| 26/03/2009 | 15:37 Straordinaria doppietta del veronese Damiano Cunego che, dopo il successo di ieri sul traguardo di Faenza, ha conquistato oggi la terza tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit Banca che si è corsa da Borgo San Lorenzo a Serramazzoni. La frazione più attesa della gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia ha così sancito il netto dominio del portacolori della Lampre – NGC che, a due giornate dalla conclusione, guida anche la classifica generale. La prima azione di giornata, dopo 18 chilometri, ha visto portarsi al comando 13 unità: Mario Aerts (Silence Lotto), Paolo Tiralongo (Lampre Ngc), Kjell Carlstrom (Liquigas), Danilo Napolitano (Team Katusha), Jurgen Van Goolen (Team Saxo Bank), Kanstantsin Siutsou (Team Columbia High Road), Matteo Montaguti (Lpr Farnese Vini), John Lee Augustyn (Barloworld), Marco Frapporti (Csf Group Navigare), Eddy Ratti (Amica Chips Knauf), Luca Celli (Serramenti Pvc Diquigiovanni Androni Giocattoli), Maxim Belkov (ISD) ed Enrico Rossi (Ceramica Flaminia Bossini Docce). In vista del finale particolarmente impegnativo il gruppo non ha concesso molto spazio a questa azione che, lungo la discesa, ha proiettato al comando la coppia formata da Enrico Rossi e Marco Frapporti. Successivamente Frapporti, lungo la salita verso Pavullo (chilometro 132), ha perso contatto da Rossi che è stato poi raggiunto da Kanstantin Siutsou e Felix Cardenas, fuoriusciti nel frattempo all’inseguimento. Poco prima del primo passaggio a Serramazzoni anche Rossi cede e lascia via libera ai due compagni d’avventura che sono transitati con un leggero margine di vantaggio (16”) sul gruppo guidato dai portacolori della Lampre – Ngc. L’incerto finale regala grandi emozioni; a poco più di 10 chilometri dalla conclusione rimane solo al comando Cardenas, raggiunto poco dopo dal gruppo dei migliori. In vista dell’inizio del giro conclusivo, a 7 chilometri dall’arrivo, è stato l’austriaco Pfannenberger a rompere gli indugi. L’azione del portacolori del Team Katusha ha frazionato il gruppo di testa portando al comando un drappello di otto unità: Damiano Cunego (Lampre Ngc), Cadel Evans (Silence Lotto), Cristian Pfannenberger (Team Katusha), Michael Rogers (Team Columbia High Road), Robert Kiserlovski (Amica Chips Knauf), Gianpaolo Caruso (Ceramica Flaminia Bossini Docce), Pierpaolo Tondo (Miche Silver Cross) e Miguel Angel Rubiano Chavez (Centri della Calzatura Marche). Alle spalle dei battistrada, il gruppo con il leader Giovanni Visconti, si è mantenuto sempre a meno di 15 secondi di ritardo. Ad un chilometro dall’arrivo Cadel Evans ha allungato trascinando con se Damiano Cunego che ha preceduto l’australiano nello sprint a due mentre, leggermente staccato, al terzo posto si è classificato l’austriaco Christian Pfannenberger
Domani si correrà la quarta tappa che sarà dedicata alle ruote veloci del gruppo. Da Massa Finalese a Finale Emilia saranno 178,5 chilometri da vivere tutti d'un fiato. Dopo la partenza nel cuore dell'Emilia si tocca San Martino Spino, Bondeno, Cento, sede del famoso carnevale, Crevalcore e Camposanto, quindi il gruppo farà il suo ingresso a Finale Emilia, dove iniziano 8 giri di 8,5 km. Domani Rai Sport Più alle ore 17,00 trasmetterà un’ampia sintesi della quarta frazione.
Ordine d'arrivo 1) Damiano Cunego (Lampre Ngc); 2) Cadel Evans (Silence Lotto); 3) Cristian Pfannenberger (Team Katusha); 4) Robert Kiserlovski (Amica Chips Knauf); 5) Massimo Giunti (Miche Silver Cross); 6) Miguel Angel Rubiano Chavez (Centri della Calzatura Marche); 7) Przemyslaw Niemiec (Miche Silver Cross); 8) Giampaolo Caruso (Ceramica Flaminia Bossini Docce); 9) Michael Rogers (Team Columbia High Road); 10) Juan Mauricio Soler Hernandez (Barloworld)
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...
Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...
Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...
Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...
Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...
Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...
Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...
Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...
Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.