MEALTIME. OTTAVIO BOTTECCHIA'S ALBUM, A TREASURE CHEST

BOOKS | 05/07/2025 | 08:20
di Marco Pastonesi

He had seen him stop at an inn. Bicycle, jersey, short pants, perhaps a small cap on his head. No doubt, it was him: Ottavio Bottecchia. The first Italian winner of the Tour de France, in 1924. The first absolute winner of two consecutive Tour de France, in 1924 and 1925. Bottecchia leaned his bike against the wall, entered the inn, probably refilled his water bottle, probably asked for a sandwich, then, refreshed, got back on his bike and continued training.


For Antonio Ferro, known as Balutin, that vision of Bottecchia in the inn on Via Marconi in Mortegliano was electrifying. He would remember it, etched in his memory, and would pass it on in memories and stories, perhaps embellishing it, certainly reminiscing, as Bottecchia had died mysteriously and his myth was perpetuated and magnified, almost like an Homeric hero.


And from that testimony, like in an oral relay, heard and in turn incorporated and fantasized, Renato Bulfon began collecting any trace, imprint, memory of Bottecchia. Until he found an ally, the writer and publisher Giacinto Bevilacqua, and together compose a book, "Ottavio Bottecchia's Album" (Alba editions, 100 pages, 15 euros, for information and requests renatobulfon51@gmail.com). Postcards, photographs, stamps, strips, cartoons, newspaper pages and dailies, articles, telegrams, autographs, letters, stickers, statutes, magazine covers, biographies and graphic novels, documentary posters. Everything about him.

These are stories of Bottecchia, from over a century ago. Born in 1894, in San Martino di Colle Umberto, in Treviso, Veneto. First Tour victory in 1924, already written, second in 1925. Died in 1927, in Gemona, Friuli. He was 33 years old, like Christ. Little was known about him, much was written about him, especially recently, attracted by anniversaries, drawn to the mysteries surrounding his life and obscuring his death. Setting aside the most fanciful hypotheses (fallen alone or made to fall by a motorist, murdered by a robbed farmer or a betrayed husband...), today the authors seem oriented to establish a political motivation: Bottecchia was an anti-fascist, and at that time the squadrists were ruthless. And, in case of confessions and denunciations, there was also the fear of retaliation.

"Ottavio Bottecchia's Album" is rich in small treasures: postal gems, journalistic diamonds, illustrated tidbits. One for all: the telegram, handwritten, that Don Dante Nigris, parish priest of Peonis, sent to Aldo Fabbro, president of the Udine Cycling Club, on June 3, 1927 at 11:30. "Found injured semi-unconscious victim of cycling accident on Cornino Trasaghis road informing this society based on papers found is Bottecchia Ottavio rider of Italy".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024