Presentata la Settimana Coppi e Bartali 2009

| 16/03/2009 | 13:30
E’ stata presentata questa mattina, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Des Bains di Riccione, l’edizione 2009 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit Banca.
La gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, dal 24 al 28 marzo, propone in questa stagione alcune importanti novità che sotto certi aspetti rappresentano anche un ritorno alle origini; dopo anni di assenza, infatti, la gara che ricorda i due grandi campioni ritornerà in terra di Toscana e lo farà con la partenza della terza tappa.
Al vernissage della gara, valida anche come prima prova della Challenge UniCredit Banca Emilia Romagna, hanno partecipato le autorità delle amministrazioni coinvolte dal passaggio della corsa oltre al consigliere della Regione Emilia Romagna, Massimo Pironi e il presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna della FCI, Davide Balboni.
Nel corso della presentazione Edolo Minarelli, Direttore Generale di Hera Rimini, che ha ricordato come ad unire l’azienda alla “Settimana Internazionale di Coppi e Bartali” sia il forte legame con il territorio. Il Gruppo Hera porta infatti ogni giorno i propri servizi in tutte le città attraversate dalla gara ed anche per questa ragione ha scelto, fin dalla sua costituzione, di essere tra i suoi maggiori sostenitori, non limitandosi ad essere sponsor ma partner. In quest’ottica da quest’anno è stata riservata un’opportunità ulteriore per i clienti di Hera: seguire la gara salendo a bordo di una delle auto ammiraglie, attraverso una semplice registrazione dal sito”.
Particolare soddisfazione è stata espressa anche da Luca Turci, Condirettore Commerciale di UniCredit Banca, che ha sottolineato il forte impegno dell’istituto al fianco di questa manifestazione che rappresenta uno dei punti di riferimento per quanto riguarda uno sport di grande tradizione come il ciclismo.
Adriano Amici, oltre a ringraziare tutte le autorità e gli sponsor della gara, ha ricordato gli appuntamenti della stagione 2009 ed ha annunciato ufficialmente che quest’anno il Gruppo Sportivo Emilia collaborerà alla realizzazione del Giro d’Italia under 27.
 
