Granfondo Eddy Merckx, quanti amici al via!

| 30/05/2009 | 10:01
Eddy Merckx sui pedali! Il campione belga vuole festeggiare alla grande la “sua” gara martedì 2 giugno a Rivalta di Brentino Belluno, in provincia di Verona.
Così rivedremo ancora il “cannibale” con la sua maglia della Molteni in mezzo ad altre simili, la indosseranno i suoi vecchi compagni di squadra Jos De Schönmacher, Karel Rottier, Willy Vekemans, Vic Van Schil e Jos Huysmans, nomi che agli appassionati di oggi potranno dire poco, ma che a quelli con qualche anno sulle spalle ricordano avventure epiche nelle più famose “classiche”.
Di campioni, ad accompagnare i quasi mille pedalatori, ce ne saranno molti altri. Così a lanciare la sfida ci saranno Mario Cipollini, Michele Bartoli, Nicola Minali, ma anche Gabriela Sabatini e Fabrizio Ravanelli, e soprattutto il neo campione del mondo di ciclocross Niels Albert.
Questo è solo un aspetto mediatico della GF Eddy Merckx – Trofeo Giordana, una gara ideata ed organizzata soprattutto per la grande massa degli amatori, e quest’anno sono davvero tanti. Nonostante le numerose concomitanze e la data infrasettimanale, il numero dei partecipanti si sta avvicinando a mille unità. Un bel traguardo per la GF Eddy Merckx, che offre tre possibilità di partecipazione con altrettanti percorsi e distanze.
Il percorso “gourmet” è la proposta più “leggera”, 40 chilometri per nulla impegnativi e da affrontare con lo spirito puramente amatoriale ed escursionistico, poi c’è il medio fondo, il più gettonato con i suoi 90 km e un dislivello di 490 metri, ma il percorso più bello ed affascinante, anche se impegnativo, è quello “lungo” che esprime 148 chilometri con 1.740 di dislivello.
Le previsioni meteo sono decisamente positive, con il sole per tutta la giornata il che fa presagire un ulteriore incremento delle adesioni, le quali sono accettate fino al 1° giugno, ma è possibile iscriversi con un leggero sovrapprezzo anche martedì 2 giugno dalle 6.30 alle 8.
ÿ.
Il via, martedì, sarà dato alle ore 9.00 da Rivalta di Brentino Belluno. Da lì i corridori raggiungeranno Caprino e San Zeno, con le affascinanti balconate e vedute sul Lago di Garda, poi via lungo la Val d’Adige sul fondovalle. Il “medio fondo” a Borghetto piega a sud dirigendosi verso l’arrivo, ll “lungo” prosegue invece verso la provincia di Trento affrontando da Tierno di Mori la salita di San Valentino, di quelle per scalatori autentici, con tratti del 10-15%. Poi una velocissima discesa riporta la gara sul fondovalle, ad Avio, per concludersi quindi a Rivalta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...


Dalle vette dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino al piccolo schermo: il Tour of the Alps è pronto a trasformarsi, dal 21 al 25 aprile, in un grande racconto internazionale, una sfida che attraversa le montagne e abbatte le frontiere.  La corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024