FERRARA, THE GREATNESS OF POGACAR AND THE NEED FOR SERENITY

OPEN LETTER | 11/08/2025 | 13:41
di Lello Ferrara

Lello Ferrara has posted a comment responding to criticisms from some readers who wanted to clarify his words in the fun video made in Komenda with Tadej Pogacar. We thought it was right to give Lello's words the prominence of a dedicated space, so here they are.


Hi everyone, I'm Lello Ferrara. I've been reading tuttoBICI since I was a kid, when it was only in print. Over the years, blogs arrived, then the website, which is now one of the most read in the world. And throughout all this time, I've been here too: I thank the editor and the entire editorial staff who have dedicated space and time to me, both in print and online.


Now, with comments under articles, you read many nice and interesting things... but also many useless controversies and gratuitous insults. Guys, just relax a bit! We're not talking about politics or wars, we're talking about cycling, about passion.

Let me tell you a scene: evening in Komenda. We were dead tired after a long journey. Tadej, fresh from the Tour and intense weeks, exhausted. Yet: autographs, photos, a chat with everyone, and even a fun video with me. I said there "the greatest". Maybe for some, it wasn't the right phrase... but between emotion, tiredness, and seeing a champion behave like this... guys, it came from my heart.

And it's not that I don't recognize history: those who follow me know that in my live streams I've always said that the greatest of all time is Eddy Merckx. And indeed, if you want, on my Instagram page LelloFerrara3.0 there's the live with Merckx: we talk, laugh, joke... the greatest in history making jokes with me! And I repeat: to beat Eddy, you have to do like him, win 500 races and then win one more to surpass his records.

For me, the point is simple: enjoy the moment. Even about choices of where and how to race... these are decisions of champions and teams. Our job is to admire the show, not use it as an outlet for frustrations. My way of speaking is light, almost "cinematic". If from tomorrow we all have to be professors, then few will write here... because those who have put a number on their back and raced at a high level are truly rare. I'm not accusing anyone, I'm not mad at anyone. But I see too many frustrated people, and cycling doesn't deserve this heaviness. So my invitation is: stay calm, enjoy the champions, enjoy cycling. Passion should be shared, not wasted arguing on a blog. Those who love cycling know that the true victory is being able to rejoice together, always.

Thank you for your attention. A simple cycling enthusiast without trophies in the showcase and without degrees 💚🤍❤️

Lello Ferrara


Copyright © TBW
COMMENTI
Top
11 agosto 2025 14:19 Geomarino
Lello ma ti devi giustificare?
Passa oltre e di loro non ti curar...che in soldoni suona un pò come "ma che ..lle!!"

Aggiungerei
11 agosto 2025 15:09 Greg1981
Un saluto a Buzz66, che ha puntualizzato la storia del palmares a 27 anni. 👏

Caro Ferrara
11 agosto 2025 15:17 ghisallo34
Le posto un articolo tra i tanti, dove si parla in maniera leggera e pacata. Poi mi dica Lei. E di pagine così, ne ho lette diverse : https://www.tuttobiciweb.it/article/2024/05/13/1715600541/giro-italia-2024-gatti-giorno-riposo-pagelle-giro-rai-processo-tappa

Grazie Lello
11 agosto 2025 15:49 Mike83
Ultimate la vita di tanti non è più soddisfacente, forse anche a causa di target molto alti, imposti dal mondo social, ma passare l'esistenza dietro una tastiera, a cercare di smontare la felicità e la leggerezza altrui è veramente triste.
Ringrazio Lello x il suo lavoro, soprattutto per il fatto, che solo lui sa mostrarci momenti di vita dei corridori che mai nessuno è riuscito prima.

Giusto
11 agosto 2025 16:02 Angliru
Bravo Lello,giusto intervento. Le stesse parole riguardo la pesantezza, le userei quando per 1 mese veniva sottolineato che Van Aert aveva perso l'attraverso le Fiandre, quando dopo 4 tappe al Giro veniva detto " che cosa ce ne facciamo di un Van Aert così" e via discorrendo. Se parliamo di pesantezza e polemiche, il metro dovrebbe vale sempre e per tutti. Giusto ?

Paragone
11 agosto 2025 16:24 CarloBike
Se a me chiedono oggi chi e' il piu' grande cestista di sempre, dico M.Jordan. Se me lo chiedono tra 1 anno, rispondero' sempre M.Jordan. Anche se sono stanco. Lo dico con leggerezza, ovviamente.

