Il Giornale. Merckx più forte di Coppi e della rivolta popolare
| 08/01/2010 | 15:07 Tutto secondo le più facili previsioni: è bastato lanciare il sasso nella vetrata, giocando al gioco del campione più forte di tutti i tempi, e subito mi sono ritrovato sommerso di posta. Il grande pubblico del ciclismo, ancora una volta, conferma la sua competenza, la sua passione, la sua civiltà. Chi a favore della mia tesi - Merckx il numero uno -, chi contro, tutti si sono espressi con dovizia di calcoli, ragionamenti e argomentazioni. Doveroso, a questo punto, riconoscere diritto di espressione a un pubblico così dannatamente colto, che ricorda tutto e non trascura alcun dettaglio. Purtroppo, siamo costretti a una sintesi: la mole di posta, come numero e come lunghezza, ci impone questa fastidiosa opera di scelta. Confidiamo nello spirito di comprensione dei lettori. Ovviamente, a me - che comunque resto un devoto del Campionissimo, perché la sua leggenda è unica e irripetibile, avendo attraversato non soltanto un semplice sport, ma il costume, la cronaca e la storia di un periodo particolarissimo d'Italia - a me, dicevo, viene concesso il diritto di replica: non per stabilire che alla fine ho ragione, ma per chiarire ulteriormente le mie ragioni. Devo dire subito che in questa bella discussione mi sembra tutto accettabilissimo, tranne una cosa: che Coppi si sia trovato contro avversari fortissimi, mentre Merckx si sarebbe trovato contro praticamente nessuno, al massimo Gimondi (già una precisazione personale: Gimondi resta un grandissimo, molto più grande di tanti avversari di Coppi). Ecco, trovo questo genere di discorsi molto puerile. Ricordo che è tipico del Fenomeno dare la sensazione a tutti di non avere avversari. Se così non fosse, dovremmo concludere per esempio che Cassius Clay, Michael Schumacher, Valentino Rossi sono immensi solo grazie a una fortunatissima coincidenza della storia, talmente generosa da non disturbarli con avversari adeguati. Vogliamo dire questo? Per il resto, ringrazio sentitamente quelli che mi spiegano risentiti come i paragoni tra varie epoche non siano possibili. Per ricambiare, ricordo loro che gli articoli andrebbero letti almeno con un minimo di attenzione. Se così fosse, questi liberi docenti noterebbero che proprio all'inizio del mio articolo specifico io per primo come il paragone sia scientificamente impossibile, e come possa reggere soltanto a livello di divertente gioco per tifosi, trovando almeno un criterio di giudizio utile e attendibile, non basato su ricordi ed emozioni personali, ma su qualcosa di concreto (io ho scelto le carriere, non mi sembra una carognata). In ogni caso, sia detto senza acredine: chi mi ricorda che i paragoni sono impossibili, se lo ricordi anche quando mette su il disco di «Coppi più grande di tutti». Un disco che sento da quando portavo le bretelle e i calzoni corti. Se il paragone è impossibile, lo è sempre. Non solo quando premia Merckx. A seguire, tutte le puntuali specificazioni tecniche. Mi fanno notare che Coppi ha saltato gli anni della guerra. Grazie, lo so. Mi fanno notare che Coppi ha avuto molti infortuni. Grazie, lo so. Mi fanno notare che Coppi ha vinto meno perché ai suoi tempi le corse erano molto meno rispetto a quelle dell'epoca-Merckx: fesseria totale, la differenza è trascurabile. Mi fanno persino notare che Coppi ha avuto una vita privata molto difficile. Grazie, anche questo so. Non sarò certo io a negare tutto questo. Confermo e sottoscrivo, anche se - bisogna sempre ricordare - non sta scritto da nessuna parte che senza guerra, senza infortuni e senza vita privata agitatissima, Coppi avrebbe vinto più di Merckx: com'è noto a quasi tutti, la storia non si fa con i se e con i ma. Detto questo, aggiungo solo l'ultima considerazione, per me fondamentale e definitiva. Comunque li si voglia considerare, gli infortuni, le stagioni saltate per la guerra, la vita privata, tutti questi impedimenti non sono certo prove schiaccianti per dimostrare che Coppi è più forte di Merckx. Al massimo, sono solo le attenuanti generiche dell'inappellabile sconfitta.
P.S.: so benissimo che con storiche definizioni del tipo «Merckx il più forte, Coppi il più grande», più volte scritte a caratteri retorici sui sacri testi dello sport, ne sarei uscito splendidamente. Ma proprio non ce la faccio ad essere così schifosamente ruffiano.
Tema inutile e svolto male;i paragoni con Formula Uno e Moto Gp sono ridicoli..
Solo un ignorante può sostenere che Schumacher,il più forte dell'era del marketing,sia meglio di Senna o Stewart.
Il confronto,se ci deve essere,dovrebbe nominare anche i Gp delle Nazioni e i mondiali di inseguimento...
Farli con certe classiche monumento è fuorviante:i non indigeni,ai tempi,le disertavano.
E poi l'avversario di Merckx,quello più cattivo,non fu certo Gimondi.
Ma un certo Ocana:ma non era italiano...
che noia
8 gennaio 2010 17:25marcuzgirardi
queste sterili polemiche. Sembra di sentir parlare di calcio.
Chissenefrega se uno ha vinto più dell'altro.
coppi-merckx
8 gennaio 2010 17:48franco
caro maertens.kelly mi sembra di ricordare che coppi tra incidenti ed eventi bellici abbia perso molti anni di carriera durante la quale fronteggiò avversari di maggior spessore in confronto a quelli affrontati da mercx.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...
A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....
All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...
Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...
In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...
C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...
Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...
E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...