Nasce vainbici.it, il social network per gli appassionati

| 17/07/2009 | 14:32
Un Social network dedicato agli sportivi che permette di condividere esperienze e valutare prestazioni tecniche in tempo reale grazie alla piattaforma informatica e tecnologica sviluppata dalla Fondazione San Raffaele del Monte Tabor con IRIS (Unità di Innovazione e Ricerca nei Servizi alla Vita ed alla Salute) e dall’Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione), frutto della stretta collaborazione con SAP, con la Federazione Ciclistica Italiana e con Petit Vélo, il noto gruppo amatoriale ciclistico da tempo impegnato nella promozione di campagne sociali per la tutela della salute degli sportivi.

Nel corso della diretta RAI sulla Maratona delle Dolomiti, Alberto Sanna, ingegnere responsabile di IRIS San Raffaele, presenta il nuovo progetto che è il risultato dello sviluppo e dell’applicazione di nuove tecnologie legate allo sport, in particolare al Giro delle Dolomiti. Infatti, spiega Sanna: “oggetto del nostro lavoro è sviluppare attraverso la tecnologia servizi alla vita e alla salute. In quest’ottica abbiamo predisposto con il gruppo del Prof. Fabio Casati dell’Università di Trento un sistema tecnologico che tramite un qualsiasi telefonino ed un sistema GPS permette di acquisire informazioni in tempo reale su alcuni dati legati alle prestazioni del ciclista quali potenza erogata, calorie consumate e reintegrate, distanza e posizione sul percorso, altimetria progressiva.”

I testimonial del progetto sono il vicedirettore generale RAI avvocato Gianfranco Comanducci, l'assessore alla Politiche per la Salute della regione Emilia Romagna, Onorevole Giovanni Bissoni e l'avvocato Gianluca Santilli, procuratore FCI e presidente di Petit Vélo.

I risultati dello studio applicato ai ciclisti verranno trasmessi in tempo reale durante lo svolgimento della maratona, e saranno poi consultabili su www.vainbici.it, il nuovo network che permetterà agli sportivi praticanti e a tutti gli appassionati di connettersi tra di loro creando una comunità di persone che condividono gli stessi interessi e le stesse passioni. Facilmente e gratuitamente accessibile via internet, attraverso questo nuovo portale gli appassionati potranno verificare i propri dati e le proprie prestazioni sportive, confrontarli con quelli di altri con cui sono in contatto, richiedere domande e servizi agli specialisti che presteranno la loro consulenza scientifica al fine di ottimizzare e personalizzare il proprio l'allenamento e la propria alimentazione, oltre che gestire e sanare eventuali patologie legate alla pratica sportiva.

Il progetto, nasce da una convenzione tra la Federazione Italiana Ciclismo (FCI), la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, e Petit Vélo. La convenzione ha come obiettivo quello di sviluppare procedure, metodologie e prodotti per il ciclismo ed i suoi praticanti con particolare riferimento al tema della salute e dell’alimentazione.
Da questo concetto nasce anche l’iniziativa di creare un laboratorio congiunto di e-health tra la Fondazione San Raffaele, il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, e SAP Technology Lab, China. Spiega Casati, docente di Ingegneria del Software all’Università’ di Trento: ”Questo accordo crea un network internazionale di competenze e servizi nel campo delle tecnologie informatiche a supporto di sanità e benessere. Con i nostri partner stiamo sviluppando soluzioni di monitoraggio e assistenza remota sia per cittadini che intendono intraprendere uno stile di vita orientato alla salute e al benessere, sia per pazienti che sono affetti da (o sono a rischio di) malattie che dipendono almeno in parte dallo stile di vita, quali diabete, depressione o cancro. L’impatto di queste tecnologie e’ potenzialmente rivoluzionario”.

Quest’anno il tema principale della Gran Fondo Maratona delle Dolomiti è l’ Energia, un concetto che facilmente si correla a quello della corretta Alimentazione che costituisce l'energia pulita per il nostro corpo.
Questo connubio tra Energia ed Alimentazione rende la Maratona delle Dolomiti un naturale trampolino di lancio per l'iniziativa (presentata infatti durante la diretta televisiva della gara trasmessa da RAI 3) che prende forma attraverso l'esempio concreto di tre Testimonial che, mentre affrontano in bici i tre percorsi della gara, vengono monitorati su tutta una serie di parametri che verranno trasmessi in diretta televisiva in tempo reale. Nel corso della diretta RAI, il Dottor Luigi Simonetto, Presidente Commissione tutela salute FCI e l’ingegner Sanna, commenteranno i dati dei testimonial e spiegheranno anche le moltissime valenze offerte dalla tecnologia applicata a questo evento.

Parteciperà alla presentazione del progetto e alla diretta RAI anche il presidente della FCI Renato Di Rocco, che così commenta l'iniziativa:
"Uno degli obiettivi presenti e futuri della Federazione è quello di promuovere un'idea di bicicletta come stile di vita, quindi un messaggio di promozione della salute positivo che deve diventare un patrimonio condiviso tra tutti i praticanti e appassionati di sport. L'accordo con il San Raffaele e il gruppo Petit Vélo va esattamente in questa direzione e si realizza attraverso un servizio on-line assolutamente innovativo che ci pone all'avanguardia tra le federazioni sportive non solo italiane".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024