VERSO IL TOUR. 1975, L'ANNO CRUCIALE: THEVENET METTE FINE ALL'ERA MERCKX - 4/FINE

TOUR DE FRANCE | 27/06/2025 | 08:25
di Benjamin Le Goff

Un vento di cambiamento attraversò il Tour de France del 1975. Quando gli organizzatori decisero di introdurre diverse innovazioni, non avevano idea di quanto sarebbero state durature, ma il tempo ha dato loro ragione.


Tre di questi cambiamenti festeggiano ora il loro 50° anniversario: la maglia a pois per il miglior scalatore, la maglia bianca per il miglior giovane corridore e il traguardo della tappa finale sugli Champs-Élysées.


Queste scelte innovative fecero da corollario ad una edizione eccezionale della Grande Boucle che ha visto Bernard Thévenet diventare il primo corridore a sconfiggere Eddy Merckx al Tour. Il sito ufficiale della Grande Boucle ci propone di ripercorre i 50 anni di questa storia in quattro appuntamenti: questo è il quarto e ultimo della serie.

Nel 1975 Eddy Merckx dominò ancora una volta l'inizio della stagione. Indossando la maglia iridata, ha vinto la Milano-Sanremo, l'Amstel Gold Race, il Giro delle Fiandre e la Liegi-Bastogne-Liegi, tra le altre. Al via a Charleroi, il leader Molteni si è presentato ancora una volta come il favorito assoluto per il Tour, puntando al sesto titolo. Il Cannibale non era mai stato battuto alla Grande Boucle, ma Bernard Thévenet, guidato da Maurice De Muer, il nuovo capo della scuderia, cominciava a credere nelle sue possibilità. Cinquant'anni dopo, l'uomo che pose fine al "Merckxism" ricorda il suo Tour del 1975, quello in cui assaporò il suo primo trionfo. Avrebbe ottenuto una seconda vittoria due anni dopo.

1 - 9 giugno: Thévenet vince il Critérium du Dauphiné Libéré, Merckx finisce 10°.
"Alla fine, forse c'era una possibilità, sapevo che non potevo farmela sfuggire. Eddy si è iscritto al Delfinato all'ultimo minuto perché aveva rinunciato in extremis al Giro, quindi non era esattamente nella sua forma migliore. Ma potevamo sognare".

2 - 27 giugno: All'indomani del prologo, le due semitappe sulla strada verso Roubaix sono già intense
"Quella mattina, tra Charleroi e Molenbeek, ho perso quasi un minuto, è partita male. Ma nel pomeriggio la gara è esplosa e sono riuscito a tenere duro e a seguire il gruppo di testa. Ero solo felice di essere ancora in gioco!".

3 - 5 luglio: Merckx mostra la sua potenza nella cronometro di Auch, ma Thévenet perde solo 9 secondi ed è a 2'20" dalla classifica generale.

"Durante il giorno di riposo, Merckx ha detto che ero il suo principale rivale. Quindi, sapevo che non mi avrebbe lasciato andare, ero al limite".

4 - 8 luglio: Nella tappa di Saint-Lary Susoul, Thévenet viene battuto al traguardo da Zoetemelk

Il francese guadagna comunque 49 secondi su Merckx, che finisce 4°. "Avrei potuto guadagnare di più, ho forato verso il traguardo  e ho finito con una gomma a terra. Il piano era quello di rosicchiare il tempo in quel modo. Mi sentivo fiducioso".

5 - 11 luglio: Sul Puy de Dôme, Thévenet continua a recuperare

Manca la vittoria di tappa (conquistata da Van Impe) ma guadagna 34 secondi su Merckx. Il duello è ben avviato. "Gli arrivi in vetta erano l'unico posto in cui potevo guadagnare tempo su Eddy. Maurice De Muer continuava a spingermi ad attaccare, la mentalità di Peugeot era cambiata sotto la sua guida. Seguire il nostro piano passo dopo passo mi ha dato fiducia".

Thevenet fu il primo atleta in grado di sconfiggere il "Cannibale" Merckx, fino ad allora imbattuto sulle strade del Tour de France. Il transalpino concluse le sue fatiche sulle strade di Francia con il tempo di 114h35'31" staccando il belga di 2'47" e il suo connazionale Lucien van Impe di 5'01". Nel 1975, almeno per il Tour de France, si chiuse l'era Merckx: fu quello il suo ultimo podio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024