Fiorenzuola rassicura: la Sei Giorni delle Rose ci sarà
| 16/12/2009 | 13:21 In un periodo storico in cui numerose manifestazioni sono costrette ad alzare bandiera bianca, la Sei Giorni delle Rose internazionale si presenta alle porte della nuova stagione con grandi ambizioni e progetti importanti. Pronta a vivere, dal 15 al 20 luglio, il suo tredicesimo atto, vinta da tanti campioni nazionali, mondiali e olimpici, rappresenta un punto di riferimento non solo per gli appassionati di ciclismo e, per l'intera comunità di Fiorenzuola d'Arda è proprio il primo cittadino della località piacentina, Giovanni Compiani che presiede anche il comitato organizzatore della manifestazione, a illustrare come sarà il 2010. “La città si sta preparando ad un anno memorabile. Dopo aver festeggiato nel 2009 gli ottant'anni di vita del nostro velodromo ci apprestiamo a festeggiare un altro anniversario eccezionale: i cento anni dalla nascita di Attilio Pavesi, la prima medaglia d'oro della storia del ciclismo italiano su strada, al quale abbiamo intitolato il nostro impianto. Dopo un anno di transizione qual'è stato il 2009, anno in cui abbiamo voluto sostenere la Sei Giorni di Cremona, stiamo allestendo un momento di grande richiamo per appassionati e non con una serie di iniziative non solo legate al ciclismo.” La Sei Giorni come momento culturale dunque. “Quella di Fiorenzuola è una grande manifestazione su pista a carattere internazionale, questo è motivo di orgoglio per la nostra piccola città. Oltre all'alto livello agonistico che caratterizzerà le gare alla Sei Giorni seguirà, il 21 luglio, la giornata dedicata al primo oro olimpico del ciclismo che sarà festeggiato con una serie di iniziative nella sua Caorso. Ma non è tutto. Dal 22 al 25 luglio, in omaggio ad Attilio Pavesi e a tutti gli emigranti nel Velodromo di Fiorenzuola si terrà la prima edizione del Festival Internazionale del Tango, divenuto, lo scorso 30 settembre, patrimonio dell'umanità.” Il museo che racchiude la storia di Attilio Pavesi, da Caorso a Fiorenzuola dove corre in pista; da Los Angeles dove vince le Olimpiadi, alla Buenos Aires del tango nella quale corre la 6 giorni, emigra e vive tuttora, è uno dei punti di orgoglio dell'impianto. “Tra le priorità del 2010 c'è quella di arricchire ulteriormente i contenuti del museo dedicato al campione olimpico. Ci siamo già attivati per integrare il materiale presente con nuove testimonianze di quella che è anche la storia della nostra città.” Città di Fiorenzuola che attende l'appuntamento. “La Sei Giorni è un evento che tutti aspettano. Quest'anno per evitare la concomitanza con i campionati del mondo di calcio che sarebbe schiacciante in termini di pubblico, sarà collocata a metà luglio. E' ormai un appuntamento fisso dell'estate dei fiorenzuolani ma posso affermare tranquillamente che la manifestazione rappresenta un patrimonio dell'intera provincia di Piacenza e non solo” Fiducia rinnovata per l'organizzazione dell'evento a Claudio Santi? “Claudio è la Sei Giorni. Come amministrazione comunale abbiamo riposto la massima fiducia nella persona che ha ideato e fatto diventare grande la Sei Giorni e che gode del massimo appoggio e fiducia del comitato organizzatore. Farà indubbiamente le scelte giuste per far vivere alla città ancora una volta una grande Sei Giorni, manifestazione che ci ha fatto conoscere a tutto il mondo del ciclismo e che ci ha portato a fianco di grandi colossi come Monaco, Berlino, Amsterdam, Copenhagen e altre grandi capitali.”
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...
Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...
La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...
Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...
La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...
Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...
Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...
Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.