Giro d'Italia 2010, quattro crono e mille montagne

| 24/10/2009 | 16:49
Partirà dal Museo di Van Gogh di Amsterdam il Giro 2010 e sarà un Giro dedicato agli artisti del pedale, capaci di battersi al meglio sia contro il tempo che sulle monatgne. Quattro le frazioni a cronometro, ma nessuna "Vera" crono: dopo il prologo in Olanda, infatti, ci sarà la cronosquadre in Piemonte, la cronoscalata di Plan de Corones e la breve crono di chiusura a Verona.
E poi montagne, tante montagne, concentrate nella seconda metà del Giro e in un finale davvero mozzafiato.
Il primo arrivo in salita sarà al Terminillo, dopo aver reso omaggio ai 150 anni della Provincia Granda nella crono squadre, a Novara che nel 2010 sarà Capitale Europea dello Sport e ai 50 anni dalla morte di Fausto Coppi nella sua Novi Ligure. Prima della salita laziale, il Giro attraverserà la Toscana percorrendo anche le strade bianche portate alla ribalta dall'Eroica (due tratti molto lunghi e un finale verso Montalcino decisamente da vedere per chi vuol vincere il Giro, in palio ci sono sicuramente secondi importanti).
Dopo il Terminillo (salita di 16 km che hanno sempre detto cose importanti al Giro d'Italia), ecco Cava dei Tirreni (ricordo dell'ex direttore dell a Gazzetta Gino Palumbo), Bitonto e l'omaggio a L'Aquila e all'intero Abruzzo dopo aver affrontato Macerone e Roccaraso per una tappa da fughe da lontano nella tappa più lunga del Giro. Con il traguardo di tappa di Cesenatico, il Giro d'Italia ricorderà Marco Pantani e celebrerà i 40 anni della Nove Colli, la granfondo più antica del mondo: e per il finale di tappa il direttore Zomegnan promette sorprese.
Arrivando in Veneto, il Giro ritrova la montagna scalando il Monte Grappa (19 km) proprio alle porte di Asolo.
La seconda settimana di corsa si chiude con il tappone friulano che, prima del traguardo sullo Zoncolan affrontato dal versante di Ovaro, propone anche le ascese di Sella Chiazuta, Duron e Sella Valcalda tutti negli ultimi 90 chilometri.
Dopo il secondo giorno di riposo, si riparte con la cronoscalata di Plan de Corones, vinta da Pellizotti nella sua prima edizione due anni fa. La Brunico-Pejo Terme propone Palade e un arrivo che non è considerato insalita, ma va all'insù e si propone come finale da non sottovalutare.
Dopo il traguardo di Brescia (dove alla partenza del giornio seguente sarà ricordata la strada di Piazza della Loggia) riservato ai velocisti, si comincia con il gran finalee: sulla strada verso l'Aprica (da affrontare due volte) si affronterà infatti il Mortirolo, cinquantadue chilometri di salita negli ultimi cento. E l'ultimo sabato di gara, praticamente sarà tutto sopra quota 2000 metri: in sequenza verranno affrontati Forcola di Livigno a quota m 2315, Passo di Eira 2211, Passo di Foscagno 2291, Passo di Gavia (Cima Coppi) 2618 e Passo del Tonale dove a quota 1883 metri è posto l'arrivo. E per chiudere il Giro, grande festa rosa a Verona con la brfve crono finale.


Ecco il Giro:
sab 8 - 1a tappa - Amsterdam - Amsterdam (crono) 8,4 km
dom 9 - 2a tappa - Amsterdam - Utrecht 209 km
lun 10 - 3a tappa - Amsterdam - Middelburg 209 km
mar 11 - riposo
mer 12 - 4a tappa - Savigliano - Cuneo (cronosquadre) 32,5 km
gio 13 - 5a tappa - Novara - Novi Ligure 168 km
ven 14 - 6a tappa    Fidenza - Carrara - 166 km
sab 15 - 7a tappa - Carrara - Montalcino 215 km
dom 16 - 8a tappa - Chianciano Terme - Terminillo 189 km
lun 17 - 9a tappa - Frosinone - Cava dei Tirreni 188 km
mar 18 - 10a tappa - Avellino - Bitonto 220 km
mer 19 - 11 tappa - Lucera - L’Aquila 256 km
gio 20 - 12a tappa - Città Sant’Angelo - Porto Recanati 191 km
ven 21 - 13a tappa - Porto Recanati - Cesenatico 222 km
sab 22 - 14a tapp - Ferrara - Asolo 201 km
dom 23 - 15a tappa - Mestre - Monte Zoncolan 218 km
lun 24 - riposo
mar 25 - 16a tappa - S. Vigilio Marebbe - Plan de Corones (crono) 12,9 km
mer 26 - 17a tappa - Brunico - Pejo Terme 173 km
gio 27 - 18a tappa . Levico Terme - Brescia 151 km
ven 28 - 19a tappa - Brescia - Aprica 195 km
sab 29 - 20a tappa - Bormio - Ponte di Legno Tonale 178 km
dom 30 - 21a tappa - Verona - Verona (crono) 15,3 km
totale km 3.418,1

Copyright © TBW
COMMENTI
giro bellissimo
24 ottobre 2009 18:16 rufus
Un Giro bellissimo, finalmente con gli ingredienti giusti per esaltare le gesta dei corridori. Si ritorna alla tradizione dopo il Giro al contrario di quest'anno, con tappe vere, salite impegnative e anche con il giusto numero di tappe dedicate alle ruote veloci. Complimenti a Zomegnan e a tutto lo staff organizzativo.
Flavio Gibertoni

Zomegnan
24 ottobre 2009 18:46 ammiraglia
Direttore complimenti davvero, ora devi fare il massino per non farci mancare Contador.

IL GIRO............
24 ottobre 2009 21:12 npapi
COME HO GIA' DETTO LO RIPETO, POSSONO FARE IL GIRO PIU' SPETTACOLARE DEL MONDO! MA SE I VERI BIG VENGONO PER PREBARARSI PER IL TOUR SIAMO ALLE SOLITE CIOE' TOUR SERIE A GIRO SERIE B INUTILE NASCONDERCI .........ADDIRITTURA I PIU' FORTI NON VENGONO PRORIO!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024