Donne: la Safi Pasta Zara pronta per un grande GiroLady

| 29/06/2009 | 19:01
Venerdì 3 luglio da Scarperia (Firenze) prenderà il via la ventesima edizione del Girodonne 2009. Sarà, come sempre, un viaggio affascinante di 12 giorni. Un viaggio di 918 km, diretto da Giuseppe Rivolta, attraverso alcuni fra gli scenari più belli del nostro Paese: Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e, infine, la Campania.
La Safi-Pasta Zara sarà al via del Girodonne con una formazione di 8 atlete composta  da Alona Andruk, Elena Berlato, Alessandra Borchi, Giorgia Bronzini, Inga Cilvinaite, Eneritz Iturriaga, Eleonora Patuzzo e Diana Ziliute.
"Purtroppo non potremo contare su Anna Sanchis, settima lo scorso anno, in quanto ha ripreso la preparazione solo da un mese dopo l'intervento a un ginocchio – spiega Maurizio Fabretto, patron della Safi-Pasta Zara - ed era lei la nostra atleta di riferimento al Girodonne, avendo tutte le caratteristiche per fare bene in una corsa a tappe con queste caratteristiche. Mancando lei, non abbiamo velleità di vittoria finale, in quanto la nostra è una squadra giovane che sta crescendo bene, secondo un piano programmato che deve portare le ragazze a dare il meglio nel 2012, quando ci saranno le Olimpiadi di Londra. E' un Giro che presenta molta salita. La tappa di lunedì 6 luglio sarà micidiale. La Safi-Pasta Zara, comunque, è una formazione fresca, sbarazzina. Una bella squadra, garibaldina, pronta a dare tutto. L'obiettivo è centrare un paio di vittorie nelle tappe. Ma, lo ripeto, queste ragazze mi stanno sorprendendo favorevolmente e non è escluso che abbiano in mente qualcosa per
stupirmi ulteriormente.".
La squadra di Fabretto ha vinto il Girodonne in una sola occasione, nel 2004, con l'anglosassone Nicole Cooke, campionessa del mondo ed olimpionica in carica. La quale, nel comunicato ufficiale di presentazione diramato dall'Ufficio stampa del Girodonne, ricorda così quel successo.
"Nel 2004 ci fu il mio debutto al Girodonne. Prima ne avevo sentito parlare molto, ma l'avevo visto solo in tv. Fui davvero molto entusiasta di correre il Giro! Noi del team Safi-Pasta Zara fummo protagoniste di una grande gara. Ogni atleta si rivelò molto forte e fummo sostenute da un grande entusiasmo ogni giorno. Fu fantastico conquistare la maglia rosa il primo giorno. Diana Ziliute s'impose nel prologo, poi lavorammo per portare Regina Schleicher alla vittoria. Il grande giorno fu al Ghisallo. Arrivò subito una bella sorpresa per me, con l'arrivo dei miei genitori. Quando cominciò la salita fui presa da emozioni forti. Capii che avevo l'occasione per entrare nella storia. Fu una battaglia dura per tutta la rampa. Ricordo emozioni molto forti, come vedere la felicità dei miei genitori quando seppero che avevo vinto e indossavo la maglia rosa. L'ultimo giorno arrivammo a Milano. Guidai la Safi-Pasta Zara per tutta la corsa, fino al trionfo finale. Fu un debutto trionfale. Non poteva andare meglio".

PERCORSO E TAPPE

Prologo
Venerdì 3 luglio, ore 19:00, Scarperia, cronometro individuale, km 2,500

Prima Tappa
Sabato 4 luglio, ore 11:45, San Piero a Sieve-Pratolini di Vaglia (Fi) km 99,900

Seconda Tappa
Domenica 5 luglio, ore 11:45 Pontedera-S.Maria a Monte (Pi), cronometro Individuale, km 13,500

Terza Tappa
Lunedì 6 luglio, ore 11:45, Calcinaia (Pi)-Prato a Calci/Monte Serra (Pi), km 106,400

Quarta Tappa
Martedì 7 luglio, ore 11:45, Porto S. Elpidio (Ap)-Porto S. Elpidio (Ap), km 109,200

Quinta Tappa
Mercoledì 8 luglio, ore 11:00, Fossacesia (Ch)-Cerro al Volturno (Is), km 109,200

Sesta Tappa
Giovedì 9 luglio, ore 11:00, Cerro al Volturno (Is)-S. Elena Sannita (Is), km 119,300

Settima Tappa
Venerdì 10 luglio, ore 11:45, Andria (Ba)-Castel del Monte (Ba), km 131,200

Ottava Tappa
Sabato 11 luglio, ore 11:45, S. Marco dei Cavoti (Bn)-Pesco Sannita (Bn), km 115,600

