ON THE ABOLITION OF CLEARANCES, LET'S NOT MAKE A STORM IN A TEACUP. OUR PROPOSAL IS...

DEBATE | 29/05/2025 | 08:00
di Silvano Antonelli

From May 13th, with the new art. 9 of the Highway Code, clearances previously required for issuing authorizations for road cycling races have been abolished. A necessary simplification act to give the issuing procedures more contained and compatible times with organizers' needs, which however has agitated Regions, Provinces, and Municipalities, whose officials have begun to question how to issue an authorization without those comforting elements that were precisely the clearances, confirming that the road is truly passable and that no road intervention is planned in the short term. Concerns to which, whether exaggerated or not, it is appropriate to provide answers, offer proper clarifications, before proceeding too haphazardly, with questionable alternative solutions, until uncertainties mount that could make a positive law perceived as its exact opposite. For which, those who wanted the modification and the FCI will be able to provide their specific and authoritative contribution.


From the initiatives observed and the remarks gathered, there is an impression that a sort of storm in a teacup is being created, rather unjustified for those who want to approach the matter with competence and a constructive approach. Without prejudice to the freedom of criticism and respect for different options that should be brought to light, including through moments of adequate examination and confrontation.


In this context, without presumption but with the experience of similar situations, the solution I feel like suggesting is to work on an application scheme of the new art. 9 based on three very simple points:

1 - the authorization request submitted to the entity responsible for issuing (Region, Province, Municipality) must, always via certified mail, be sent for knowledge and simultaneously also to the owners of the roads involved in the race route;

2 - if there are motivated reasons for impediment to transit on some sections of the race route, the respective road owners must promptly communicate this to the authorizing entity, or within the 15th day from the submission of the application in the case of Region or Province and the 7th day in the case of the Mayor.

3 - after such terms, the absence of communication from the road owners is understood as "tacit consent", according to the spirit of Law No. 241 of 7.8.1990.

This procedural scheme would put the authorizing entities in a position to proceed with issuing their respective authorizations without the concern (or fear of responsibility) of having acted without certainty that the route proposed by the organizers is actually passable or not impeded by road interventions that the road owners might have planned to execute. While for any other extraordinary and unforeseeable circumstance, the tasks and duties that road owners have under art. 14 of the Highway Code apply, as it has always been.

A simple scheme, also protective if desired, whose certainty of effectiveness and formal application will necessarily have to pass (this is the keystone) through memoranda of understanding that the interested parties (FCI, Provinces, Prefectures, Municipalities, etc.) will have to sign at least at the level of each individual province, preferably in a regional, or even inter-regional framework.

Agreements that, once signed, would still leave the authorizing entities, in seeking their further confirmations, the faculty to notify the road owners of their commitment to promptly communicate any transit impediments. Provided this is done autonomously and without obligations and/or with acts of substitution that in some way would harm the simplification will that the legislator wanted to affirm precisely with the modification of art. 9 of the Highway Code. Which, as is known, is also reinforced by having established, as a premise, that sports competitions on public roads "are permitted within the limits and under the conditions provided by law" and no longer as yesterday "forbidden except by authorization". Which is not a philosophical difference, but a precise will of direction even on the bureaucratic and administrative level.

Connected to this, it is normal to think of an increasing professionalism and scrupulousness that organizers and race directors will have to adopt in route selection, the actual site inspection remains fundamental for their suitability, but it is equally true that federal training courses are able to provide the necessary support, as they have always done in the search for maximum possible safety.

Different and much clearer is what the new art. 9 has produced regarding issuing ordinances for temporary traffic suspension during the transit of cycling races, establishing that prefects are now competent for the entire route when the competition involves multiple municipalities and the mayor in the case the race involves the territory of a single municipality. And when it says "the territory of a single municipality", the mayor's faculty is extended to any road regardless of the road owner and without any distinction between inhabited center and extra-urban section. And this regardless of any inconsistencies with other parts of the Highway Code that some might observe.

Ultimately, there are no shortage of solutions and skills to ferry procedures from the old to the new framework. At this point, what is needed is not to waste time. And an important contribution can come from those FCI Regional Committees ready to start a confrontation with their respective Regions.


Copyright © TBW
COMMENTI
le fasi operative sono tutte errate in punto di diritto
30 maggio 2025 12:38 OperationOne
le ipotesi ai punti 1, 2 e 3 sono tutte fallaci, proprio ai sensi della lettera delle legge 241/90 che si invoca come "spirito":

1) il procedimento inizia quando la ammistrazione competente lo inizia e lo istruisce nei tempi di legge! quella fino a quel punto si chiama "istanza" e potrebbe essere anche respinta senza istruttoria (si pensi ad una richiesta fatta da un privato NON avente diritto ai sensi di legge per esempio in quanto non affiliato a nessuna federazione o EPS, l'istanza viene respinta, come potrebbe dare inizio ad un procedimento?); art. 6 legge 241/90

2) un ente coinvolto non ha alcun dovere di rispondere alla sola istanza in assenza di inizio del procedimento, men che meno in tempi del tutto arbitrari e non dettati dalla legge 241/90 in nessun articolo specifico

3) idem come sopra, proprio la legge 241/90 che si cita circoscrive i casi di silenzio assenso a delle casistiche specifiche, ed in assenza di provvedimenti espliciti di legge che stabiliscano tempi diversi, il tempo di silenzio assenso ove sia possibile usarlo, è determinato in 30 giorni (quindi nel 99% dei casi è inutilizzabile per istanze che hanno proprio 30 giorni di limite minimo di presentazione...)

...forse si citano leggi in modo un po' casuale?

valutazioni aggiuntive sulla situazione attuale che si è venuta a creare
30 maggio 2025 16:14 OperationOne
provate invece a risolvere questa equazione:

a) nessun provvedimento può essere emesso senza istruttoria, e il responsabile del procedimento ha il diritto di richiedere tutte le valutazioni tecniche coerenti col procedimento che ritiene opportune (art. 6 c.1 lett.b L. 241/90, suffragato e confermato da molte sentenze Consiglio di Stato);

b) trattandosi di materia di sicurezza pubblica (come ribadisce la modifica dell'art.9, inventando nuove fattispecie di responsabilità nei confronti degli enti autorizzanti), non può essere invocato NESSUN silenzio assenso in NESSUNA forma prevista dalle leggi, men che meno la "conferenza di servizi" (e lo dice esplicitamente l'art 20 c.4 L. 241/90)

c) in pratica la situazione è peggio di prima, non ci sono più fattispecie di richieste nulla osta che possano godere del silenzio assenso, ed è assolutamente pacifico che non si possa in nessun modo prescindere da una valutazione degli enti proprietari della strada, che è fondamentale, che lo si chiami parere o nulla osta nulla cambia, gli atti si caratterizzano dal contenuto, non dal nome)

così a occhio è IRRISOLVIBILE e gli organi legislativi si sono messi da soli in un gran guaio... ci sarà da rimettere le mani A FONDO ( e contando stavolta su valutazioni di legge molto più pensate e approfondite) sul testo dell'art.9.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024