L'ORA DEL PASTO... ALLA VUELTA. BEPPE CONTI PEDALA NELLA STORIA

LIBRI | 03/09/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025, cominciata nella sua terra, sulle sue strade, quelle del Piemonte. E lo fa con il suo passo, riconosciuto e riconoscibile, da divulgatore, grato e gradito, cartaceo e televisivo.


Da Vicente Trueba: “Pare fosse il preferito anche dal giovane avvocato Agnelli, il quale in realtà non ha mai amato troppo le corse in bicicletta. Trueba era alto 1,54 e pesava 50 kg, lo chiamavano ‘la pulce di Torrelavega’. O dei Pirenei. Aveva inaugurato la classifica degli scalatori al Tour de France ’33, la prima volta che venne proposta la graduatoria, passando per primo su tutti i colli, dall’Aubisque al Ballon d’Alsace, dal Galibier al Tourmalet. Il problema era che poi in discesa perdeva tutto il terreno guadagnato in salita. O quasi. Aveva paura e scendeva pianissimo. Alla prima Vuelta, poi, si accorse di aver la tenia. Addio speranze”. A Edoardo Molinar: “Era di Rocca Canavese, classe 1907. E in quel piccolo borgo ci ha lasciato il 22 settembre ’94. Correva fra gli indipendenti, andava forte in salita, vinse anche una corsa sul Puy de Dome, prese parte tre volte al Giro (settimo nel ’37) e due volte al Tour (tredicesimo nel ’34) sempre nella categoria degli isolati. In quegli anni Molinar si era trasferito a vivere in Costa Azzurra. Alla Vuelta ’35 vinse la tredicesima e penultima tappa da Caceres a Zamora, proprio davanti al leader della corsa Deloor (all’epoca vestiva una maglia arancione). Molinar chiuse al quarto posto in classifica e si aggiudicò la graduatoria degli scalatori davanti a tutti gli spagnoli, entrando così nella storia della Vuelta di Spagna”.


Fra statistiche: “Fausto Coppi non ha mai vinto una classica nella sua regione, il Piemonte. Mai una Milano-Torino, mai un Giro del Piemonte. Lui che trionfò cinque volte al Giro, due volte al Tour, realizzando due volte l’accoppiata fra le due grandi gare a tappe, ciò che all’epoca non si pensava fosse possibile dal punto di vista fisico. Ma non solo Coppi. ‘Miguelon’ Indurain ha vinto ben cinque Tour de France consecutivi, ha vinto due Giri d’Italia, ha colto due volte la doppietta di stagione. Ma non ha mai vinto la Vuelta di Spagna, la corsa a tappe fra la sua gente. Incredibile! Sempre sconfitto, a volte neppure presente, quasi per dispetto. La sfiorò in una sola occasione, nel ’91, sconfitto da un corridore che una volta nella vita seppe andar più forte di lui addirittura a cronometro. Si chiamava e si chiama Melchor Mauri, due anni più giovane di ‘Miguelon’, classe ’66, nato a Vic in Catalogna. Mauri era stato nelle stagioni precedenti un compagno di squadra di Indurain e di Delgado”. E curiosità: Vuelta 2005, positivo all’antidoping, “Heras licenziato dalla sua squadra, due anni di squalifica, l’addio alle corse. Ma andò avanti con la giustizia ordinaria spagnola, fin quando nel 2012 un tribunale gli diede ragione. C’erano stati errori ed irregolarità nelle analisi. Ridata la Vuelta 2005, la sua quarta Vuelta. Ma non era ancora finita. Heras andò avanti nella denuncia per ottenere una giustizia ancor più netta. E a distanza di una decina d’anni da quanto accaduto alla Vuelta ebbe ragione. Lo stato spagnolo, ritenuto responsabile di quanto accaduto, dovette anche risarcirlo con una somma di circa 720 mila euro”.

Beppe Conti può permettersi il lusso di scrivere anche di sé, in prima persona: “Ero al seguito del Giro di Romandia, da sempre una splendida corsa d’una settimana di messa a punto in vista del Giro d’Italia. C’era da seguire il protagonista delle classiche, Moreno Argentin, che stava facendo qualche pensierino anche alla maglia rosa. Ma d’improvviso Argentin sta male, problemi alle vie urinarie, molto forti. E si ritira. Proprio nel giorno in cui Giovannetti balza al comando della Vuelta. Che fare? Oggi si seguirebbe il tutto davanti alla tivù. All’epoca per fortuna no. Avverto il giornale, decido io, avevo questo privilegio a Tuttosport. Lascio la Svizzera e con l’auto a noleggio vado a Linate. M’imbarco sul primo volo per Barcellona. E seguo la Vuelta. Il direttore, il grande Piero Dardanello, giornalista di razza, al telefono minaccia: ‘Guarda che se Giovannetti non vince la Vuelta le spese di viaggio e soggiorno le paghi tu’. Non l’avrebbe mai fatto. E poi Giovannetti la vince la Vuelta e lo spazio non manca mai sul giornale ogni giorno per raccontare la sua strenua difesa, gli assalti degli spagnoli, dei colombiani, dei russi, dei tedeschi, dei francesi”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Beppe Conti
3 settembre 2025 15:39 Gnikke
Un mito! Posso permettermi di scherzare? L’unico conoscitore ed esperto di ciclismo superiore a me!!! 😎

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024