
Ci siamo! È ancora estat e ma comincia oggi il ricchissimo autunno del ciclismo sulle strade d'Italia: ad aprire le danze è il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di primissimo piano. Il via è fissato in via della Costituzione a Larciano, per una giornata di grande sport sulle strade toscane.
per seguire il racconto in diretta dell'intera corsa a partire dalle 11.15 CLICCA QUI
I PARTENTI. L’elenco degli iscritti al GP Industria & Artigianato Larciano 2025 conferma ancora una volta il prestigio della corsa e la sua capacità di richiamare nomi di spicco del panorama internazionale. Tra i grandi attesi figura il giovane messicano Isaac Del Toro, una delle rivelazioni del ciclismo mondiale, capace già a inizio stagione di dimostrare talento e personalità contro avversari esperti. Accanto a lui sarà al via l’ecuadoriano Richard Carapaz, campione olimpico e vincitore di un Grande Giro, corridore dal palmarès straordinario che porta a Larciano esperienza e ambizioni da protagonista.
Non mancherà la presenza azzurra di rilievo con Davide Formolo, da anni punto fermo del gruppo e spesso capace di lasciare il segno nelle corse di un giorno. A rendere ancora più interessante la sfida ci penserà lo svizzero Marc Hirschi, vincitore dell’edizione 2024 e deciso a difendere il titolo sulle strade che già lo hanno visto trionfare, confermandosi uno degli interpreti più spettacolari del ciclismo moderno. Nel pdf allegato, l'elenco partenti aggiornato.
IL PERCORSO. Il tracciato 2025 misura complessivamente 196,3 km, articolati in più circuiti che esalteranno le doti dei corridori più tenaci. Si partirà ufficiosamente alle 11:15 da Larciano, con arrivo previsto tra le 16:15 e le 16:30 a seconda della media oraria di gara.
I corridori affronteranno un trasferimento iniziale lungo 5,7 km che condurrà al via ufficiale della corsa, dopo il quale prenderà il via il circuito di Larciano di 13,9 km che sarà ripetuto 4 volte. Si proseguirà poi alla volta del Circuito di Vinci, da affrontare 2 volte, per un totale di 58,2 km (29,1 km a giro): iniziano qui le prime difficoltà altimetriche che opereranno una prima scrematura in gruppo. È però il circuito di San Baronto (27,5 km da percorrere 3 volte), con l’iconica salita di San Baronto, il momento chiave della corsa: questo è infatti il trampolino di lancio ideale per un possibile attacco decisivo. L’arrivo è previsto a Larciano, dopo un totale di 9 giri complessivi tra i vari anelli, con un finale che si preannuncia spettacolare.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.