RIVOLUZIONE IMATRA. PARLA IL CEO MANOLO BIANCHINI: «OGNI CHILOMETRO IN BICI SI TRASFORMA IN UNA MONETA GREEN». GALLERY

INTERVISTA | 24/05/2025 | 08:15

Cosa succederebbe se ogni chilometro pedalato diventasse un investimento per sé, per l’ambiente e per il futuro? È questa la domanda da cui parte Imatra, startup italiana che ha creato Imatra Coin, la prima moneta contabile nativa digitale complementare, green, prodotta da energia umana da spendere sul marketplace di oltre 100 brand premium del ciclismo. Ne parliamo con Manolo Bianchini, fondatore e CEO della piattaforma.


Ci spiega cos’è Imatra e perché un ciclista dovrebbe scaricarla?


«Imatra è un'app che premia ogni chilometro percorso in bicicletta con una moneta digitale chiamata Imatra Coin. Non è una criptovaluta, ma una valuta contabile nativa digitale complementare, green, prodotta da energia umana che esclude ogni processo energivoro. Ogni 25 km normalizzati, calcolati sulla base di distanza e pendenza, si genera un Imatra Coin, spendibile su imatra.com per acquistare prodotti dei migliori marchi del ciclismo, anche in edizioni limitate».

In un periodo in cui si parla molto di sostenibilità, cosa rende davvero green Imatra Coin?

«A differenza delle criptovalute, Imatra Coin viene prodotta tramite proof of stake e con l’energia fisica del ciclista. Niente server farm, niente emissioni: solo il corpo umano. Ogni ride è tracciata e validata dall'app, che rilascia un certificato digitale con il numero di chilometri percorsi e i Coin guadagnati. Oltre a incentivare uno stile di vita attivo, contribuiamo anche a ridurre le emissioni di CO₂, e l’app permette di monitorare questo risparmio in tempo reale».

Ad inizio anno avete chiuso un investimento importante. Che impatto avrà sul futuro dell’app?

«Sì, CDP Venture Capital ha deciso di investire fino a 5 milioni di euro in Imatra tramite il fondo Digital Transition. È una partnership che ci dà grande forza, perché crediamo fermamente in un’economia sportiva sostenibile e circolare. L’obiettivo è continuare a far crescere la community internazionale e integrare nuove funzionalità, non solo per i ciclisti ma, in futuro, anche per altri sport».

Avete anche annunciato una partnership con Garmin. Come funziona?

«Abbiamo integrato Garmin Connect, un passo fondamentale per facilitare la vita ai nostri utenti. Chi registra le sue uscite in bici tramite un dispositivo Garmin può sincronizzarle automaticamente con Imatra, e convertire così ogni attività in moneta. È un modo naturale e immediato per valorizzare ogni singola pedalata. Garmin è un punto di riferimento nel mondo dell’endurance, e condivide la nostra filosofia basata su dati, prestazione e sostenibilità».

Come si usa l'app? Serve una bici smart?

«Assolutamente no. È sufficiente uno smartphone con GPS o un dispositivo Garmin. Dopo il login, si clicca “Start” all’inizio della pedalata e “Stop” alla fine. Se si è connessi con Garmin, il processo è ancora più fluido. L’app calcola i km normalizzati e genera automaticamente i Coin. Gli utenti possono poi spenderli sul nostro marketplace, dove si può pagare anche in euro, o con una combinazione delle due valute».

Quindi non è solo un'app, ma un vero e proprio ecosistema?

«Esattamente. Il nostro marketplace ospita oltre 100 brand cycling e lifestyle, molti dei quali propongono articoli esclusivi acquistabili solo in Imatra Coin. A breve sarà possibile anche scambiare i Coin tra utenti e utilizzarli in negozi fisici, estendendo l’uso della valuta oltre il mondo digitale».

Qual è la visione a lungo termine di Imatra?

«Vogliamo contribuire a un cambiamento individuale e collettivo. Imatra nasce per premiare chi si muove in modo sostenibile, chi sceglie uno stile di vita sano, chi ama lo sport vero. È una piattaforma sportstech e fintech al servizio della community. Il ciclismo è solo il punto di partenza: vogliamo espandere il modello ad altri sport e costruire un’economia».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024