Non dimenticarti
11 agosto 2025 17:37 Buzz66
Lello, per favore saluta tanto l’amico Greg1981 che ti ha semplicemente dato dell’ignorante senza sapere nulla di te e della tua preparazione professionale.
D’altronde, lui è un ex fuoriclasse del ciclismo che scrive su questo sito per dispensare cultura…

@ buzz66
11 agosto 2025 17:42 Greg1981
Leggi cosa hai scritto, inventandoti la storia dei 27 anni, non detta da Ferrara. Almeno fai pace con cio' che dici

Francamente
11 agosto 2025 17:58 Cicorececconi
Francamente credo che i blog di Ferrara siano divertenti, ma spesso bisognerebbe estendere queste interviste ad altri meno famosi

Lello Ferrara
11 agosto 2025 18:35 Gnikke
Eh, no, Signor Ferrara, non deve proprio giustificarsi per le sue parole! Può farlo solo in risposta a coloro che fanno finta di non capirle, per mero esercizio polemico!
A proposito invece di grandi campioni, di epoche e di numeri mi permetto di citare: Merckx 33 tra GT, monumento e mondiali, Coppi 17, Hinault 16, Binda 14, Bartali 12, Gimondi 10! Ma per quanto riguarda il gesto tecnico per esempio Marchino con solo 2 GT e’ comunque nel mio personale podio! Potrei continuare con Nibali 7, Fignon 5 e via discorrendo! Tra questi c’è un certo Pogacar che è a 15, in corso d’opera! Scusate!

Aggiungo
11 agosto 2025 18:38 Gnikke
Per puro patriottismo: Moser 8, Saronni 5, Bugno 5!

Con leggerezza
11 agosto 2025 19:16 Albertone
Con leggerezza, ti faccio notare che la storia di leggere tuttobiciweb fin dai tempi del cartaceo, l'ho letta tante volte. Poi, se non volete accettare le opinioni degli utenti, potete chiudere la sezione. Io il video l'ho visto, e non si dice che Merckx é il piu' grande, ma ho sentito questo di Pogacar, che ha 1/5 delle vittorie di Merckx. Ma va bene cosi, nella vita si puo' cambiare opinione, ci mancherebbe.

francamente
11 agosto 2025 19:27 fransoli
credo che il critico possa aprirsi un blog tutto suo e intervistare chi gli pare, io mi permettolo solo di suggerire di iniziare con benjamin tomas, martina alzini, letizia paternoster, del toro e ivan basso

Caro Lello
11 agosto 2025 20:21 titanium79
Basta leggere il commento di Fransoli per capire. Off topic e argomenti a caso. Serve davvero rivolgersi a lettori così???

Pesantezza
11 agosto 2025 20:48 Arrivo1991
Caro Ferrara, se non si vuole avere pareri contrari o opinioni, si toglie la sezione commenti. E' semplice. Viceversa, si accetta tutto.
Io, ad esempio, penso che vista la super stagione che ha fatto Pogacar, potrebbe fare anche solo il mondiale e stop.
La pesantezza è leggere uno che scrive Thomas ( senza h e in minuscolo), correlandolo all'Alzini, quando tra i due, non esiste piu' nulla, come dichiarato da lei stessa.
Ma un utente simile, secondo te, legge cio' che hai scritto ? Dubito !!!!
Se puo' scrivere lui, figuriamoci gli altri.

io la penso cosi'.
11 agosto 2025 21:51 bikewall
Da chi vive il ciclismo dall’interno, so bene che momenti come l’incontro con Pogacar meritano rispetto e possono emozionare. Ma il modo in cui Ferrara ha gestito la cosa ha spostato il baricentro dal campione alla sua stessa figura. Pogacar è un fenomeno da raccontare sul piano tecnico: gestione della corsa, lettura delle situazioni, preparazione impeccabile. Un’analisi lucida di questi aspetti avrebbe dato molto di più agli appassionati e agli addetti ai lavori, invece di un messaggio di buonismo che rischia di sembrare un pretesto per rimanere sotto i riflettori. Nel nostro sport i protagonisti veri sono in sella, non davanti alla telecamera.

