Pista: mercoledì scattano i campionati del mondo

| 23/03/2009 | 15:28
Scattano, mercoledì 25 e dureranno fino a domenica 29 marzo, a Pruszkow (Polonia) presso la BGZ Arena, i Campionati del Mondo Pista. Al via la Squadra Azzurra Donne, guidata dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi e la Squadra Azzurra uomini, guidata dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli.

Il raduno premondiale degli azzurri a Buttgen (Germania), concluso domenica 22 marzo, ha permesso ai Commissari Tecnici di sciogliere gli ultimi dubbi sull’organico delle Squadre. La Nazionale femminile, su decisione di Edoardo Salvoldi, sarà così composta: Alessandra Borchi (G.S. Safi Pasta Zara Titanedi); Giorgia Bronzini (G.S. Forestale); Elisa Frisoni (G.S. Fiamme Azzurre); Tatiana Guderzo (G.S. Fiamme Azzurre) e Marta Tagliaferro (G.S. Fiamme Azzurre). Difenderanno la maglia azzurra in Polonia questi atleti convocati da Andrea Collinelli: Alex Buttazzoni (G.S. Fiamme Azzurre); Angelo Ciccone (G.S. Fiamme Azzurre); Alessandro De Marchi (Cycling Team Friuli); Elia Viviani (Marchiol Site Liquigas).

Impegnata nelle specialità veloci è l’azzurra Elisa Frisoni. Dei suoi obiettivi il Commissario Tecnico Salvoldi dice: “Elisa romperà il ghiaccio partecipando ai 500 metri da fermo, la prima corsa in programma. In questa specialità non abbiamo ambizioni da podio eppure la partecipazione di Elisa rappresenta una verifica delle sue condizioni nonchè un riferimento per lei e per le sue compagne di squadra in previsione delle prossime giornate ai mondiali”.

La scelta di Salvoldi ricade sulla Frisoni anche per l’omnium, disciplina che racchiude cinque prove che hanno una tipologia che si avvicina molto alle caratteristiche della velocista azzurra. Le corse selezionate per l’omnium sono infatti i 200 metri lanciati, lo scratch (5 chilometri), l’inseguimento  (2 chilometri), la corsa a punti (2 chilometri) e 500 metri: “Dopo le prime tre prove – commenta Salvoldi – sulla base della collocazione in classifica di Elisa valuteremo se continuare a dare il massimo possibile e rischiare il tutto per tutto oppure mantenere una buona riserva di energie per la prova che più si addice ad Elisa e cioè il Keirin che si disputa il giorno successivo” .
La Frisoni dovrebbe partecipare anche alla velocità individuale: “Per ora – continua il Commissario Tecnico – Elisa non può essere considerata tra le top ten in questa specialità in un contesto mondiale. Nonostante la velocità sia una disciplina olimpica forse per quest’anno non è così indispensabile correrla ad un campionato del mondo. Abbiamo modo di pensarci e decidere insieme” - conclude Salvoldi.

La leader indiscussa nella classifica finale di Coppa del Mondo per la corsa a punti, l’azzurra Giorgia Bronzini, parteciperà sia allo scratch sia alla corsa a punti: “Lo scratch è una disciplina in cui tutto può succedere – sottolinea Salvoldi – E’ difficile infatti prevedere come si svilupperà la gara. Senza dubbio Giorgia correrà da protagonista ed è presente per giocarsela fino in fondo. Nella corsa a punti – continua il Commissario Tecnico – l’Italia è sempre stata storicamente tra le nazioni più forti. Giorgia, grazie al suo percorso evolutivo,  è ora pronta per affrontare questo tipo di corsa. Ricordiamo però che non siamo alla Coppa del Mondo dove partecipano più atleti per nazione ma ad una competizione iridata dove è presente un solo atleta per nazione. Questo permette di sottolineare e far emergere la completezza dell’atleta e Giorgia è un atleta completa”.

Edoardo Salvoldi ha deciso inoltre di schierare la Nazionale nell’inseguimento a squadre. La scelta è ricaduta su Alessandra Borchi, Marta Tagliaferro e Tatiana Guderzo: “Abbiamo sviluppato un programma di lavoro nell’ultimo mese e deciso di valutare serenamente la nostra partecipazione in questa disciplina sapendo che la realtà con cui ci confronteremo è lontana da noi – spiega Salvoldi. – Le azzurre hanno lavorato duramente sul campo perchè la loro sia una prestazione dignitosa che non vuol dire ricercare un piazzamento mirato ma collocarci tra le squadre immediatamente dietro alle migliori, per dare un segnale concreto in prospettiva futura” – conclude il Commissario Tecnico.

