Varesotto e Ticino pronte per un grande weekend

| 25/02/2009 | 10:10
Conto alla rovescia per il fine settimana di grande ciclismo italo- svizzero. Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo il ciclismo professionistico sarà protagonista nel varesotto e nel Canton Ticino. Il tutto grazie al rapporto di collaborazione instaurato tra la Società Ciclistica Alfredo Binda e il Velo Club Lugano. La prima edizione del Gran Premio Insubria, prevista per sabato 28 febbraio, e il 63° Gran Premio di Lugano, in calendario per domenica 1 marzo, rappresentano due punti di riferimento della prima parte della stagione agonistica per i professionisti. La collaborazione “storica” tra un team italiano ed uno elvetico per l’allestimento di competizioni professionistiche ha dato i suoi frutti. Il programma agonistico del Gran Premio Insubria, nuova gara del calendario internazionale professionistico, prevede la partenza sabato 28 febbraio da Como ( ore 10.30), e dal lungolago della città lariana inizierà un tratto in linea sul territorio comasco passando da San Fermo della Battaglia, Como Breccia, Montano Lucino, Villaguardia, Lurate Caccivio, Olgiate Comasco, Binago, dopo venti chilometri la gara entrerà sul territorio della provincia di Varese, a Malnate, per giungere successivamente nella città giaridno da viale Valganna e viale Ippodromo, verrà poi proposto un ricordo del mondiale bosino con un giro e mezzo del circuito del Campionato del Mondo di Varese 2008, due scalate del “Montello “ ed una dei ”Ronchi”, e una volta giunti a Schiranna i concorrenti proseguiranno per Calcinate del Pesce, Oltrona al Lago, Gavirate, Cocquio Trevisago e Cittiglio.Il gruppo percorrerà poi la Valcuvia passando da Cuveglio, Rancio Valcuvia, Mesenzana, per poi salire dalla “Grantola” sino a Cunardo e proseguire per Ghirla, Cugliate Fabiasco, Marchirolo, Cadegliano, Ponte Tresa, Cremenaga e Luino per riprendre la Valcuvia sino a Mesenzana ed affrontare per la seconda volta l’ascesa della “Grantola”. Una volta a Cunardo, sede del Gran Premio della Montagna, la gara proseguirà per la Valganna sino a Induno Olona, per poi immettersi nella Valceresio passando per Arcisate, Bisuschio, Besano e Porto Ceresio. A questo punto, dopo 146 chilometri di gara, si entrerà in territorio elvetico per gli ultimi 26 chilometri di corsa passando per Riva San Vitale, Capolago, Melano, Maroggia, Bissone, Melide e Capo San Martino, prima dell’arrivo sul lungolago di Lugano ci sarà uno strappo di quattrocento metri al 12% di pendenza, posto a 3500 metri dall’arivo, che potrebbe decidere al corsa che si concluderà a Lugano dopo 173 chilometri di gara. Il giorno seguente, domencia 1 marzo, ciclismo spettacolo a Lugano. La gara luganese prenderà il via alle ore 11.30 e darà la possibilità al pubblico di ammirare i corridori per ben dieci volte sul lungolago. Un percorso di segnato su due “anelli” con le salite di: Piodella, da Ponte di Valle - Cossio e da Viganello - Albonago, come punti di riferimento. La gara proporrà inizialmente il giro di "Sorengo" di chilometri 18.800 (da ripetere cinque volte); in seguito i corridori percorreranno con il giro di "Davesco" di chilometri 35.700 sempre da ripetere 5 volte per un totale di Km 178.500. Ventidue le squadre iscritte, per 176 concorrenti in gara, in rappresentanza di venticique nazioni.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024