aver conquistato due Giri d’Italia consecutivi (nel ‘62 e ‘63) senza vincere neppure una tappa. Nipote di Ettore Balmamion, detto il "Magninot", che fu buon corridore degli anni Trenta, Franco passò professionista nel ‘61, appena ventunenne, con i colori della Bianchi e fu subito protagonista al Giro, che quell’anno prese il via da Torino per festeggiare il Centenario dell’unità d’Italia. Dominò sulle strade di casa il "Trittico Tricolore" d’apertura e sul traguardo, posto al Parco Ruffini, venne preceduto in volata solo dal velocista spagnolo Miguel Poblet. Nella primavera dell’anno successivo, passato alla Carpano, si impose nella Milano-Torino, beffando sulla pista del Motovelodromo il compagno di fuga Adorni, che era molto più veloce di lui. "Sapevo che in volata con Vittorio non avrei avuto scampo - ricorda Franco - così nell’ultimo chilometro non ho più tirato e poi sono scattato a sorpresa già all’interno del Motovelodromo, sulla rampetta che immetteva in pista, conquistando la mia prima vittoria da professionista".

Qualche mese dopo, ecco il primo successo al Giro, che a dire il vero creò qualche problema all’interno della Carpano, in particolare con Nino Defilippis, che della formazione torinese era l’elemento più rappresentativo. "In realtà - racconta Balmamion - gli accordi iniziali erano che io avrei puntato alla classifica e Nino alle vittorie di tappa, come del resto aveva sempre fatto. Ma il secondo giorno andai in crisi e arrivai a 10', e allora i piani della vigilia dovettero cambiare. Poi però ho cominciato a rimontare e a Casale, con una fuga da lontano, ho conquistato la maglia rosa". E Defilippis si è arrabbiato, minacciando anche il ritiro.... "Proprio così, anche se non ce l'aveva con me. Ma Giacotto, il manager della squadra, ha saputo gestire bene la situazione, anche se probabilmente alla Carpano, sotto il profilo pubblicitario, una vittoria di Defilippis avrebbe fatto più comodo. Con Nino, comunque, l’amicizia è rimasta".

Dodici mesi dopo Balmamion fece il bis al Giro, e nessuno potè più parlare di vittoria a sorpresa. "Presi la maglia rosa sulle Alpi - ricorda il canavesano - ma poi dovetti cederla a Ronchini dopo la crono di Treviso, il giorno della morte di Papa Giovanni. La riconquistai definitivamente nel tappone dolomitico di Moena, a due giornate dal termine. Nessuna polemica, quella volta".

Ma poi, al Tour, la fortuna gli voltò le spalle. Franco cadde nella quarta tappa, venne ricoverato in ospedale e fu costretto al ritiro. "E’ forse il più grande rammarico della mia carriera. Non dico che avrei battuto Anquetil - ammette Balmamion - ma con la condizione ed il morale che mi ritrovavo senza quella caduta avrei sicuramente potuto aspirare ad un ottimo piazzamento". Invece Franco dovette aspettare quattro anni per salire sul podio della "Grande Boucle". "Nel ‘67 - ricorda - l’Italia andò al Tour con due squadre nazionali, una capitanata da Gimondi e l’altra da me. Se avessimo unito le forze il mio piazzamento sarebbe forse stato migliore. Invece ci correvamo contro e così ho dovuto accontentarmi del 3° posto". Ma una settimana dopo, tornato rodatissimo dalla corsa a tappe francese, Franco vinse per distacco il campionato italiano in Toscana, conquistando la maglia tricolore: il fiore all’occhiello, con i due Giri, di una carriera che, sotto l’aspetto qualitativo, non ha più avuto uguali in Piemonte.         

da La Stampa a firma Franco Bocca                                       
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era tornato qualche giorno in Spagna, approfittando della pausa dei campionati per gli impegni delle nazionali, ma stavolta è stato tradito dalla sua adorata bicicicletta. Luis Enrique, ex giocatore e tecnico del Paris Saint Germain vincitore dell'ultima Champion's League, è...


Ci siamo! È ancora estat e ma comincia oggi il ricchissimo autunno del ciclismo sulle strade d'Italia: ad aprire le danze è il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa...


Si conclude in volata anche l'ultima tappa del Tour of Istanbul, 94.3 chilometri nel quartiere di Fatih che vedono sfrecciare davanti a tutti Steffen De Schuyteneer: festa completata per la Lotto, che vede confermarsi la vittoria finale della corsa da...


Grazie a due secondi posti (l’ultimo ottenuto nella frazione conclusiva con arrivo a Nanhui) e alla vittoria conquistata a Songjiang, Dusan Rajovic ha chiuso nel migliore dei modi il neonato Tour of Shanghai aggiudicandosi con merito la classifica generale...


La Visma-Lease a Bike anche ieri ha deciso di non attaccare e Jonas Vingegaard si è limitato a superare Almeida negli ultimi metri, in modo da prendere qualche secondo di abbuono. La corsa è stata vinta dalla UAE Emirates con...


Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024