Caso Bani. Di Rocco: «Bisogna colpire i faccendieri»

| 06/01/2010 | 19:03
«Sui giovani come Federazione siamo molto attenti, tanto che Bani positivo l’abbiamo trovato noi, non i giornali. Su di loro, più che sul mondo dei professionisti, dobbiamo puntare le nostre attenzioni e la nostra azione preventiva. Per questo nell’ultima stagione, nelle categorie minori, scendendo fino agli esordienti, abbiamo eseguito circa 400 controlli sul sangue. Bisogna colpire i faccendieri, che in questo ambito hanno vita più facile». Renato Di Rocco, presidente della Federciclo, tiene la guardia alta e contrattacca. «Certo che è strano che, se il ragazzo ha fatto i nomi, non siano stati ancora presi provvedimenti nei confronti di quelle persone. Domani (oggi, ndr) chiederò spiegazioni a Torri. Poi ci sono altri casi irrisolti, magari meno importanti e dei quali lo stesso Torri forse non ha tempo di occuparsi, ma che si protraggono da troppo. Per questo abbiamo un procuratore nostro, Gianluca Santilli, che lavora in collaborazione con la Procura antidoping».
Sul tesseramento di Bani tra i pro’, Di Rocco è intransigente: «A prescindere dalla vicenda doping, non lo tessereremo tra i professionisti finché, come da regolamento, non avrà fatto tre anni tra i dilettanti. E’ ora di finirla con chi cerca di aggirare le leggi».

da «La Gazzetta dello Sport» del 6 gennaio 2010
a firma Claudio Ghisalberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Caro Presidente
6 gennaio 2010 21:27 discesaesalita
Caro presidente non faccia lo struzzo, ma come può permettere che esistino delle squadre negli juniores a livello professionistico, dovete mettere un limite di tetto per es. 100.000,00 euro e non doppie o triple affiliazioni, e per quei team che vincono sempre ogni domenica, tenerli controllati a tappeto.
E voi genitori non permettete a nessuno di fare nemmeno una puntura di vitamina, ma quale vitamineeee se si è stanchi si va la mare o in montagna e non si corre, bisogna cambiare mentelità, basta maglie azzurre, basta di tutto deve essere un gioco ancora, presidente se ci tiene ai giovani faccia una bella pulizia, via i balordi

7 gennaio 2010 11:39 pietrogiuliani
Egr. presidente,
sono colui che ha dato l’idea dell’incontro di Bani e Fanini e devo dire che questa sua intervista dimostra quanto lei sia un politico ma nell’accezione peggiore del termine. Le spiego perché.
Con il caso della squalifica di Bani, da bravo difensore del ciclismo pulito, lei punta il dito verso i faccendieri che come dice giustamente, hanno terreno facile tra i giovani ed ingenui.
Ma allora mi domando come mai fino a ieri (prima del caso Bani) il faccendiere Viciani (tale va definito se si legge il bellissimo articolo pubblicato sulla gazzetta del 6 gennaio) era uno dei suoi accompagnatori – autisti preferiti nelle sue trasferte in Toscana?
Possibile che nei suoi tanti contatti con questo “signore” che dichiara con angosciante naturalezza nel citato articolo – parole testuali – “che il Bani era acerbo a livello farmacologico” come se un minorenne deve avere esperienza di medicine, non abbia notato dei movimenti strani in ambito doping in seno alla sua squadra, tanto più che vinceva tutto, compreso gli ultimi due mondiali di Ulissi?
Nel sito della sua squadra, si legge che il geometra Viciani lavora presso un centro alimentare e quale dirigente principale della Cavallini Vangi, si permetteva di fare personalmente le iniezioni ai corridori, giustificandosi che ne aveva le competenze per aver fatto un corso di soccorritore. Tutto questo è documentato e quindi finalmente i nodi vengono al pettine.
Forse da ora in poi cambierà accompagnatore ma è triste sapere che lo farà non per sua scelta ma perché il caso venuto fuori ha coinvolto questo personaggio che, se non veniva alla ribalta, continuava a fare il faccendiere e contemporaneamente, all’occorrenza, il suo autista.

7 gennaio 2010 13:04 ruben
A leggere questo articolo ed i due commenti qui di sopra mi viene la nausea. E poi di Rocco, con le cose da chiarire in questa vicenda, in finale dice che è ora di finirla con chi cerca di aggirare le leggi. Credo si riferisca a Fanini perchè sta cercando di aiutare Bani a correre tra i prof, passando direttamente dagli juniores.
Fanini è l'unico che va supportato perchè è uno dei pochi che lotta veramente contro il doping. Ed invece, si continua a criticarlo. Bah!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024