«Strade Bianche» straniera: vince lo svedese Thomas Lovkvist

| 07/03/2009 | 15:35
Thomas Lovkvist si aggiudica la 3° edizione della Montepaschi Strade Bianche, splendida corsa svoltasi nel cuore della Toscana e caratterizzata da 59,2 km (su 190 totali) da percorrere su strade sterrate. Lo svedese del Team Columbia trionfa grazie ad una stupenda azione finale e precede sul traguardo di Siena il tedesco Fabian Wegmann (a 4”) e lo svizzero Martin Elmiger. La corsa, scattata alle 10:49 da Gaiole in Chianti sotto un sole quasi primaverile e di fronte ad una numerosa cornice di appassionati, regala continui colpi di scena ed un epilogo pieno di emozioni. Tra i 112 corridori che prendono parte alla Montepaschi Strade Bianche non figura il campione del Mondo Alessandro Ballan, ko a causa di un virus influenzale. La corsa entra nel vivo dopo 28 km quando dal gruppo fuoriescono Pierfelici, Caccia, Chiarini e Kvachuk (Ucr). Al km 59,4 (uscita del 2° segmento sterrato) i 4 fuggitivi fanno registrare il massimo vantaggio (5’28”), ma i favoriti della vigilia non hanno nessuna intenzione di rimanere a guardare. Il margine dei battistrada si assottiglia inesorabilmente. A 50 km dal traguardo Pierfelici perde le ruote dei compagni d’avventura e viene riassorbito da un gruppo comprendente 50 unità. La fatica si fa sentire e la stessa sorte tocca 25 km più tardi anche a Kvachuk. Davanti rimangono Caccia e Chiarini su cui si riporta, nel corso del penultimo settore, l’ucraino Grivko. A dare un deciso scossone alla corsa ci pensa Daniele Bennati che alza il ritmo nel difficile strappo di San Giorgio portando con sé Giovanni Visconti, Ryder Hesjedal e il già brillante Andy Schleck. I 4 raggiungono e staccano Caccia e Chiarini (in fuga per 150 km), guadagnano 27” sugli inseguitori, ma non riescono a fare la differenza e così, al termine del settore “Le Tolfe” (ultimo di giornata), vengono ripresi da Elmiger, Lovkvist e Wegmann. Corsa decisa? Neanche per sogno. Sui 7 uomini al comando rientrano infatti a - 7 dal traguardo Hammond, Lloyd, Gatto, Chiarini, Boasson Hagen, Ivanov, Gerdemann e Velits. Si forma un gruppetto di 15 unità e il finale diventa incandescente. Visconti prova l’allungo, ma è Gerdemann ad indovinare quello che sembra lo scatto risolutore a 5 km dall’arrivo. Il tedesco, già 3° nell’edizione 2008, rimane al comando fino al muro che porta dentro Siena, ma nel finale crolla in maniera inimmaginabile. Gerdemann arranca, gli inseguitori si avvicinano e nel momento del ricongiungimento ( 700 dall’arrivo) Lovkvist piazza la stoccata vincente. Lo svedese si alza sui pedali e con un’azione intrisa di potenza ed eleganza lascia sul posto gli avversari e conquista quei metri che gli consentono di entrare tutto solo in Piazza del Campo e di gustare l’applauso del pubblico presente. Gli altri arrivano alla spicciolata. Wegmann ed Elmiger completano un podio tutto straniero, Boasson Hagen e Gerdemann precedono Visconti che con il 6° posto risulta essere il migliore degli italiani. Completano l’ordine d’arrivo Velits, Schleck, Lloyd, Hesjedal e Bennati. INTERVISTE E’ stata un’accelerazione irresistibile quella che ha permesso a Thomas Lovkvist di conquistare la Montepaschi Strade Bianche. «E’ stata una corsa tirata e molto intensa resa difficile e spettacolare dai tanti chilometri sulle strade bianche. Gerdemann ha provato ad anticipare tutti con uno scatto a 5 km dall’arrivo, ma nel muro che porta dentro Siena sono riuscito a riportarmi su di lui e a guadagnare quei metri che mi hanno consentito di tagliare per primo la linea del traguardo». Lovkvist esprime la sua soddisfazione per una vittoria decisamente speciale. «Questa gara mi era entrata nel cuore già lo scorso anno ed ho chiesto