TREVISO OTTIENE UN IMPORTANTE FINANZIAMENTO EUROPEO PER IL PROGETTO "C-HERMES" SULLA MOBILITA' CICLISTICA

NEWS | 06/09/2025 | 08:04

Il Comitato provinciale di Treviso ha centrato un obiettivo storico, ottenendo un finanziamento europeo nell’ambito del programma Erasmus+ Sport 2025 – SCP con il progetto C-HERMES, dedicato alla mobilità sostenibile e al ciclismo.


Il progetto, della durata di trenta mesi, ha ottenuto un contributo significativo, buona parte del quale sarà destinata agli investimenti nei territori coinvolti, con particolare attenzione alla provincia di Treviso e, in  modo speciale, al Comune di Colle Umberto, da sempre vicino all’iniziativa.


Una sfida vinta dopo la bocciatura
«Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto» ha dichiarato il presidente nazionale Cordiano Dagnoni, sottolineando l’impegno di tutto il gruppo di lavoro coordinato dal presidente provinciale Giorgio Dal Bò. Dopo la bocciatura dello scorso anno, il progetto è stato ripresentato con il supporto di Alterevo e di numerosi partner esteri: Polonia, Portogallo, Bulgaria, Paesi Bassi, Spagna e Germania. Il valore della UCI Bike Region Label

Determinante per il successo è stato il riconoscimento internazionale della UCI Bike Region Label, l’etichetta mondiale che certifica i territori particolarmente vocati alla mobilità ciclabile. Questo riconoscimento ha rappresentato la svolta, consentendo di ottenere il punteggio necessario per superare la  prima fase di selezione e dimostrando come Treviso sia un territorio di eccellenza per il ciclismo e la  mobilità sostenibile.

Il supporto della FCI e dei professionisti
Fondamentale è stato anche il lavoro degli uffici romani della Federazione Ciclistica Italiana, coordinati dal segretario Marcello Tolù, e dell’ingegnere Virginia Dal Bò, che ha curato la complessa stesura del dossier progettuale. Importante anche il contributo di Alterevo, società benefit specializzata nello sviluppo e nella gestione di progetti finanziati, nella valutazione d'impatto e nella rigenerazione urbana in chiave socio culturale, con un focus su innovazione sostenibile  e responsabilità sociale.

«Con questo risultato – ha aggiunto Dal Bò – abbiamo aperto una nuova strada per reperire risorse finanziarie a beneficio del nostro territorio.  Un ringraziamento sentito va a tutti coloro che ci hanno seguito e supportato in questo percorso».

Una nuova mentalità per il futuro
Il riconoscimento UCI, oltre a dare prestigio internazionale, segna un cambio di passo anche  nella mentalità del Comitato provinciale: «Molti sono ancora scettici su cosa sia questa etichetta – ha concluso Dal Bò – ma grazie a questo progetto speriamo che anche altri dirigenti possano cogliere l’opportunità di partecipare a bandi europei, nazionali e regionali, così da ottenere nuove  risorse per impianti, strutture e infrastrutture dedicate al ciclismo».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguard al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024