Tragedia nel ciclismo femminile: muore Zinaida Stahurskaia

| 26/06/2009 | 10:14
Zinaida Stahurskaia, 38 anni originaria di Vitebk, campionessa del mondo a Plouay (Fra) nel 2000 e vincitrice del Tour de France 2002 in maglia Chirio Forno d'Asolo è deceduta ieri pomeriggio in allenamento mentre rifiniva la preparazione in vista del campionato nazionale in programma domani a Minsk. La fine della campionessa bielorussa è stata a dir poco orribile.
      Erano circa le 15 circa quando Zina, ad una ventina di km da Minsk, stava pedalando dietro macchina. All'improvviso dall'opposto senso di marcia una jeep ha invaso la corsia. Accortosi del pericolo la persona che guidava l'auto nella cui scia si trovava Zinaida, è riuscito ad evitare l'impatto, ma la povera Stahurskaia che pedalava a testa bassa è stata centrata frontalmente ed in pieno dalla grossa autovettura. La scena che si è presentata ai primi soccorritori è stata terribile.
      La notizia è rimbalzata immediatamente nell'ambiente mondiale del ciclismo femminile. Nonostante la sua carriera fosse stata segnata da una lunga squalifica per doping terminata nel giugno 2007, il team manager Franco Chirio dalla Lituania la ricorda così: "Con noi aveva vissuto un periodo di grazia. Vestì la maglia gialloverde nelle stagioni 2002, 2003 e 2004. Il primo anno vinse 11 gare e subito il Tour dove conquistò anche la maglia del Gpm e della Combinata, finendo seconda al Giro di Toscana e del Trentino come al Giro d'Italia da dove però s'impose nella classifica a punti ed in quella del Gpm. Alla Chirio Forno d'Asolo ha regalato 28 vittorie e quasi tutte di grande caratura e prestigio. Per come interpretava la gara e come correva, mai fuori dalla prime 4-5 posizioni, praticamente faceva squadra da sola, non perché ora non è più con noi, per me è stata la più forte di tutti i tempi".
      Oltre che per il team piemontese-veneto Zinaida Stahurskaia aveva corso in Italia per l'AccaDueO, Fanini, Gas, Bianchi Aliverti e Fenix di Prato.
      Aveva vissuto parecchi anni in Toscana, tra Prato e Pistoia. Nel nel 2005 arrivò la squalifica di 2 anni per doping: venne trovata positiva il 16 luglio(anabolizzanti) dopo la vittoria a Cento (Fe) nel Gp Carnevale d'Europa, e successivamente fallì altri due test: il 31 luglio al Giro di S.Marino e il 7 agosto al Giro del Bochum. Trovate tracce di anabolizzanti (stanozololo) e testosterone. Non fu il primo stop. Nel 2001 quando vinse il Giro d'Italia Lady poi tolto, scontò quattro mesi di sospensione per positività a un prodotto diuretico non consentito riscontrato proprio durante una tappa del Giro d'Italia. Stahurskaia ammise di aver assunto il prodotto per dieci giorni per perdere peso, ma senza sapere che comparisse nella lista dei farmaci interdetti dall'Uci. Anche per le squalifiche subite e le vicende in cui era rimasta coinvolta Stahurskaya non ha più trovato una società disposta a tesserarla in Italia. Il 5 dicembre del 2006 a seguito di una perquisizione da parte dei Nas nella propria abitazione le erano stati trovati anabolizzanti e prodotti vietati.
      A suo carico dalla Procura di Pistoia era stato aperto un fascicolo per ricettazione. Era al centro di un traffico di sostanze dopanti tra Pistoia e la Russia che alimentava il mercato nero tra Dilettanti, Cicloamatori e Professionisti del pedale. Si giustificò sostenendo che erano medicinali per i propri cani.
      Sposata all'ex convivente, lo scorso anno era stata notata col numero sulla schiena ad una competizione cicloamatoriale disputata a Casalguidi in provincia di Pistoia. Sulle strade toscane l'avevano vista allenarsi per preparare il mondiale di Varese.

