Selvaggi, l'incidente e una stagione da dimenticare

| 10/06/2009 | 08:59
Una notte insonne, contrassegnata dai dolori, quella appena trascorsa da Mirko Selvaggi, lo sfortunato corridore del team Aeronautica Militare, vittima meno di quarantotto ore fa di un incidente di allenamento nei dintorni di Montecatini Terme.
«Stavo scendendo il “Marliana” in compagnia di Leonardo Giordani – racconta il longilineo atleta toscano -, quando inavvertitamente, ho centrato in pieno una buca. L’urto è stato violento ed il volo inevitabile. Nel cadere, per attutire l’impatto, ho istintivamente messo le mani avanti. Ne ha fatto le spese il polso sinistro: frattura ulna e radio».
Per rimettere a posto le cose, si è reso necessario l’intervento chirurgico, eseguito nel pomeriggio di ieri dal Professor Angeloni, presso la clinica “Villa Cherubini” di Firenze. «Una frattura composta – spiega il corridore di Montecatini Terme – con frammenti ossei dispersi un po’ dappertutto. Sono entrato in sala operatoria alle ore 15 e sono uscito alle 19. Nonostante il
supporto dell’anestesia locale, lo stress emotivo non è stato indifferente. È servita poi qualche ora per riavere la sensibilità a tutto il braccio. Sensibilità che si faceva avanti accompagnata da dolori post-operatori sempre più insistenti».
Adesso Selvaggi è atteso da due settimane di completo riposo, alle quali farannoseguito una riabilitazione ed allenamenti in bici che saranno eseguiti all’insegna della massima cautela.
«Una stagione da buttare. Mai un attimo di tranquillità. Gli stipendi che non arrivano. La sospensione dell’attività agonistica da parte dell’UCI. Un futuro all’insegna della massima incertezza e precarietà. Mancava questo incidente a condire il tutto».
Mirko è un atleta molto conosciuto e apprezzato in Toscana dove ha svolto l’attività nelle categorie minori; un’attività che ha concluso tra le file del G.S. Mastromarco, alla corte del Presidente Bruno Malucchi e del tecnico Carlo Franceschi. Tra gli under 23 sono diventati famosi i suoi testa a testa con il conterraneo Francesco Ginanni. Passato poi professionista nella stagione 2008 con il team svedese “Cycle Collstrop”, si è segnalato come importante uomo squadra per le sue poderose “tirate”. Un atleta particolarmente adatto per le gare in Belgio. «In momenti così poco confortanti, mi dà un po’ di morale se ripenso a quelle gare – sottolinea con un tenue sorriso Selvaggi -. In Belgio mi sono sempre distinto sia sul pavè, che nelle corse delle Ardenne. Sarebbe bello poterci tornare nel 2010. Il mio procuratore Giuseppe Acquadro si sta dando da fare in tal senso. Passata l’amarezza di questi giorni, spero comunque di poter svolgere un po’ di attività agonistica anche nella stagione in corso. Confido che il mio team possa uscire da questa situazione di stallo così che sia possibile tornare a mettermi il numero sulla schiena».

Roberto Sardelli

Copyright © TBW
COMMENTI
11 giugno 2009 18:48 ciceinge
Bisognerebbe denunciare e adire le vie legali contro quasi tutti i Comuni Italiani per la presenza su tutte le strade di diffusi dissesti e pericolosissime buche. E poi c'è chi parla di sicurezza?!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024