Bici, il mercato pedala in salita ma l'hitech spinge l'export

| 28/04/2009 | 18:48
È un percorso tutto in salita quello delle biciclette Made in Italy. Gioielli d’artigianato hi-tech che provano la volata al Giro d’Italia del centenario sfidando colossi internazionali di settore sempre più agguerriti. L’Italia resta il primo produttore di bici in Europa, davanti alla Germania, con 2,4 milioni di pezzi sfornati nel 2008. Volumi in leggera frenata, 100mila in meno rispetto all’anno precedente, ma circa la metà delle due ruote messe sul mercato negli anni ’90. Gli eco-incentivi appena entrati in pista (il 30% di sconto sull’acquisto fino ad un massimo di 700 euro), la diffusione di piste ciclabili, un export in buona forma (600 milioni di euro, in leggera cresita), l’argine sull’import (fermo a quota 700-800 mila pezzi) e la stabilità del fatturato (1,2 miliardi) sembrano garantire un futuro solido al comparto. Tanto più che la nicchia di mercato, quel 4% di pezzi sul totale, altissima qualità e performance, destinati ad atleti e appassionati, vale ormai la metà dei ricavi complessivi e più di due terzi delle esportazioni. Telai, cambi, freni, pedali, ma anche scarpe e abbigliamento. L’Italia che corre in bicicletta copre la fascia altissima di prodotti. Ma per De Rosa, Colnago, Pinarello, Olmo, Campagnolo, un centinaio di imprese in tutto, la corsa sta diventando una scalata sempre più faticosa.
Il baricentro produttivo, quello legato alle produzioni “labour intensive” (materiali in fibe di carbonio) è stato spostato in Asia, Taiwan su tutti, e nell’Est europeo. In Italia si assembla, si fa ricerca e sviluppo, design e ancora molta produzione di componenti. Ma si tratta di piccole e medie imprese con fatturati, salvo qualche eccezione, compresi tra i 10 e i 30 milioni di euro e un export superiore al 70% dei ricavi costretti al confronti con multinazionali.
Sono due i leader dei cambi nel mondo: Shimano e Campagnolo. I primi, giapponesi, contano su un a potenza di fuoco che vale 3 miliardi di fatturato (non solo bici), i vicentini 150 milioni. Questa la forbice, per dimensioni, della sfida. Se poi entrano in scena la crisi economica, l’ombra del doping sulle gare che scoraggia neofgiti e consumatori, la rivoluzione della bicicletta elettronica appena lanciata in Giappone e il costo delle materie prime, tenere testa al gruppo si fa davvero complicato.
Quest’anno la Colnago di Cambiago, la Ferrari delle due ruote, la prima ad aver messo sul mercato un telaio a fibra di carbonio, che proprio con il cavallino rampante vanta una collaborazione pluridecennale, rinuncia l Giro d’Italia. Troppo alti i costi di sponsorizzazione, mentre la crisi divora i margini.
Sulla scrivania di Ernesto Colnago, il fondatore, che costruiva le bici dei record di Eddy Merckx, si ammonticchiano le proposte di acquisto. «Arrivano dalla Cina, India, Giappone. Ma io non ho nessuna intenzione di lasciare» dice l’imprenditore. Amnzi: «Negli Usa proviamo a scavalcare la distribuzione. Vendiamo direttamente con un taglio dei prezzi fino al 25%». «Il nostro è un settore difficilmente industrializzabile - gli fa eco Fulvio Acquati, di Deda Elementi, 10 miliono di fatturato e 30 dipendenti, ditta che riesce ad esportare manubri ed accessori a tutte le latitudini, Eritrea, Patagonia e Iran inclusi. - È un mondo artigianale, di sarti che producono vestiti su misura per ogni sportivo, professionista o amatoriale. La metamorfosi del settore è già in atto, soprattutto sul fronte della componentistica, grazie ad una efficiente organizzazione delle aziende». Non mancano le logiche di sinergia, come è il caso del distretto della bicicletta del Veneto, anche se i marchi più famosi, accentuando il tipico individualismo italiano, preferiscono pedalare da soli. Oppure collaborando in esclusiva con grandi aziende.
Pinarello, primo produttore di biciclette al magnesio al mondo, oggi lavora con Torayca, fornitore di materiali per l’aerospazio, per creare la fibra di carbonio dei propri telai e componenti. C’è anche chi, come Selle Royal, è riuscita a portare sotto la sua ala altre aziende, acquisendo i rivali Brooks. «Molti altri però si sono persi per strada - dice Piero Nigrelli, responsabile bici dell’Ancma, l’associazione di categoria -. I più piccoli hanno dovuto chiudere bottega mentre altri ancora, nel corso del tempo, come Bianchi e Atala, sono passati nelle mani di gruppi internazionali».
«Noi intendiamo continuare la tradizione di famiglia - spiega Andrea Pinarelli -. Negli ultimi anni siamo cresciuti a doppia cifra. E vogliamo investire ancora». Nel Giro delle celebrazioni e dei grandi ritorni, come quello di Lance Armstrong e di Ivan Basso, saranno protagonisti gli sponsor stranieri che ormai si sono accaparrati le grandi squadre. Ci sarà, però, conme sempre Campagnolo, l’azienda vicentina di componenti (gruppi e cambi), fondata dal vulcanico Tullio, l’inventore del cambio moderno. Più di 60 brevetti depositati, e l’ultimo di serie, il cambio a 11 velocità, appena uscito sul mercato

da Repubblica - Affari e Finanza
a firma di Christian Benna
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024