La Castellina, anche i diesse juniores a convegno

| 21/11/2009 | 19:22
Al convento carmelitano di Santa Lucia alla Castellina, dopo il meeting dell’Adispro di ieri, si è svolto oggi il 1. convegno dei direttori sportivi juniores, un momento di incontro per capire come migliorare la propria posizione all’interno della squadra per esser ancor più efficaci con i loro giovani atleti. A questo proposito è stato presentato loro il metodo “Doping Ecologico” di Omar Beltram, il “motivatore” di vari atleti tra i quali Marco Pinotti e Noemi Cantele. Alla platea numerosa è stato dunque illustrato il suo libro portando Laura Bozzolo e Vera Carrara come testimoni dell’efficacia del metodo.
«Il doping ecologico è fornire l’alternativa all’atleta e non lottare contro il doping perché ho capito che potevo utilizzare le basi della meccanica quantistica per migliorare le performance: invece di usare l’energia negativa (lotta, via al doping) uso quella positiva (alternativa) che peraltro è più forte - ha spiegato Beltram - è la mente che rinforza l’allenamento e la prestazione perché ad avere un grosso influsso su di essa è proprio lo stato psicologico del ragazzo. Per riuscire ad ottenere molto dunque, i direttori sportivi devono riuscire a investire più tempo per dialogare e capire i propri atleti».
A questo proposito sono stati vari gli interventi dei presenti che hanno esposto alcune problematiche che li portano a non avere o avere solo in parte questo tipo di approccio con gli atleti: l’età avanzata e la mancanza di ricambio generazionale dei tecnici che anche tecnologicamente possono essere più vicini agli juniores e con una mentalità più aperta, il poco tempo a disposizione ritagliato tra famiglia e lavoro che, a differenza di chi lo fa per professione, non è così tanto da permettere un dialogo più ampio con il proprio team.
«Spesso ci trattano come numeri, come cose e non come persone - hanno detto la Bozzolo e la Carrara - abbiamo sentito la mancanza di un rapporto più stretto».
Ecco dunque che la platea però ha riposto dicendo che la figura in questo senso più vicina agli atleti è il massaggiatore, che avendo a disposizione più tempo riesce dunque a stabilire un contatto di dialogo ed aiuto.
«Solitamente si pone più attenzione al problema piuttosto che alla soluzione sottraendo energia utile proprio per trovare la soluzione - ha spiegato Beltran - per riuscire ancor meglio nel dialogo, poi, serve tanta empatia cioè il riuscire a mettersi nei panni dell’altro, importante per trovare un ambiente giusto per far crescere gli atleti mettendoli nelle condizioni di dare il massimo. Bisogna stare attenti però che a volte parlare non corrisponde con il comunicare e per questo occorre trovare la frequenza giusta per poter comunicare agli juniores e perché loro possano ricevere e comprendere. Occorre anche essere consapevoli che se l’altra persona non capisce non sempre è colpa sua ma può essere anche la nostra linea d’onda che non è corretta ed è dunque del ds in questo caso, la responsabilità di sintonizzarsi bene affinchè l’ascoltatore possa ricevere. Se si ascolta bene si trova la soluzione nella maggior parte dei casi. Uno dei trucchi per farsi capire è creare l’ascolto attivo ovvero creare dei feed back sapendo bene che la magia della comunicazione va per step ben definiti: calibrazione, ascolto, ricalco, rapporti, comune unione empatia, guida. In ultimo creare l‘esclusività del discorso e dell‘attenzione tra interlocutore ed ascoltatore è la ciliegina sulla torta per riuscire completamente».
Per far capire bene questo passaggio Beltran ha dunque proposto vari elementari esercizi a piccoli gruppi provando il trinomio del comunicare, ascoltare e capire. Questo tipo di lavoro però riporta molto alla mente ciò che facevano e fanno tutt’ora coloro che il ciclismo lo amano e che riescono ad essere un po’ attenti ai ragazzi dei quali hanno la responsabilità, tanti personaggi tra i quali di certo spiccano i grandi Martini, Giannetto Cimurri o Cavanna che pur essendo cieco vedeva bene qual’era il da farsi con Coppi non solo con i suoi muscoli, uomini che sapevano ascoltare ma che sapevano anche come avvicinarsi e trattare i propri uomini, presi ad esempio da tutti.

Laura Guerra
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024