
Vincere la classica di Ferragosto è il sogno di tutti gli atleti al via, ma la realtà sarà soltanto per uno dei 148 iscritti che lasceranno il quartiere dell’Oltrarno e San Frediano a Firenze con arrivo sul lungomare di Viareggio all’altezza di Piazza Mazzini. Centosettanta chilometri tutti di un fiato per scavalcare la Montagna Pistoiese, percorrere la Valle del Serchio e l’arcigna collina versiliese di Pedona con una discesa da brividi, prima del maestoso arrivo sul lungomare.
PRINCIPALI ISCRITTI: Venticinque le squadre con favori del pronostico per il terzetto formato dal velocista bergamasco Marco Manenti del Team Hopplà vincitore di sei gare e sempre protagonista nelle ultime gare, dal versiliese Tommaso Dati della Biesse Carrera reduce dal Tour de l’Ain in Francia come stagista con la maglia della Cofidis e dal lucchese Edoardo Cipollini della MBHBank Colpack Ballan che avrà il numero uno sulla maglia, essendo la squadra bergamasca la vincitrice dell’edizione dello scorso anno con Sergio Meris. Il terzetto ha i mezzi e la condizione per centrare il successo ma non mancano i rivali pronti alla sfida come Parravano, Magli, Guzzo, Zurlo, i due campioni toscani Regnanti e Lorello, Iacomoni, Bambagioni, Carrò, Camargo, Cantoni, Granger, Innocenti, Ansaloni, Cordioli, Baseggio, Carollo, Biancalani. Occhio, infine agli inglesi del Team Zappi, ed ai russi della PC Baix Ebre Tortosa, per una sfida di emozioni e spettacolo.
IL PERCORSO: Ritrovo in Piazza T.Tasso e via ufficioso alle 7,10, quindi partenza ufficiale da via Pistoiese alle 7,30 dopo il passaggio sul viadotto dell’Indiano. Da qui Poggio a Caiano, Pistoia (km 29 ore 8,10), Montecatini Terme, Vico, Marliana (km 56 ore 8,50), Prunetta, Prataccio, Piteglio, La Lima (km 80 ore 9,25), Bagni di Lucca, Diecimo, Sesto a Moriano (km 116 ore 10,20), San Martino in Freddana, Montemagno, Camaiore, Pedona (km 152 ore 11,10), Corsanico, Montramito, Viareggio (Piazza Mazzini km 170 ore 11,40).
La gara dell’A.S. Aurora (prima edizione per il neopresidente Massimo Sandrelli) è organizzata sul piano tecnico e logistico dal Gruppo Motociclisti Pistoiesi con un ricordo particolare per il compianto Giampaolo Ristori che dal 1946 fino alla sua scomparsa ha fatto tantissimo per la corsa e per la sua crescita. Primo sponsor della Firenze-Viareggio il Corpo Vigili Giurati che proprio quest’anno celebra i 100 anni dalla fondazione, con diverse altre aziende sempre disponibili per la classica del 15 agosto patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana di Firenze e dai comuni di Firenze e Viareggio. Quest’ultimo tre giorni fa ha firmato un accordo triennale con gli organizzatori fiorentini fino al 2027 compreso, in pratica fino all’ottantesima edizione.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.