Copyright © TBW
COMMENTI
Onore alla più forte
26 giugno 2009 10:34 lgtoscano
Leviamoci il capello per questa grande campionessa, ho avuto il piacere di conoscerla......lei era veramente grande, fisico ecezzionale da atleta, da vera ciclista come pochissime nell'ambito femminile.
Credo che tutti quegli errori che ha fatto sono dovuti solo per le brutte compagnie che ha avuto, compagni e direttori sportivi che la hanno usata per propri interessi, ma lei era una vera CAMPIONESSA, troppo sola....... buona e si fidava di questi personaggi ambigui.

CIAO BIONDA
26 giugno 2009 11:58 stebar
In gruppo sentiremo la tua mancanza
ci mancheranno i tuoi nomignoli che avevi dato a tutti
e soprattutto un sorriso che non negami mai a nessuno.
Faccio le mie sentite condoglianze alla famiglia e al compagno.
Ciao da un amico di allenamento.

condoglianze....
26 giugno 2009 12:46 Dmz
le più sentite condoglianze,da parte di tutti gli amici del mondo ciclistico,e da parte della F.C.I.

ciao Zina
26 giugno 2009 17:04 roger
Come tutti aveva fatto degli errori, ma era una grande donna oltre atleta. Mi ricordo quando vinse il Mondiale che correva con Brunello Fanini, e la sua dedica fu per Michela anche lei scomparsa in un incidente stradale al culmine della sua carriera. Era una persona fantastica e sensibile che mancherà a tutti. Purtroppo ha una figlia di 20 che resterà sola, a lei vanno le mie preghiere e tutto il mio cordoglio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Benvenuto Giulio, e per Giulio non intendo Ciccone, benvenuto Giulio Pellizzari, benvenuto in questa Italia che aspettava da troppo tempo almeno un'idea di campione, prima ancora di avere un campione fatto e finito. Bastava una speranza, e se dio vuole...


Festa italiana a San Valentino con Christian Scaroni che ha vinto la tappa accompagnato dal suo compagno di squadra e maglia azzurra della corsa Lorenzo Fortunato. Al terzo posto un bravissimo Giulio Pellizzari, che dopo il ritiro del suo capitano...


La sedicesima tappa del Giro d’Italia è stata molto difficile, con la pioggia che ha reso le strade pericolose e cadute che hanno costretto al ritiro corridori importanti come Primoz Roglic. «Penso che sia stata una giornata davvero dura per...


La Lega Ciclismo Professionistico e il Presidente Roberto Pella si congratulano con Christian Scaroni, Lorenzo Fortunato e Giulio Pellizzari, straordinari protagonisti della tappa odierna del Giro d’Italia, con arrivo a San Valentino Brentonico. Scaroni ha conquistato la vittoria, giungendo...


Il potere del trail riding incontra l’accessibilità dell’alluminio: nasce la Levo 4 Alloy. Con l’introduzione dei modelli Levo 4 Alloy e Levo 4 Comp Alloy, Specialized amplia la gamma della sua e-MTB più avanzata. Dopo il successo delle versioni in carbonio...


Un meraviglioso Tommaso Dati si è presentato da solo sul traguardo del Trofeo Città di San Giovanni Valdarno, situato nel centro storico della città valdarnese di fronte allo splendido Palazzo d’Arnolfo. A sette chilometri dall’arrivo nel tratto più duro...


L'agognata vittoria italiana al Giro d'Italia, esattamente come nel 2017, arriva nella tappa numero 16. Ad aprire la terza settimana è un podio tutto italiano nella Piazzola sul Brenta - San Valentino Brentonico (203 chilometri) con l'epilogo in parata [FOTO LAPRESSE] della...


È il nostro Luca Bettini a documentare la bruttissima caduta di Alessio Martinelli, il portacolori della VF Group Bardiani che è finito fuori strada nella discesa verso Trento. Il corridore valtellinese era in fuga e in una curva verso destra...


Il neerlandese  Niels Reemeijer conquista la seconda tappa del Giro d’Albania 2025 e si porta al comando della classifica generale della corsa. Il 22enne alfiere del Wielerploeg Groot Amsterdam si è imposto al termine dei 184 chilometri in programma oggi...


Non è vero che la Uae non crede nelle chance di Ayuso: lo conferma il diretto interessato, dal bagagliaio dell’ammiraglia in cui viaggia.  Prima precisazione di Pogacar riguardo al suo pupillo Del Toro: con la frase...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024