Libri. Ecco "Coppi segreto: il racconto della figlia Marina"
| 23/11/2009 | 09:11 A cinquantanni dalla morte di Fausto Coppi, il Campionissimo, questo libro costituisce un documento di speciale valore tanto documentaristico quanto ideale e sentimentale. Paolo Viberti, già autore insieme al fratello Giorgio del fortunato L'ultimo avversario, racconta la vita di Coppi guidato dalle parole e dalle testimonianze della figlia Marina, personaggio schivo che non aveva mai voluto prima parlare del padre. «Non mi rendevo conto di chi fosse mio padre, per me era semplicemente gioioso stargli accanto. Ero molto piccola, avevo intuito che per lui quella bicicletta rappresentava un oggetto importante, come lo strumento musicale per un artista. Attorno a papà c'era sempre tanta gente che urlava, che lo incitava... Coppi! Coppi! Tutti volevano qualcosa da lui, anche soltanto salutarlo, toccarlo, avere un cenno di riscontro. Io non stavo male in tutto quel caos, spesso lo trovavo divertente, anche se talvolta lo avrei voluto tutto per me, il mio papà...». Per la prima volta, con lucida memoria, Marina Coppi ripercorre le tappe della sua esistenza segnata, quando aveva dodici anni, dalla scomparsa del grande padre.
PAOLO VIBERTI è nato a Torino nel 1956. Laureato in Lettere moderne, lavora dal gennaio 1980 per Tuttosport, quotidiano sportivo per il quale ha seguito come inviato 6 Olimpiadi, 23 Giri d'Italia, 7 Tour de France, 24 Milano-Sanremo, 22 Mondiali di ciclismo e molti altri eventi sportivi di basket, pallavolo, ippica, atletica, sci e baseball. Appassionato di bicicletta, ha scalato da solo tutte le vette mitiche della storia de ciclismo, trovando lassù il coraggio di bussare alla porta di Marina Coppi, la protagonista di questo libro, alla scoperta di suo papà, il Campionissimo.
COPPI SEGRETO. Il racconto di Marina la figlia del Campionissimo di Paolo Viberti Editore: SEI Prezzo: € 12.00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.