alla squadra di poter partecipare perché pensavo fosse adatta alle mie caratteristiche. Sono particolarmente contento di averlo dimostrato e di aver vinto la prima gara in linea della mia carriera in uno scenario unico come quello di Piazza del Campo. Amo l’Italia perché ci sono corse belle e paesaggi unici». Il prossimo obiettivo del venticinquenne svedese si chiama Tirreno-Adriatico. «Ho una buona condizione e credo di poter essere competitivo nelle brevi corse a tappe. Cercherò di farmi valere proprio come ho fatto oggi. Non farò invece Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix perché credo che siano troppo pericolose». E’ un podio che vale quello conquistato da Fabian Wegmann giunto 2° a soli 4” dal vincitore. «Purtroppo non sono riuscito a tenere il passo di Lovkvist sullo strappo finale, ma ho comunque disputato un’ottima corsa il podio mi ripaga della tanta fatica fatta. E’ stata una gara difficile e molto dispendiosa – ammette il campione di Germania – ma davvero bella». Lovkvist ha fatto saltare i piani del Team Milram che aveva pianificato nel modo migliore il finale di gara. «L’allungo di Gerdemann era stato studiato per costringere gli altri a tirare e per favorire un mio scatto nel tratto conclusivo. La strategia era ottima, ma Lovkvist si è dimostrato più in palla sulle rampe dell’ultimo chilometro». Riccardo Chiarini è stato tra i grandi protagonisti della Montepaschi Strade Bianche. Il corridore della Lpr Brakes Farnese è stato in fuga per più di 150 km ed ha concluso la sua fatica con un buon 15° posto aggiudicandosi il successo nella speciale classifica inerente i traguardi volanti posti alla fine di ogni settore sterrato. «Sono soddisfatto della mia prestazione perché nonostante la stanchezza sono riuscito a rimanere a contatto con i migliori fino al tratto finale. Sono stato in fuga fino a 10 km dall’arrivo e devo dire che ho sperato di poter conquistare la vittoria anche se sapevo che sarebbe stata un’impresa ardua. Ho dato tutto quello che avevo e anche se sono stato al vento per tanti chilometri ho avvertito ottime sensazioni. Spero di partecipare alla Tirreno-Adriatico e di poter sfruttare questa condizione sia per aiutare i compagni di squadra che per ritagliarmi un po’ di spazio in più a livello personale». Non è invece soddisfatto del 33° posto (a 4’20” dal vincitore) Filippo Pozzato che non ha ancora recuperato dopo la caduta patita la scorsa settimana durante l’Het Volk. «Purtroppo negli ultimi giorni non mi sono potuto allenare nel modo migliore – spiega il portacolori del Team Katusha – e oggi ho capito fin dalle prime fasi di non avere la gamba per puntare al successo. Dopo 101 km ho avvertito i crampi, ma ho stretto i denti ed ho comunque dato il massimo. Mi dispiace perché questa è una corsa che mi piace, ma non potevo fare più di così. Ora spero di recuperare la condizione e di presentarmi pronto per i prossimi appuntamenti, Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo in primis». Daniele Gigli ORDINE D'ARRIVO km 190 in 4 h 59'02" media 38,122 km/h 1 Thomas Lövkvist (Swe) Columbia-Highroad 2 Fabian Wegmann (Ger) Milram a 4" 3 Martin Elmiger (Swi) AG2R La Mondiale a 6" 4 Boasson Hagen (Nor) Team Columbia a 8" 5 Linus Gerdemann (Ger) Team Milram a 12" 6 Giovanni Visconti (Ita) ISD a 14" 7 Peter Velits (Svk) Team Milram 8 Andy Schelck (Lux) Saxo Bank a 16" 9 Daniel Lloyd (Gbr) Cervelo a 19" 10 Ryder Hesjedal (Can) Garmin a 22" 11 Daniele Bennati (Ita) Liquigas a 29" 15 Riccardo Chiarini (Ita) Team Lpr Farnese a 50" 16 Oscar Gatto (Ita) Team ISD a 1'18" 17 Daniele Righi (Ita) Team Lapre NGC a 1'36" 19 Manuel Belletti (Ita) Team Diquigiovanni Androni a 1'36"
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024