IL PERCORSO
Visto il successo delle passate edizioni, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit Banca scatterà con il classico circuito di Riccione.
La semitappa di apertura si svilupperà sull’ormai collaudato circuito di 8 km e 900 metri, da ripetere otto volte, che da qualche stagione ne caratterizza l’avvio.
A rendere meno scontato l'arrivo, mettendo i bastoni tra le ruote ai velocisti, ci sarà come consuetudine la salita di Scacciano. Un'ascesa breve, ma che può riservare sorprese soprattutto per quei corridori che hanno nell'anima lo spirito d'avventura e il desiderio di scombinare le carte.
Dopo 81 km e 200 metri sarà l’ampio rettilineo sul lungomare a decretare il primo leader della gara.
Nel pomeriggio della prima giornata si rimarrà sulla costa romagnola e più precisamente a Misano Adriatico per la seconda semitappa: la spettacolare cronometro a squadre.
Il percorso della prova contro il tempo non presenta in sé difficoltà altimetriche, ma saranno ancora una volta i ciclisti a rendere questa prova spettacolare con le loro velocità vertiginose. Dopo il passaggio a porto verde, l'arrivo è fissato in via del mercato.
Mercoledì 25 marzo sarà il turno della seconda tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit Banca: la San Lazzaro – Faenza.
La cittadina in provincia di Bologna, che dista solamente sei chilometri dal capoluogo, si appresta ad accogliere per la prima volta la carovana della gara. Sarà la centralissima Piazza Bracci ad ospitare tutte le operazioni preliminari, mentre la partenza ufficiale della seconda frazione è posta lungo la Via Emilia.
Dopo aver percorso i due giri del circuito iniziale di 5 chilometri, i corridori attraverseranno i paesi di Ozzano, Castel Guelfo e Mordano, per poi entrare nella provincia di Ravenna e da qui arrivare a Faenza. Un primo passaggio nel centro abitato, quindi un circuito di 26,4 km da ripetere due volte con la salita del Monte Carla a fare da spartiacque per il finale di gara, dove a scremare ulteriormente il gruppo è posto il Monte Trebbio, ultima asperità di giornata prima di tuffarsi verso l'arrivo posto in Piazza del Popolo.
Il giorno successivo, giovedì 26 marzo, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit Banca esce dall'Emilia Romagna, per approdare a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze. Qui,  partirà la terza tappa della manifestazione, che si concluderà dopo 163,4 chilometri a Serramazzoni, nel modenese.
Ad ospitare la partenza della tappa più attesa dell'edizione 2009 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali sarà piazza Dante Alighieri.
La prima salita di giornata si presenta dopo circa 30 chilometri di gara e terrà impegnati i ciclisti per quasi 20 chilometri, fino al Passo della Futa, antica strada di passaggio tra Firenze e Bologna, già teatro di diverse importanti manifestazioni ciclistiche. Dopo il passaggio a Roncobilaccio e Baragazza, si affronta la seconda ascesa, attraversando la località turistica di Castiglione dei Pepoli per raggiungere il “Passo dello Zanchetto”, “tetto” della manifestazione con i suoi 960 metri di altitudine. Ancora una lunga discesa quindi terza salita della giornata, verso il gran premio della montagna di Montese. Ad attendere gli scalatori ci sarà quindi il circuito finale di Serramazzoni, dove gli uomini di classifica dovranno lottare lungo il temibile tratto di 2,5 chilometri salita, con una pendenza media del 6/7%, ma con picchi del 12%.
La quarta tappa, venerdì 27 marzo, sarà dedicata alle ruote veloci del gruppo. Da Massa Finalese a Finale Emilia saranno 178,5 chilometri da vivere tutti d'un fiato. Dopo la partenza nel cuore dell'Emilia si tocca San Martino Spino, Bondeno, Cento, sede del famoso carnevale, Crevalcore e Camposanto, quindi il gruppo farà il suo ingresso a Finale Emilia, dove iniziano 8 giri di 8,5 km. Finale rinnova così il proprio legame con il ciclismo e il GS Emilia, regalando a tutti gli appassionati un arrivo spettacolo nella centralissima Piazza Garibaldi.
La giornata conclusiva, sabato 28 marzo, prevede la tappa che prenderà il via da Scandiano per concludersi dopo 178,5 chilometri a Sassuolo.
L’ultima tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit Banca, sarà tutt'altro che una passerella e saprà offrire spettacolo fin dalle prime battute. Dopo aver scaldato la gamba nei primi 20 chilometri, il gruppo affronterà un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, nel quale è stata inserita la salita di Monte Evangelo, un muro di 2,4 chilometri con pendenze dell’8-10%. Ma non è tutto, perché una volta giunti a Sassuolo, i corridori dovranno vedersela con il circuito conclusivo di 23,8 chilometri, che presenta l'impegnativa salita di Montegibbio. Un altro muro di quasi 2 chilometri al 16-18% di pendenza. In pratica un trampolino di lancio verso l'arrivo posto in Viale della Circonvallazione.
 
LE SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
 
Silence – Lotto: Evans, Aerts, Lloyd, Wegelius
Lampre – NGC: Cunego, Caucchioli, Tiralongo
Liquigas: Chicchi, Noè
Team Katusha: Brutt, L. Mazzanti, Napolitano
Team Saxo Bank: Kolobnev, Van Goolen
Team Columbia – High Road: Possoni, Rogers, Siutsou
LPR – Farnese Vini: Di Luca, Bosisio, Petacchi
Barloworld: Soler, Cardenas, Froome
Acqua & Sapone – Caffè Mokambo: Codol, A. e S. Masciarelli, Palumbo
CSF Group – Navigare: Pozzovivo, Finetto, Baliani, Frapporti
Amica Chips – Knauf: Astarloa, Bertagnolli, Anzà, Ratti
Serramenti PVC Diquigiovanni – Androni Giocattoli: A. Bertolini, Ginanni, Scarponi
ISD: Visconti, Cioni, Gatto, Grivko
Ceramica Flaminia – Bossini Docce: Simeoni, Gentili, Rossi
Elk Haus
PSK Whirpool – Author
Miche – Silver Cross: Giunti, Muto, Niemec
Amore & Vita – McDonald’s: Metlushenko
Centri della Calzatura
Adria Mobil
Nazionale Elettronica New Slot – Hadimec
Carmiooro – A-Style
Voralberg - Corratec
 
* i nominativi potranno subire variazioni da parte delle squadre fino alla vigilia della gara
 
Sul sito internet www.gsemilia.it sono disponibili tutte le informazioni relative alla gara (video di presentazione, programmi, altimetrie, planimetrie, tabelle orarie, ecc.)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024