Nona Tappa
Domenica 12 luglio, ore 12:45, Grumo Nevano (Na)-Grumo Nevano, km 113,200
Venerdì 3 luglio da Scarperia (Firenze) prenderà il via la ventesima edizione del Girodonne 2009. Sarà, come sempre, un viaggio affascinante di 12 giorni. Un viaggio di 918 km, diretto da Giuseppe Rivolta, attraverso alcuni fra gli scenari più belli del nostro Paese: Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e, infine, la Campania.
La Safi-Pasta Zara sarà al via del Girodonne con una formazione di 8 atlete composta  da Alona Andruk, Elena Berlato, Alessandra Borchi, Giorgia Bronzini, Inga Cilvinaite, Eneritz Iturriaga, Eleonora Patuzzo e Diana Ziliute.
"Purtroppo non potremo contare su Anna Sanchis, settima lo scorso anno, in quanto ha ripreso la preparazione solo da un mese dopo l'intervento a un ginocchio – spiega Maurizio Fabretto, patron della Safi-Pasta Zara - ed era lei la nostra atleta di riferimento al Girodonne, avendo tutte le caratteristiche per fare bene in una corsa a tappe con queste caratteristiche. Mancando lei, non abbiamo velleità di vittoria finale, in quanto la nostra è una squadra giovane che sta crescendo bene, secondo un piano programmato che deve portare le ragazze a dare il meglio nel 2012, quando ci saranno le Olimpiadi di Londra. E' un Giro che presenta molta salita. La tappa di lunedì 6 luglio sarà micidiale. La Safi-Pasta Zara, comunque, è una formazione fresca, sbarazzina. Una bella squadra, garibaldina, pronta a dare tutto. L'obiettivo è centrare un paio di vittorie nelle tappe. Ma, lo ripeto, queste ragazze mi stanno sorprendendo favorevolmente e non è escluso che abbiano in mente qualcosa per
stupirmi ulteriormente.".
La squadra di Fabretto ha vinto il Girodonne in una sola occasione, nel 2004, con l'anglosassone Nicole Cooke, campionessa del mondo ed olimpionica in carica. La quale, nel comunicato ufficiale di presentazione diramato dall'Ufficio stampa del Girodonne, ricorda così quel successo.
"Nel 2004 ci fu il mio debutto al Girodonne. Prima ne avevo sentito parlare molto, ma l'avevo visto solo in tv. Fui davvero molto entusiasta di correre il Giro! Noi del team Safi-Pasta Zara fummo protagoniste di una grande gara. Ogni atleta si rivelò molto forte e fummo sostenute da un grande entusiasmo ogni giorno. Fu fantastico conquistare la maglia rosa il primo giorno. Diana Ziliute s'impose nel prologo, poi lavorammo per portare Regina Schleicher alla vittoria. Il grande giorno fu al Ghisallo. Arrivò subito una bella sorpresa per me, con l'arrivo dei miei genitori. Quando cominciò la salita fui presa da emozioni forti. Capii che avevo l'occasione per entrare nella storia. Fu una battaglia dura per tutta la rampa. Ricordo emozioni molto forti, come vedere la felicità dei miei genitori quando seppero che avevo vinto e indossavo la maglia rosa. L'ultimo giorno arrivammo a Milano. Guidai la Safi-Pasta Zara per tutta la corsa, fino al trionfo finale. Fu un debutto trionfale. Non poteva andare meglio".

PERCORSO E TAPPE

Prologo
Venerdì 3 luglio, ore 19:00, Scarperia, cronometro individuale, km 2,500

Prima Tappa
Sabato 4 luglio, ore 11:45, San Piero a Sieve-Pratolini di Vaglia (Fi) km 99,900

Seconda Tappa
Domenica 5 luglio, ore 11:45 Pontedera-S.Maria a Monte (Pi), cronometro Individuale, km 13,500

Terza Tappa
Lunedì 6 luglio, ore 11:45, Calcinaia (Pi)-Prato a Calci/Monte Serra (Pi), km 106,400

Quarta Tappa
Martedì 7 luglio, ore 11:45, Porto S. Elpidio (Ap)-Porto S. Elpidio (Ap), km 109,200

Quinta Tappa
Mercoledì 8 luglio, ore 11:00, Fossacesia (Ch)-Cerro al Volturno (Is), km 109,200

Sesta Tappa
Giovedì 9 luglio, ore 11:00, Cerro al Volturno (Is)-S. Elena Sannita (Is), km 119,300

Settima Tappa
Venerdì 10 luglio, ore 11:45, Andria (Ba)-Castel del Monte (Ba), km 131,200

Ottava Tappa
Sabato 11 luglio, ore 11:45, S. Marco dei Cavoti (Bn)-Pesco Sannita (Bn), km 115,600

Nona Tappa
Domenica 12 luglio, ore 12:45, Grumo Nevano (Na)-Grumo Nevano, km 113,200



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024