Per la Nazionale uomini, il ventenne Elia Viviani, al suo primo anno ai Campionati del Mondo nella categoria open, correrà la corsa a punti e l’americana in coppia con l’azzurro Angelo Ciccone: “Elia Viviani ha sempre fatto bene la corsa a punti – dice il Commissario tecnico Andrea Collinelli – La sua partecipazione in questa disciplina olimpica è proiettata al futuro. Con lui si vuole infatti investire nelle prossime olimpiadi in questa specialità che permette di costruire, attraverso il continuo confronto internazionale, la corsa e le strategie, a differenza dello scartch, disciplina in cui Elia è sempre stato un leader”.

Esordio per la coppia Elia Viviani e Angelo Ciccone nell’americana: “E’ una coppia nuova – commenta Collinelli – Angelo Ciccone proviene dal quadriennio precedente, mentre Elia Viviani è un giovane. La coppia è il connubio tra esperienza e freschezza. Possono fare bene, sulla base anche del buon risultato ottenuto all’ultima prova di Coppa del Mondo a Copenhagen dove si sono piazzati secondi”.
Gli azzurri Alex Buttazzoni e Alessandro De Marchi correranno rispettivamente lo scratch e l’inseguimento individuale: “Alex Buttazzoni è l’atleta che in questo momento trasmette più sicurezza in questa disciplina molto aperta a qualsiasi tipo di corsa – sottolinea il Commissario Tecnico – E’ infatti un atleta completo sia nella velocità sia nella durata, caratteristica importante nel caso in cui si deve prendere un giro. Alessandro De Marchi – continua Collinelli – ha lavorato bene durante tutto l’inverno e si merita la partecipazione al mondiale, nonostante non abbia particolari obiettivi nella corsa”.

De Marchi avrebbe dovuto correre nel quartetto. Disciplina che non vede la partecipazione azzurra ai mondiali nonostante la qualificazione: “Abbiamo provato, durante il raduno premondiale in Germania, insieme agli atleti il quartetto – spiega Collinelli – Il tempo registrato ci ha indicato che il lavoro svolto fino ad ora è buono. Abbiamo però maturato la decisione di non partecipare in questa disciplina insieme ai professionisti che hanno avuto poco tempo per la preparazione. Guardiamo infatti verso i prossimi Campionati Europei, per dare una continuità al training fino ad ora svolto” - conclude Collinelli.

Le Nazionali azzurre hanno, nella tarda mattinta di oggi, raggiunto la Polonia. Gli azzurri di Collinelli scenderanno in pista nel tardo pomeriggio di oggi (dalle 18.00 alle 19.00) per un breve allenamento che ripeteranno martedì 24, dalle 16.00 alle 18.00 sulla pista e se il tempo lo permette, effettueranno l’allenamento su strada. Così  le azzurre guidate da Salvoldi, effettueranno un allenamento su strada nella mattinata di martedì 24 marzo per proseguire poi con un allenamento su pista nel pomeriggio (training ufficiale dalle 16.00 alle 18.00).

Ricordiamo le Squadre Azzurre e le specialità:
Alessandra Borchi, Marta Tagliaferro, Tatiana Guderzo: inseguimento a squadre
Giorgia Bronzini: scratch e corsa a punti
Elisa Frisoni: 500 metri, keirin, velocità e omnium

Elia Viviani – corsa a punti
Elia Viviani e Angelo Ciccone – americana
Alex Buttazzoni – scratch
Alessandro De Marchi – inseguimento individuale

I Campionati del Mondo Pista saranno in onda su Rai Sport Più con i seguenti orari:
Mercoledì 25 marzo: Differita dalle 19.45 alle 20.30 e dalle 22.30 alle 23.30
Giovedì 26 marzo: Diretta dalle 18.50 alle 20.30; differita dalle 22.45 alle 23.30
Venerdì 27 marzo: Replica mattutina dalle 11.00 alle 14.30. Diretta dalle 18.50 alle 21.00. Differita dalle 01.30 alle 02.20
Sabato 28 marzo: Replica mattutina dalle 09.20 alle 12.00. Differita dalle 22.45 alle 00.45
Domenica 29 marzo: Differita dalle 17.30 alle 20.00

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


Sarà Wladimir Belli l'ospite d'eccezione della puntata numero 26 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con l'ex professionista e ora commentatore di Eurosport, analisi della Vuelta di Spagna con la leadership di...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più attesi dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori...


Scatta oggi il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia e anche quest’anno ci saranno le migliori squadre al mondo della categoria Elite e U23. Sono 174 i corridori partenti dell’edizione numero 61 in rappresentanza di 30 squadre che dal 4...


Mancano pochissimi giorni all'avvio di The Great Ride Milano-Cortina, l’evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina. In programma dall’11 al 16 settembre 2025, l’iniziativa propone un’esperienza unica, non competitiva e aperta a tutti, tra le città simbolo dei Giochi Olimpici e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024