Caucchioli ha voglia di tornare protagonista

| 30/03/2005 | 00:00
Il “Cau” è tornato ed è pronto a colpire. Dopo il terzo posto al Giro del 2002 Pietro Caucchioli ha attraversato una moltitudine di sventure che ne hanno limitato il rendimento. Pagato il debito con la sfortuna il 30enne di Villa Fontana di Oppeano, bassa veronese, è pronto per riproporsi ai massimi livelli. Dopo una operazione all’ernia e una broncopolmonite che lo avevano tolto di scena nel 2003, l’anno della riconferma, e un 2004 povero di soddisfazioni, se si esclude un 11esimo posto al Tour, Pietro ha cambiato squadra. Non è più alla Alessio-Bianchi, che ha chiuso i battenti, ma è approdato, assieme all’altro veronese Francesco Bellotti, alla francese Credit Agricole. Preso dai francesi per fare le corse a tappe, il veronese sarà al via del Giro con i gradi di capitano e al Tour a luglio con l’obiettivo di fare classifica. Reduce dalla Tirreno-Adriatico e in procinto di fare le classiche del Nord (Amstel, Freccia e Liegi nel suo programma), Pietro fa un bilancio del suo inizio di stagione con un occhio rivolto alla corsa rosa al cui via mancano meno di 50 giorni. “La Tirreno-Adriatico è stato il mio primo vero test – racconta il biondo di Oppeano – è stata un’occasione per confrontarmi con gli altri e misurare il livello di preparazione. Alla partenza del Giro mancano ancora diversi giorni ed ho ancora margini di miglioramento”. Cercato dai francesi per la sua regolarità e tenacia il “Cau” è uomo da corse a tappe. “Non mi metto tra i favoriti: contro Simoni ho perso e con un Cunego come quello dell’anno scorso la vedo dura per tutti. Una cosa però mi sento di dire: io ci proverò. Il Giro entrerà nel vivo proprio qui in Veneto. Nella tappa con arrivo a Zoldo Alto, il primo arrivo in salita, la classifica verrà certamente ridisegnata. Ho in programma di andare a visionare l’arrivo. Dicono somigli molto a Falzes dell’anno scorso, dove Cunego attaccò andando a vincere la tappa ed ipotecando la maglia rosa. Io ci proverò a fare saltare il banco, se sarò con i primi potrò giocarmela fino a Milano”. Salito in bicicletta per la prima volta all’età di sei anni grazie a nonno Romano, Pietro vive nel paese natale nella casa comprata con le prime vittorie con la moglie Eva che presto lo renderà padre. “ Tra Giro e Tour arriverà Giulia, una bella femminuccia che ingrandirà la famiglia – racconta Pietro, che tra una gara e l’altra ha già allestito la cameretta – mi piacerebbe fare qualcosa di buono anche per lei”. Professionista dal 1999 con l’Amica Chips, Caucchioli deve la sua carriera a Sandro Quintarelli che lo ha fatto passare ed a Bruno Cenghialta con il quale ha ottenuto il terzo posto al Giro del 2002. “Non ho mai vinto molto, sei corse di cui una tappa al Giro del 2001, ma quando sono stato in condizione ho sempre dimostrato tutto il mio valore. Quest’anno mi auguro di avere anche un po’ di fortuna che gli altri anni mi è mancata e poter così dimostrare tutto il mio potenziale”. Studente di chimica e tecnologia farmaceutica prossimo alla laurea il “Cau” è un ragazzo preciso e meticoloso nella preparazione e negli allenamenti. “Il ciclismo è per ora il mio lavoro, ma so che è solo una parentesi nella mia vita ed è per questo che sto studiando per crearmi un futuro dopo lo sport: mi vedo con un camice bianco intento ad elaborare qualche formula in laboratorio, ma anche a curare i miei hobby come la collezione di vini. Adoro lo champagne, mi piacerebbe stapparne uno sul podio del Tour ma anche un buon prosecco o un valpolicella non sarebbero male”. Alessandro Tomaselli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024