Bartali e Coppi, la borraccia passa ancora...

| 29/11/2009 | 09:27
La storia si ripete…l a borraccia di Coppi e Bartali venerdì sera si è trovata ancora una volta tra le loro mani, quelle dei figli però…. Grande festa a  Rovigo del Panathlon Club che quest’anno compie 50 anni, capitanato dal presidente Bruno Piva e per l’occasione, oltre al Presidente del Panathlon International Dott. Enrico Prandi ha voluto come invitati d’onore Andrea Bartali e Faustino Coppi.
«Non è facile rimanere attuali in tanti anni di  storia ma Coppi e Bartali ci sono riusciti - ha commentato Prandi -  noi del Panathlon perseguiamo come obiettivo di vedere lo sport come strumento educativo importante e la personificazione di questo sta proprio in questi due uomini e atleti».
«Avere qui in Comune Andrea e Faustino è un’occasione preziosa per dire grazie ai figli di coloro che nella loro lotta e nel loro dualismo hanno però saputo unire l’Italia - sono le parole del Sindaco di Rovigo Fausto Merchiorri - sono esempi di grande valore, uomini dalla personalità forte che hanno fatto l’Italia in un periodo storico particolarissimo».
Ecco dunque che Andrea Bartali ha ricordato la vittoria al Tour del 1948 dopo una telefonata di DeGasperi che gli chiedeva di vincere la maglia gialla per distogliere l’attenzione della gente dall’attentato a Togliatti, situazione storica che rasentava la guerra civile, ha ricordato l’impegno di suo padre per salvare vite durante il fascismo e i lunghi viaggi pericolosi che faceva come “postino di pace”. Con Coppi si è invece ricordato le grandi imprese della Firenze - Modena e della Cuneo - Pinerolo ma si è anche ben delineata la figura umana dei due campioni mediante piccole chicche: Coppi che insegna ad andare in bici a Faustino e Bartali che invece fa desistere Andrea dal perseguire sulle 2 ruote, da Gino che diventa una figura particolare ed affettuosa agli occhi di Faustino e la storia che continua..prima Gino e Fausto, avversari in bici e amici giù di sella e i due figli, Andrea e Faustino che dopo tanti anni si conoscono propriosull’Abetone durante un Giro d’Italia e da lì portano avanti il ricordo dei loro padri. E poi quella borraccia, simbolo di lealtà, stima e rispetto che venerdì sera si è trovata nuovamente tra le mani di Coppi e Bartali, una borraccia molto cara al gruppo del Panathlon e che ricorda l’arrivo del Giro nel 2001 a Rovigo, 50o anniversario della terribile alluvione del Polesine e che ha stretto ancor di più il legame tra i due figli dei campioni ed il Panathlon. Una borraccia ancora una volta al centro della scena, con Bartali sulla sinistra e Coppi sulla destra. Non i padri. Ma i figli, per tenere sempre più vivi i valori più alti dello sport. Ed anche questa volta, soltanto i presenti sono testimoni di chi ha passato la borraccia all’alto, tutto questo peraltro alla vigilia nel 2010 dei 50 anni dalla scomparsa di Coppi e a 10 da quella di Bartali
Una serata frizzante che avuto inizio al municipio di Rovigo con la presenza anche di Silvio Martinello ed è continuata con la conviviale svoltasi al Borgo La Romanina di San Cassiano alla presenza del neo professionista Marcello Pavarin, dei panatleti, dei presidenti di società, istituzioni politiche e sportive.

Laura Guerra
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024