Gnikke
11 agosto 2025 21:52 Albertone
Leggerti fa semplicemente ridere. Secondo i tuoi calcoli, esatti per carita', Hinault che ha vinto 10 Gt ( dieci ), me lo paragoni ad un Moser a cui hanno regalato il Giro '84 azzoppando in ogni modo Fignon ? A gia' , sommiamo Gt+ mondiali+ classiche, così. Come se la carriera di Hinault fosse paragonabile minimamente a quella di Moser. Siamo oltre l'incredibile, ma davvero oltre.

Da non dimenticare
11 agosto 2025 21:54 Gnikke
Bobet 8 e LeMond 5!
Insomma una serie di campioni che in un modo o nell’altro hanno caratterizzato la loro epoca! A loro modo sono stati tutti grandi, grandissimi e ogni fan può fare la propria classifica, ricordare quel giorno, quella corsa, quella impresa! Il mio podio? Coppi, Pantani, Pogacar!

@Greg1981
11 agosto 2025 22:50 Buzz66
Non ho bisogno di rileggere cosa ho scritto perché lo so benissimo e se vuoi te lo ripeto a caratteri cubitali: i confronti (ridicoli perché non si fanno paragoni tra epoche diverse…) vanno sempre fatti in modo corretto.
Quindi se li volete proprio fare…prendete il palmares del cannibale, Coppi o Hinault alla STESSA ETÀ di Pogacar oggi.
Oppure aspettate che abbia finito di correre.
Non è tanto difficile da comprendere, eh…

Te che leggi tuttobici web da quando c'era il cartaceo....
11 agosto 2025 22:52 Frank46
Non hai mai notato una certa mancanza di rispetto per corse, corridori e altri giornalisti?

Perché te la prendi con chi commenta scrivendo su una rivista online dove sgorgano inchiostri di odio e supponenza verso la qualsiasi?

C'è chi chiede solo che si porti rispetto per tutti i ciclisti e che non si cerchi di affossare tutto il movimento italiano a partire da chi organizza le nostre corse più importanti.

Io leggo tutte le riviste che trattano di ciclismo e se c' è chi sta facendo un pessimo lavoro va fatto notare.

Albertone
12 agosto 2025 00:19 Gnikke
No, no, per carità! Non mi permetterei mai di paragonare Hinault a Moser (peraltro da buon saronniano quale ero!). Bernardo (come lo chiamava De Zan) è uno dei più grandi di sempre; anche la mia, diciamo così “classifica numerica” lo dimostra! Quindi concordo con lei, assolutamente!
E sono contento se leggermi la fa ridere, mi creda!!

Comunque puntualizzo…
12 agosto 2025 00:37 Gnikke
… che prima di ridere bisognerebbe capire quello che si legge!!!

ecco qui
12 agosto 2025 06:22 Eli2001
non conosco Lello ma apprezzo le parole e l'invito ragionevole. Il risultato però è scontato. Anche sotto un articolo del genere si ripropone la solita zuffa tra i soliti quattro o cinque utenti che polemizzano in eterno tra di loro e contro il mondo...

@ buzz66
12 agosto 2025 07:43 Greg1981
Ritenta, perche' ti stai arrampicando sugi specchi.Non e' tanto difficile da comprendere se ascolti quello che ha detto Ferrara. A questo punto mi pare evidente, che non lo hai ascoltato.

@Eli2001
12 agosto 2025 07:59 Fuga da lontano
Criticano, polemizzano, fanno la punta su tutto e tutti, ma se gli fai notare che senza questo spazio dovrebbero cercarsi un altro luogo dove baruffare ti rispondono offesi.

Ferrara ha ragione, siate sereni.

PS. Vedrai...

Perbacco
12 agosto 2025 10:01 Gnikke
Grave mancanza: Girardengo 11. E poi S. Kelly 10 e Valverde 6. Ci sarà sicuramente anche qualcuno dei primi del novecento! Non ho volutamente citato Froome e Contador cui mancano le classiche e gente tipo Van Stenbergher, Van Looy, Argentin e Bettini cui mancano i GT ma comunque formidabili! Poi altri ma sotto 5!
Così, tanto per dire!

Alla fine
12 agosto 2025 10:30 Àaaaaaa
Alla fine, la colpa e' dei lettori, quelli che tengono sù il sistema. Sara' colpa di chi ha vinto piu' di Pogacar, magari salta fuori anche quello !

