
Dopo il successo della prova di Coppa Italia di paraciclismo disputata qualche settimana fa a Santa Maria degli Angeli, l'Unione Ciclistica Petrignano torna a rimboccarsi le maniche. Domenica 12 ottobre ecco di nuovo il Petrignano Cross che raggiunge la sua quindicesima edizione, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.
Col passare del tempo, la manifestazione si è affermata come la classica autunnale del ciclocross, richiamando una folta partecipazione non solo a livello regionale, ma anche extra-regionale. Èd è questo il motivo per cui, per la quinta volta, è stata abbinata al circuito Adriatico Cross Tour che apre il calendario stagionale. In questo format, il comitato regionale FCI Umbria collabora attivamente con quelli di Abruzzo, Marche ed Emilia-Romagna per valorizzare le potenzialità tecniche di atleti e squadre attivi durante la stagione autunnale e invernale.
È una gara che vuole porsi ancora una volta al centro dell’attenzione, in virtù dell'assegnazione dei titoli di campione regionale FCI Umbria e di campione provinciale FCI Perugia per le categorie agonistiche e amatoriali, ad eccezione di esordienti donne e allieve donne.
Dopo anni in cui lo spettacolo del ciclocross ha animato il borgo e le viuzze di Petrignano, si torna a pedalare sul percorso del parco dell'Hotel La Torretta (in via del Ponte), sulle sponde del fiume Chiascio.
Questo luogo, fantastico per gli appassionati, offre un ambiente ideale e divertente per mettere alla prova le proprie abilità in sella. Il tracciato, interamente sterrato e senza tratti d'asfalto, si sviluppa per oltre 2 chilometri ed è studiato per esaltare le caratteristiche tecniche del ciclocross.
L’ampia location dell’Hotel La Torretta mette a disposizione spazi dedicati ai parcheggi, al lavaggio bici, alle premiazioni e alla logistica pre e post gara, oltre alla possibilità di usufruire di un pranzo a prezzo convenzionato.
Agonisti e amatori sono suddivisi in diverse batterie di partenza: juniores uomini, master di seconda fascia dai 40 anni in su, master di terza fascia dai 50 in su, master di quarta fascia dai 60 in su, master donne (tutte), juniores, under 23 ed élite donne alle 9:30 (durata 40 minuti). Altro start per élite, under 23 e master di prima fascia under 40 alle 10:30 (60 minuti) e in contemporanea lo short track giovanissimi. Una pausa per consentire le premiazioni delle prime due batterie, la verifica iscrizioni e prove tracciato per le ultime gare giovanili dalle 11:40 alle 12:10. Si riprende con esordienti e allievi uomini e donne alle 12:20 (30 minuti); G6 uomini e donne alle 12:30 (20 minuti) premiazioni ultime gare a partire dalle 13:00. Tale programma potrebbe subire variazioni in base al numero degli iscritti.
Per gli atleti tesserati FCI, sia agonisti che amatori, iscrizione tramite Fattore K fino alle 24:00 di venerdì 10 ottobre (ID Gara 178497). Per gli atleti tesserati con gli enti di promozione sportiva tramite il link www.adriaticocrosstour.it/iscrizione.html sempre entro le 24:00 del 10 ottobre.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.