
"Sabato mi ha dato una legnata agli Europei, oggi gliel'ho restituita di rabbia..."
La mattinata della Tre Valli Varesine si è aperta coi 137 chilometri della prova femminile, con una startlist top-class e una vincitrice di adeguato calibro: lanciando lo sprint al momento giusto a 150 metri dalla linea, Elisa Longo Borghini ha battuto Demi Vollering!
Poteva essere festa totale per la UAE, ma l'ottima Eleonora Gasparrini è stata preceduta al photofinish da Noemi Ruegg nella volata delle inseguitrici per il podio. Tra le prime dieci pure Monica Trinca Colonel, sesta.
CRONACA
In 123 prendono il via da una Busto Arsizio soleggiata, scongiurato ogni rischio di piogge e sospensioni. Nel tratto iniziale in linea vanno via in cinque: Ema Comte (Cofidis), Lara Crestanello (Born to Win BTC Ljubljana), Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo), Eleonora La Bella e Argyro Milaki (Aromitalia 3T Vaiano) ma la loro avanscoperta dura solo una quarantina di chilometri perché la UAE in gruppo fa gara dura. Riassorbito il quintetto sulla seconda delle sei ascese del Montello, ci prova in contropiede Ava Holmgren (Lidl Trek) ma le compagne di Longo Borghini fanno buona guardia. La stessa Elisa prova una prima sgasata sul terzo Montello, ma a sua volta viene chiusa da Marthe Goossens (AG Soudal) e Amber Kraak (FDJ Suez).
In discesa tuttavia, al km 80, un allungo di Silvia Persico, gregaria di lusso per la campionessa tricolore, dà il via all'esplosione della corsa: si forma un drappello di 10 al comando che poi sul quarto Montello diventano 15. Si tratta di Niamh Fisher-Black (Lidl Trek), Ashleigh Moolman (AG Soudal), Cecilie Uttrup Ludwig (Canyon Sram), Yara Kastelijn (Fenix Deceuninck), Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), Cat Ferguson (Movistar), Katrine Aalerud (Uno X), Noemi Ruegg e Magdeleine Vallieres (Education First), Eleonora Gasparrini, Karlijn Swinkels ed Elisa Longo Borghini (UAE), Elise Chabbey, Juliette Labous e Demi Vollering (FDJ Suez). Sul quinto Montello una scatenata Longo Borghini ci riprova e con lei prendono il largo Vollering e Fisher-Black; in discesa a 25 km dall'arrivo vengono riprese dalle altre 11 (nel frattempo si è staccata una generosa Chabbey) e ai -20, appena la strada spiana, attacca Vallieres in maglia iridata e Swinkels le si francobolla per provare a stopparla.
In cima all'ultimo Montello, Swinkels termina il lavoro e lascia spazio al contrattacco ancora del "magico trio" Longo-Demi-Fisher: mancano 12 chilometri e si compone un quartetto, che però viene ripreso al termine della picchiata su un'ampia rotonda a sinistra, dove Ashleigh Moolman cade e lascia che siano in 13 a disputarsi la vittoria. La resa dei conti sul mitico trampolino di lancio dei Ronchi: a rompere gli indugi è Yara Kastelijn, ma a 2500 metri dalla conclusione è la reazione delle campionesse d'Europa e d'Italia a emergere su chiunque altra e infiammare Varese con il duello vinto da Longo Borghini, alla seconda affermazione qui dopo quella del 2022. Da segnalare una Vallieres che nel finale spende le proprie energie residue in favore di Ruegg.
Per rileggere la nostra diretta CLICCA QUI
LE PRIME DIECI
1 Longo Borghini Elisa UAE Team ADQ 03:34:55
2 Vollering Demi FDJ-SUEZ + 00
3 Rüegg Noemi EF Education-Oatly + 19
4 Gasparrini Eleonora UAE Team ADQ + 19
5 Labous Juliette FDJ-SUEZ + 19
6 Trinca Colonel Monica Liv AlUla Jayco + 19
7 Ludwig Cecilie Uttrup CANYON//SRAM zondacrypto + 19
8 Kastelijn Yara Fenix-Deceuninck + 19
9 Fisher-Black Niamh Lidl-Trek + 19
10 Vallieres Magdeleine EF Education-Oatly + 24