Renato Di Rocco presidente. Zavoli e Magni soci d'onore

| 15/03/2009 | 12:11
Inizio dei lavori per l’Assemblea Ordinaria Nazionale
della Federazione Ciclistica Italiana per il rinnovo delle cariche federali
per il quadriennio olimpico 2009/2012 alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Petrucci e del Sindaco di Imola, Daniele Manca. Inoltre, erano presenti in platea Agostino Omini, Vice Presidente Onorario UCI, Alfredo Martini, Presidente Onorario della FCI, Angelo Zomegnan, Direttore del Giro d’Italia, Vittorio Adorni, vincitore del Mondiale del 1968 qui ad Imola ed Amedeo Colombo, Presidente ACCPI.

Il Presidente del CONI Giovanni Petrucci si è rivolto all’Assemblea: «Il
ciclismo ha ottenuto grandi risultati. Questo è un mondo straordinario.
Avete il culto dell’appartenenza e ne siete i degni interpreti. Per Renato
Di Rocco è la logica riconferma per il lavoro svolto per lo sport. Auspico
che il ciclismo – ha poi aggiunto il Presidente Petrucci – entri a far parte
della Giunta del CONI».

Renato Di Rocco, candidato unico alla presidenza, ha dato il benvenuto a
tutti i componenti dell’Assemblea, ringraziando il Segretario Generale Maria Cristina Gabriotti e tutto il suo staff e, per i risultati ottenuti, ha
ringraziato tutto il Consiglio Federale uscente: «Il ciclismo italiano ha
ritrovato fiducia in se stesso e l’entusiasmo di affrontare situazioni
difficili. Siamo all’inizo e occorre dare continuità al lavoro svolto.
Abbiamo recuperato – continua Di Rocco – gare importanti e ospitato eventi internazionali, europei e mondiali. Usciamo a testa alta anche dalle
burrascose vicende di doping: abbiamo saputo conciliare il rigore dei
controlli, peraltro gestiti da terzi, respingendo i processi sommari e
sollevando con vigore l’esigenza dell’uniformità delle regole, dei controlli e delle sanzioni. Dobbiamo continuare mantenendo un clima di fiducia, dialogo e collaborazione. Dobbiamo stimolare nei giovani l’orgoglio per la nostra storia e la tradizione per il nostro ciclismo. Sono stato sempre attento alle istanze del territorio evidenziando la necessità di trovare una unità di intenti e di azione per una condivisione di valori, di obiettivi e di progetti ai quali far convergere il consenso allargato in uno spirito nuovo. Un processo di rinnovamento atto ad imprimere ulteriore slancio e vitalità al ciclismo, in un rapporto concorrenziale con gli altri sport».

«Abbiamo recuperato un ruolo importante – ha poi proseguito il Presidente – nei rapporti internazionali di cui Angelo Zomegnan, Direttore del Giro d’Italia, presente e che ringrazio, ne può essere testimone e, nel recente Congresso UEC abbiamo ottenuto un ottimo succeso diplomatico, frutto di un abile strategia grazie al sostegno e alla forza di questa Assemblea e delle nostre società. Sono convintissimo che questa federazione abbia grandi margini di crescita, ma deve uscire dai condizionamenti esistenti fino ad oggi. Non dobbiamo aver paura di cambiare e di dare possibilità a tanti dirigenti di poter fare esperienza e migliorare il nostro sistema».

«Ci stiamo preparando ad accogliere nella nostra famiglia gli atleti
paralimpici – ha poi concluso Di Rocco – E siamo certi di essere all’altezza delle attese degli atleti. La bici deve continuare a far sognare e sperare. I giovani si devono realizzare sul valore delle sfide. Abbiamo iniziato un percorso in cui la nostra disciplina può sviluppare un ruolo sociale sul territorio. La bici deve aiutare a prevenire le devianze giovanili per la cura della salute e della persona.
Io vi confermo il mio impegno totale come ho fatto fino ad ora e vi chiedo
di essere messo nelle condizioni migliori per poter bene operare».
Renato Di Rocco ha poi ringraziato il Presidente Giovanni Petrucci per
l’auspicato coinvolgimento del ciclismo nella Giunta del CONI e l’Assemblea ha votato l’appoggio alla sua ricandidatura alla presidenza del CONI.

Sergio Zavoli e Fiorenzo Magni sono stati eletti dall’Assemblea
all’unanimità soci d’onore della Federazione Ciclistica Italia. E’ la prima
volta che viene riconosciuta questa onorificenza.

L’Assemblea Nazionale ha poi eletto Renato Di Rocco Presidente con il 71% delle preferenze.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


Con un emozionante arrivo in Piazza San Pietro, tra centinaia di fedeli e turisti incuriositi, si è concluso il 38° Ciclopellegrinaggio del gruppo “Amore e Vita”, un viaggio di fede e condivisione che ha portato quindici ciclisti da Venezia a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024