IL DELFINATO CAMBIA NOME, DAL 2026 DIVENTERA' «TOUR AUVERGNE-RHÔNE-ALPES»

PROFESSIONISTI | 16/06/2025 | 16:30

A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente nuovo negli ultimi anni. Il nuovo nome racchiude la sua identità geografica, che si intreccia con l'evento da oltre un decennio.


NUOVO NOME, NUOVI COLORI


Tadej Pogacar è uscito vittorioso dall'edizione 2025 del Critérium du Dauphiné, l'ultima prima della sua trasformazione nel Tour Auvergne-Rhône-Alpes. Questo cambiamento è il risultato di una collaborazione di lunga data tra la Regione e l'organizzatore dell'evento e un logico passo successivo nella loro duratura partnership. È anche un omaggio a un territorio che ha ormai portato palcoscenici in ognuno dei 12 dipartimenti che lo compongono. Aggiungendo il Massiccio Centrale e altre aree al mix, gli organizzatori hanno l'imbarazzo della scelta quando si tratta di progettare percorsi impegnativi per i campioni e garantire che tutti i tipi di corridori abbiano la possibilità di brillare.

UNA CORSA STORICA IN UNA REGIONE INNAMORATA DEL CICLISMO

L'evento esercita la sua attrazione sui ciclisti di punta dal 1947. Originariamente, era limitato all'area di distribuzione del Delfinato Libéré, il giornale regionale che ha creato la gara, con passi leggendari e stazioni sciistiche alpine come momento clou della competizione, ma in seguito si è esteso a tutta la regione Auvergne-Rhône-Alpes. Cartina di tornasole in vista del Tour de France, ha incoronato i più grandi ciclisti di tutti i tempi, tra cui i cinque volte vincitori della Grande Boucle: Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain.

La regione Auvergne-Rhône-Alpes è stata anche la culla di corridori del calibro di Romain Bardet, che ha appena appeso la bicicletta al chiodo, così come Rémi Cavagna di Clermont-Ferrand e Julian Alaphilippe, che si è fatto le ossa nel club di Montluçon.

L'incomparabile territorio della regione è anche un paradiso per i cavalieri amatoriali di tutte le età, che possono vivere al meglio la loro passione e migliorare il loro benessere.

Fabrice Pannekoucke, Presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes: "Importante regione ciclistica, l'Auvergne-Rhône-Alpes ospita ogni anno gare leggendarie che sono fondamentali per migliorare la visibilità del nostro territorio, come il Critérium du Dauphiné, che oggi diventa il Tour Auvergne-Rhône-Alpes. Questo è un grande motivo di orgoglio per noi. Essendo uno degli eventi più attesi del calendario internazionale, questa gara è soprattutto un raduno dei migliori campioni e dell'élite del gruppo mondiale, a poche settimane dal Tour de France. La Regione è orgogliosa di essere il partner principale di una competizione del genere, un vero fiore all'occhiello del nostro impegno a sostegno del ciclismo".

Christian Prudhomme, Direttore del Ciclismo, ASO: "Il Critérium du Dauphiné è stato creato nel 1947 da un giornale regionale innamorato del ciclismo e da allora è cresciuto in parallelo con le strade e le piste che ne hanno fatto la storia. Forte del costante sostegno della Regione, diventerà ora il Tour Auvergne-Rhône-Alpes, assumendo un nuovo nome che non lascia dubbi sulle radici regionali della gara. Come abbiamo visto in questa edizione, la regione vanta una vibrante tavolozza di paesaggi e attrae i migliori ciclisti del mondo con una sfida che toglie il fiato in tutti i sensi".


Copyright © TBW
COMMENTI
Beh, peccato
16 giugno 2025 17:02 maurop
Da quando giovanissimo moseriano lo seguivo nel 1975 il Delfinato è sempre stato una delle mie corse preferite, non so perché, forse anche per il suo nome che rimandava a epoche della storia di Francia più lontane e ancor più favolose. Mi dispiace un po'.

Pessima idea
17 giugno 2025 00:01 pickett
Il ciclismo è fatto di tradizioni.Contenti loro...

maurop
17 giugno 2025 09:08 Bicio2702
Non ti preoccupare.
La musica è sempre quella.
Cambiano solo i suonatori...

Difficile
18 giugno 2025 21:03 Serpad
Il nome nuovo mi sembra uno scioglilingua ed è difficile da pronunciare cioè il Delfinato era molto famoso nell'ambito del ciclismo questo nuovo nome mia pare un autogol da parte degli organizzatori gli stessi del Tour De France..un giorno si inventeranno di cambiare anche quello attraverso uno sponsor che vorrà intitolare la gara a tappe più importante del mondo col suo marchio?!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo i remi in barca, infatti, messa in cassaforte una Collezione...


Vedremo ancora la Wagner - Bazin WB in gruppo nel 2026? È questa la domanda che serpeggia tra Francia e Belgio in questi giorni. Nata lo scorso anno dalla fusione tra Bingoal WB e il team Continental francese Wagner, la...


Ci sono legami che nascono in corsa e il ciclismo rende poi invincibili al tempo, grazie alla capacità di questo sport di unire le persone. Francesco Moser e Czesław Lang si sono conosciuti durante la loro carriera da ciclisti professionisti,...


Non conosce sosta la stagione dominante della Petrucci Zero24 Cycling Team che monopolizza i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. In testa con ampio margine si conferma Tommaso Cingolani che precede i compagni...


Con le gare di Cross Country di ieri si è conclusa a Jönköping (Svezia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Youth (Under 15 e Under 17), che quest’anno hanno visto la partecipazione di 719 ragazze e ragazzi di 28 nazioni....


Tadej Pogacar e la sua notte da padrone di casa, a Komenda, nella città in cui è nato e cresciuto, nella corsa che porta il suo nome ed è organizzata dalla sua sduadra - il Pogi Team - e da...


Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024