@Gnikke
12 agosto 2025 11:39 Frank46
Allora se bisogna citare chi ha vinto classiche monumento e GT bisogna citare anche Di Luca e Cunego.

Cunego 4, Di Luca 3.
Ma tra gli stranieri ci sarebbe anche Cadel Evans, Vinokurov e Ullrich.

Armstrong non si può citare perché a quanto pare ha vinto solo un mondiale. O gli hanno tolto pure quello alla fine!?

Ma è chiaro che utilizzando questo parametro qui se si pensa a tutta la storia del ciclismo né troveremmo davvero tanti.

Siccome da Indurain fino a prima dell' era Pogacar era davvero rarissimo trovare corridori che lottassero per il successo sia nelle monumenti che nei GT e trai corridori che ci sono riusciti nessuno è stato considerato un dominatore della propria epoca, io ho sempre fatto un tifo maggiore per questi corridori.
Contador e Froome venivano considerati dei dominatori ma io preferivo i corridori che puntassero anche alle classiche.

Correzione
12 agosto 2025 12:27 Frank46
Puntavano

Frank46
12 agosto 2025 16:17 Gnikke
D’accordo con lei! 👍

Armstrong
12 agosto 2025 16:20 Gnikke
Lui 8! Non l’ho menzionato perché chissà poi quanti commenti!!!

Fransoli
12 agosto 2025 17:44 Cicorececconi
Leggo solo ora il tuo commento da bambino. Ti rispondo solo che la storia dell'Alzini nemmeno la conoscevo. Il blog, fattelo tu, che solo queste castronate sai scrivere. Pubblicate la risposta

Quante paturnie a ferragosto!
13 agosto 2025 00:34 Maldigambe
Ragazzi...il più bello Contador, il più simpatico Tadej, ai primi del 900 non c ero, nel 2025 tutti sto commenti...anche no!
Buon vanderpogj a tutti!!

Caro Ferrara
13 agosto 2025 09:12 Angliru
Vorrei leggere un commento riguardo l'articolo su Vingegaard. Ma penso che questa richiesta, non verrà accolta.
La serenità editoriale, vale solo per Pogacar

Parafrasando citando
13 agosto 2025 09:43 Babalu
Ragazzi...siete messi male

@ babalu
13 agosto 2025 10:05 Angliru
Chiedi se e' possibile fare un altro articolo, senza nascondersi dietro un nick.

È bello così!
13 agosto 2025 11:45 VanDerPogi
Pogacar serve al ciclismo. Le grandi storie dei grandi nomi servono al ciclismo per uscire dagli anni bui e dalla credibilità zero. Guardate l'età media di chi segue il ciclismo dall'arrivo di Pogacar, Van Der Poel, Van Aert, Evenepoel... stava diventando uno sport per vecchi bacucchi come voi (noi), nostalgici, che vivono solo di ricordi (ricordi falsati e dopati... ndr), e invece il ciclismo rinasce. Diverso, con nuovi valori, nuovi personaggi, nuovi obiettivi... ma rinasce. Evviva i Pogacar, evviva gli anti-Pogacar, evviva i vecchi bacucchi come noi.

Io seguo il ciclismo...
13 agosto 2025 12:42 VanDerPogi
...dal giro d'Italia di Tonkov. Avevo 7 anni e mi ero affezionato a Gotti perché mi piaceva la maglia che aveva. Da quel momento ho seguito tutto, giri, classiche e mondiali, con alti e bassi. Uno come Pogacar non l'ho mai visto. Quelli prima? Non ero nato. Nel "mio" ciclismo, Pogacar è il più grande, a mani basse, senza alcun dubbio.

VanDerPogi
13 agosto 2025 17:36 Arrivo1991
Ho capito, ma si riesce a capire perchè la serenità editoriale è solo per Pogacar ?
Vorrei leggere un'editoriale che parla bene anche di Vingegaard e degli altri ciclisti.
Fai il favore, chiedi. Grazie

Arrivo1991
14 agosto 2025 15:41 VanDerPogi
Ma che editoriale vuoi fare? Non ha vinto una singola corsa World Tour quest'anno, una tappa... ha vinto una cronoscalata alla Vuelta Andalusia a febbraio. L'editoriale di complimenti te lo devi meritare... vediamo alla Vuelta se questi meriti arriveranno

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024