CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ CHANGES NAME, FROM 2026 IT WILL BECOME "TOUR AUVERGNE-RHÔNE-ALPES"

PROFESSIONALS | 16/06/2025 | 16:30

Starting from 2026, the Critérium du Dauphiné will take on a new name and become the Tour Auvergne-Rhône-Alpes, reflecting the ever-growing support of the host Region. The vibrant palette of landscapes in the Auvergne-Rhône-Alpes region has brought the race to a completely new level in recent years. The new name encapsulates its geographical identity, which has been intertwined with the event for over a decade.


NEW NAME, NEW COLORS


Tadej Pogacar emerged victorious from the 2025 edition of the Critérium du Dauphiné, the last before its transformation into the Tour Auvergne-Rhône-Alpes. This change is the result of a long-standing collaboration between the Region and the event organizer and a logical next step in their enduring partnership. It is also a tribute to a territory that has now brought stages to each of its 12 departments. By adding the Central Massif and other areas to the mix, organizers are spoiled for choice when it comes to designing challenging routes for champions and ensuring that all types of riders have the opportunity to shine.

A HISTORIC RACE IN A REGION IN LOVE WITH CYCLING

The event has been attracting top cyclists since 1947. Originally, it was limited to the distribution area of Dauphiné Libéré, the regional newspaper that created the race, with legendary mountain passes and alpine ski resorts as the competition's highlight, but it has since expanded to the entire Auvergne-Rhône-Alpes region. A litmus test ahead of the Tour de France, it has crowned the greatest cyclists of all time, including five-time Tour de France winners: Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, and Miguel Indurain.

The Auvergne-Rhône-Alpes region has also been the cradle of riders of the caliber of Romain Bardet, who just recently hung up his bike, as well as Rémi Cavagna from Clermont-Ferrand and Julian Alaphilippe, who cut his teeth in the Montluçon club.

The region's incomparable territory is also a paradise for amateur riders of all ages, who can best live out their passion and improve their well-being.

Fabrice Pannekoucke, President of the Auvergne-Rhône-Alpes Region: "An important cycling region, Auvergne-Rhône-Alpes hosts legendary races every year that are crucial for improving the visibility of our territory, such as the Critérium du Dauphiné, which today becomes the Tour Auvergne-Rhône-Alpes. This is a great source of pride for us. Being one of the most anticipated events in the international calendar, this race is above all a gathering of the best champions and the elite of the world group, just weeks before the Tour de France. The Region is proud to be the main partner of such a competition, a true flagship of our commitment to supporting cycling".

Christian Prudhomme, Cycling Director, ASO: "The Critérium du Dauphiné was created in 1947 by a regional newspaper in love with cycling and has since grown in parallel with the roads and tracks that have made its history. Strengthened by the constant support of the Region, it will now become the Tour Auvergne-Rhône-Alpes, taking on a new name that leaves no doubt about the race's regional roots. As we have seen in this edition, the region boasts a vibrant palette of landscapes and attracts the world's best cyclists with a breathtaking challenge in every sense".


Copyright © TBW
COMMENTI
Beh, peccato
16 giugno 2025 17:02 maurop
Da quando giovanissimo moseriano lo seguivo nel 1975 il Delfinato è sempre stato una delle mie corse preferite, non so perché, forse anche per il suo nome che rimandava a epoche della storia di Francia più lontane e ancor più favolose. Mi dispiace un po'.

Pessima idea
17 giugno 2025 00:01 pickett
Il ciclismo è fatto di tradizioni.Contenti loro...

maurop
17 giugno 2025 09:08 Bicio2702
Non ti preoccupare.
La musica è sempre quella.
Cambiano solo i suonatori...

Difficile
18 giugno 2025 21:03 Serpad
Il nome nuovo mi sembra uno scioglilingua ed è difficile da pronunciare cioè il Delfinato era molto famoso nell'ambito del ciclismo questo nuovo nome mia pare un autogol da parte degli organizzatori gli stessi del Tour De France..un giorno si inventeranno di cambiare anche quello attraverso uno sponsor che vorrà intitolare la gara a tappe più importante del mondo col suo marchio?!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024