| 29/11/2009 | 09:27 La storia si ripete…l a borraccia di Coppi e Bartali venerdì sera si è trovata ancora una volta tra le loro mani, quelle dei figli però…. Grande festa a Rovigo del Panathlon Club che quest’anno compie 50 anni, capitanato dal presidente Bruno Piva e per l’occasione, oltre al Presidente del Panathlon International Dott. Enrico Prandi ha voluto come invitati d’onore Andrea Bartali e Faustino Coppi. «Non è facile rimanere attuali in tanti anni di storia ma Coppi e Bartali ci sono riusciti - ha commentato Prandi - noi del Panathlon perseguiamo come obiettivo di vedere lo sport come strumento educativo importante e la personificazione di questo sta proprio in questi due uomini e atleti». «Avere qui in Comune Andrea e Faustino è un’occasione preziosa per dire grazie ai figli di coloro che nella loro lotta e nel loro dualismo hanno però saputo unire l’Italia - sono le parole del Sindaco di Rovigo Fausto Merchiorri - sono esempi di grande valore, uomini dalla personalità forte che hanno fatto l’Italia in un periodo storico particolarissimo». Ecco dunque che Andrea Bartali ha ricordato la vittoria al Tour del 1948 dopo una telefonata di DeGasperi che gli chiedeva di vincere la maglia gialla per distogliere l’attenzione della gente dall’attentato a Togliatti, situazione storica che rasentava la guerra civile, ha ricordato l’impegno di suo padre per salvare vite durante il fascismo e i lunghi viaggi pericolosi che faceva come “postino di pace”. Con Coppi si è invece ricordato le grandi imprese della Firenze - Modena e della Cuneo - Pinerolo ma si è anche ben delineata la figura umana dei due campioni mediante piccole chicche: Coppi che insegna ad andare in bici a Faustino e Bartali che invece fa desistere Andrea dal perseguire sulle 2 ruote, da Gino che diventa una figura particolare ed affettuosa agli occhi di Faustino e la storia che continua..prima Gino e Fausto, avversari in bici e amici giù di sella e i due figli, Andrea e Faustino che dopo tanti anni si conoscono propriosull’Abetone durante un Giro d’Italia e da lì portano avanti il ricordo dei loro padri. E poi quella borraccia, simbolo di lealtà, stima e rispetto che venerdì sera si è trovata nuovamente tra le mani di Coppi e Bartali, una borraccia molto cara al gruppo del Panathlon e che ricorda l’arrivo del Giro nel 2001 a Rovigo, 50o anniversario della terribile alluvione del Polesine e che ha stretto ancor di più il legame tra i due figli dei campioni ed il Panathlon. Una borraccia ancora una volta al centro della scena, con Bartali sulla sinistra e Coppi sulla destra. Non i padri. Ma i figli, per tenere sempre più vivi i valori più alti dello sport. Ed anche questa volta, soltanto i presenti sono testimoni di chi ha passato la borraccia all’alto, tutto questo peraltro alla vigilia nel 2010 dei 50 anni dalla scomparsa di Coppi e a 10 da quella di Bartali Una serata frizzante che avuto inizio al municipio di Rovigo con la presenza anche di Silvio Martinello ed è continuata con la conviviale svoltasi al Borgo La Romanina di San Cassiano alla presenza del neo professionista Marcello Pavarin, dei panatleti, dei presidenti di società, istituzioni politiche e sportive.
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...
Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...
Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...
Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...
Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.