YATES. «IL GIRO MI CHIAMAVA, MI CHIAMAVA E ORA FINALMENTE E' MIO»

GIRO D'ITALIA | 02/06/2025 | 08:20
di Francesca Monzone

Simon Yates ieri sul palco delle premiazioni a Roma era ancora molto emozionato. Il suo Giro d’Italia lo ha vinto in montagna, nell’ultima giornata utile per raggiungere il risultato importante. La vittoria è arrivata sul Colle delle Finestre, dove nel 2018 era in maglia rosa e perse quel  Giro che sembrava ormai vinto. La vittoria andò a Froome e il britannico disse sempre che avrebbe provato di nuovo a vincere la corsa rosa. Il suo sogno si è realizzato e adesso è lui il vincitore del Giro d’Italia numero 108.  


Da bambino sognava di vincere il Giro d'Italia? E quanto è stato importante per la classifica generale quello che ha fatto nelle tre settimane?
«Fin da quando sono diventato professionista, ho sempre sognato di vincere le corse più importanti e ovviamente i grandi giri che sono l'apice del nostro sport. Mi sono innamorato di questa anche se nel 2018 ho avuto i miei alti e bassi. Ma è una gara che ha continuato a chiamarmi e  alla fine sono riuscito a vincerla. Quindi ancora non ci posso credere, è come un sogno che si è finalmente avverato».


Simon, lei ha parlato molto di fiducia, sia in se stesso che nella squadra. È qualcosa con cui ha avuto difficoltà a trovare nella tua carriera e nella sua vita personale?
«Penso che tutti debbano avere  sempre fiducia in se stessi e avere il tempo per poter fare qualcosa. Per quanto riguarda questo Giro, la fiducia della squadra è stata importante. I ragazzi mi hanno incoraggiato a provarci e non sai mai cosa può succedere. Alla fine anche io ho iniziato a crederci ed è per questo che ci ho provato e ieri ci sono riuscito».

Lei ha corso per tanti anni con la stessa squadra inseguendo la vittoria nel Giro. Come è stato raggiungere questo risultato con una squadra con cui sta correndo da appena un anno?
«Credo di aver avuto bisogno di un cambiamento e volevo arrivare in una squadra che sapesse vincere i grandi giri. Ci sono riuscito  con corridori diversi e sembra che la cosa abbia dato i suoi frutti. Ovviamente non ho rimpianti per essere rimasto  così a lungo con la Jayco. So di avere degli amici di lunga data e dei bei ricordi con quella squadra. Praticamente tutti i miei successi, a parte il Giro, sono stati con loro, quindi non ho rimpianti e sono felice per tutto quello che ho fatto fino ad oggi».

Ieri insieme agli altri corridori ha incontrato il Papa. Che tipo di momento è stato?
«È stato davvero incredibile. Per qualche motivo non mi ero reso conto che ci saremmo fermati e ho pensato subito che saremmo andati via, ma non è stato così. Quindi sì è stato un momento indimenticabile per me. Credo anche per tutti gli altri corridori presenti. Essere in Vaticano e ricevere la sua benedizione è stato veramente emozionante».

Il ciclismo è uno sport duro che non regala nulla, quanto ha dovuto lottare nella sua carriera? Le è mai capitato di pensare di ritirarsi?
«Ho avuto  molti momenti difficili non solo al Giro ma anche in altre gare e naturalmente ho pensato che forse era arrivato il momento di fermarmi e fare qualcos'altro. Ma ho continuato e mi sono ritrovato di nuovo al Giro e questo  è stato il mio anno e ieri ero molto emozionato e non penso di essermi emozionato così tanto nella mia vita». 

Alla fine lei ha dimostrato di essere il corridore più forte, ma anche il più intelligente. Cosa pensa al riguardo?
«Volevo stare da solo per potermi concentrare sui miei sforzi perché sapevo di avere gambe forti e che avrei potuto concentrarmi davvero sulla mia prestazione. Ho avuto la sensazione che alcune tappe fossero più esplosivo e questo mi avrebbe causato una perdita di tempo, ma sapevo e sentivo che avrei potuto dare di in giornate dove era richiesto uno sforzo più lungo e sostenuto. Quindi avevo solo bisogno di andare in fuga da solo e ci sono riuscito e da quel momento tutto è stato abbastanza semplice». 

Ieri a Roma l’abbiamo vista pedalare vicino a suo fratello, che corre con la squadra di Del Toro e quindi siete rivali. Di cosa avete parlato?
«Con Adam siamo molto legati, ma in realtà non parliamo molto di ciclismo. Nella chiacchierata di ieri, abbiamo parlato della Città del Vaticano, di vita normale in un certo senso. Per quanto riguarda Isaac che corre con mio fratello, penso che sia un ragazzo molto giovane ma con un futuro davvero brillante e già corre ad altissimo livello. Penso che quando io avevo 21 anni ero solo un neoprofessionista, forse non ero ancora nemmeno un professionista, quindi sono sicuro che si riprenderà da quello che è successo in questo Giro e avrà molto più successo nella sua vita di quanto ne ho avuto io».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024