Il Resto del Carlino. Di Luca sfrutta un'altra chance

| 20/05/2009 | 09:15
Come tre giorni prima a Bergamo, il Giro abbassa i toni e spegne la musica: stavolta non è il rispetto per un ferito grave, ma per la morte di un amico. A Fabio Saccani, il motociclista che ha perso la vita finendo contro un camion mentre raggiungeva il raduno di partenza, era legatissimo anche Danilo Di Luca: il suo assolo finale nella picchiata verso Pinerolo ha quasi il sapore di un omaggio a chi non c’è più. È anche un bel regalo alla sua maglia rosa, che strada facendo ha reso più solida: distacco e abbuono gli allungano il primato. Cambiandogli le prospettive: se fino a ieri la crono delle Cinque Terre poteva essere il capolinea della sua avventura in cima alla classifica, adesso diventa l’occasione per una coraggiosa resistenza.
Giornata da Di Luca, fin qui il migliore della compagnia: specialmente quando ci sono da sfruttare le chance che il percorso offre. Mutilata delle montagne più importanti e anche del suo mito, con una collinetta aspra e corta piazzata nel finale, la Cuneo-Pinerolo ristretta come se fosse uscita da un lavaggio sbagliato perde ogni sospiro di epica e diventa un trampolino per uomini esplosivi: essendo Di Luca quello con più dinamite nelle gambe, il risultato non sorprende. Né stupisce la voracità con cui il biondino d’Abruzzo si getta sul piatto: provarci ogni volta che si può è la tattica migliore per chi non ha a disposizione il jolly di una cronometro
extralarge.
Gambe e morale: così sta lievitando Di Luca, al momento l’alternativa più credibile da opporre alla legione straniera. Sempre acquattata nell’ombra: vedi alla voce Sastre e soprattutto Menchov. Di ques’uultimo la presenza si rileva soltanto negli ordini d¹arrivo: in corsa, il russo non si vede mai.
Correndo da fantasma, ha già vinto una tappa e raccolto per strada qualche secondo di abbuono: c’è da chiedersi cosa succederà quando si deciderà a entrare in scena. La risposta è attesa in tempi brevi: basta aspettar domani, alle Cinque Terre.
Verso la crono, il borsino del Giro indica in rialzo Di Luca, stabili Menchov e Sastre e in calo Basso. Al quale non è certo d’aiuto un percorso disegnato apposta per dribblare le salitone: abituato a triturare i rivali nelle maratone in quota, il buon Ivan finisce per ingolfarsi quando si vaga tutto il giorno senza alzare troppo il naso verso l’alto. Ma siccome il Giro è questo e bisogna correrlo, come lui per primo ha detto, occorre che si attrezzi: cercando di non lasciar per strada tempo prezioso e, magari, inventandosi qualcosa. Anche se già adesso potrebbe buttar via il vestito della diplomazia e ammetterlo chiaramente: in questo Centenario tagliato a misura di Armstrong (anche ieri non proprio brillante sulla salita), l’unico
al quale vien negato un palco per recitare è lui.

da Il Resto del Carlino
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024