STAGI'S RATINGS. HOOLE FLIES, ROGLIC AND AYUSO GOOD, TIBERI WOBBLES, DEL TORO STRUGGLES BUT ROBERTO PRUZZO EXCITES US

DIRECTOR'S RATINGS | 20/05/2025 | 18:38
di Pier Augusto Stagi

Daan HOOLE. 10 and praise. Superlatives are not wasted on this incredibly talented, tough, and great guy. He's the tallest in the Giro, at 198 centimeters, but he was truly great, putting on a sumptuous performance. First absolute top-level victory for this 26-year-old Dutch guy, bronze medalist in the U23 European time trial in 2021. In the middle section, the Dutchman outdoes himself. He does something exceptional and closes his effort with a time of 32'30", at the considerable average of 52.800 km/h. He rides on dry ground, although tonight many will toast him with a good Italian sparkling wine.


Joshua TARLING. 5.5. He's the big loser, as he was the big favorite. The Ineos guy rides a 68x11. Best time at Pontetetto: he rides like a motorcycle and is momentarily slowed down by Mikkel Honoré, who doesn't notice him behind. The British rider speeds away, composed and effective, even catching Paul Double. But at the second checkpoint - the one in Asciano - he finds himself behind Hoole. He finishes declining and concludes the stage 7" behind the Dutchman. His final average is 52.611 km/h. In short, he flies, but Daan looks down on everyone.


Ethan HAYTER. 7. The 26-year-old British rider from Soudal Quick-Step does a high-level time trial, confirming this is his standard.

Mattia CATTANEO. 7. Does better than Affini by a second. We know his time trial skills, but also his pace. Not bad uphill either, and downhill he's no chicken. In short, Mattia is a real great "rider".

Edoardo AFFINI. 5.5. The 28-year-old from Mantua arrives at the time trial with slightly damp powder, despite riding on dry ground. It's clear that his remains a performance of absolute respect, but from the current European champion of the specialty, I expected something more.

Marco FRIGO. 7. Throws himself into a time trial that exalts him and earns him a more than good 8th place.

Jay VINE. 6.5. Difficult start, with a mechanical failure forcing him to change bikes mid-race. Despite this episode, the 29-year-old Australian puts in a capital performance and finishes well.

Luke PLAPP. 7. A time trial from a man with the right leg, with good condition. The Jayco AlUla guy has already given the "purple" team of Brent Copeland a stage win, but given the leg he has, it's clear his Giro isn't over yet.

Xabier Mikel AZPARREN. 7. At the Q36.5 castle, in recent days, there were only two time trial bikes: his and Pidcock's. Today we understood that the 26-year-old Basque knows how to do time trials.

Lorenzo MILESI. 6.5. Arrives just short of the top ten: 11th. The U23 world champion does a beautiful time trial, and for us Italians, today's haul is sumptuous: four riders in the top 11. Actually, it would be five in the top thirteen, since Baroncini is also there.

Primoz ROGLIC. 7. Starts with a few drops falling, after crashing during the morning reconnaissance. He starts at Hoole's times, then declines and finds his cruising speed. He clearly has an advantage: unlike his direct rivals for the pink jersey, he rides the first part on dry ground. In any case, after so much bad luck, something is being returned to him by Lady Luck.

Thymen ARENSMAN. 7. He's clearly the Ineos man for the general classification and today he also does a team-man time trial.

Juan AYUSO. 7. On dry ground he's faster than Roglic, but the downpour slows him down like few others and he loses something. On points, however, he wins: 3 on the right knee from the Siena crash (which condition him in the finale) and a performance that tells us this guy is 2nd but second to no one.

Simon YATES. 7. The twin is also here, and moves up in the general classification: two positions, now he's 4th.

Antonio TIBERI. 6. Struggles to stay balanced, like many. In the curve he leans the bike and meanwhile shifts his body to the opposite side to balance, to have more grip and hold.

Isaac DEL TORO. 6. The first part very slow, too slow, at Nairo Quintana's times. In the end, he loses 48" to Ayuso and 1'07" to Roglic. He keeps the pink jersey, and that's not little.

Giulio CICCONE. 5.5. Defends himself in a difficult stage, decimated by rain. Does what he can and pays Roglic 1'33". He's not a specialist and if he's forced to race in such conditions, you can't expect more.

Richard CARAPAZ. 5.5. Arrives under the storm, but his performance is consistently underwhelming.

Egan BERNAL. 17. Crashes in the first kilometers and his time trial turns into a true calvary. It's useless for me to tell you how terribly sorry I am, I believe this guy has already given enough to bad luck. Stop, please.

Mathias VACEK. 6. Starts well and records the second time, behind Tarling. Then he drops off, and at Asciano he's already 11th. Does his job without exaggerating: did they communicate something to him?

Roberto PRUZZO. 10. The most beautiful Giro interview is with the former Roma striker, by Umberto Martini of Rai. The bomber's great love for cycling is well known, and we at tuttobiciweb know it well. Roberto lets himself be guided by his heart, which is full of cycling, a love that has no explanations, like true loves: some things just happen. Roberto speaks like a lover, with competence and passion. His favorite remains Roglic, his ideal champion is Gianni Bugno, in whom he sees and reflects himself. "They've always reproached me that I could have won more, but each of us is what we are". Roberto was a top-tier striker, today he is the most beautiful testimonial of a beautiful sport.


Copyright © TBW
COMMENTI
Tiberi
20 maggio 2025 19:23 Hal3Al
un voto un pò tiratino,penso si meriti agevoltemente più del mezzo punto di Carapaz,che dispiace,ma è iol riocordo sbiadito del corridore che è stato.

Bernal
20 maggio 2025 19:30 VanderLuca
Ovviamente dispiace per Egan, però se sbagli e cadi non è sfiga....gli altri big non sono caduti! Per il resto tifiamo Tiberi, anche se con quei 3 la vedo dura, puo migliorare il 5° posto ma per podio è durissima

Confermo
20 maggio 2025 19:34 Bullet
C'era più passione nell'intervista a Pruzzo che in tante belle parole che si sentono di continuo.

Tiberi
20 maggio 2025 19:38 Frank46
A parità di condizioni metereologiche è stato un po' meno abile di altri a guidare la bici, ma a livello di passo è stato praticamente comparabile con Roglic ed è andato meglio di Del Toro, quest' ultimo a mio avviso al momento è più forte a crono e su percorsi misti che in salita e quindi è un segnale positivo guadagnare su Del Toro su uno dei terreni in cui già è ad altissimi livelli.

Del Toro potrebbe essere un avversario da puntare e da scavalcare per cercare di salire sul podio. Sarà difficile tenersi alle spalle Roglic, ma il vero problema è che Simon Yates è praticamente a pari tempo con Tiberio e in salita è un corridore più esplosivo dell' italiano.

Alla fine però ciò che conterà davvero sarà tenere bene le 3 settimane e non andare in crisi. Ancora tutto può succedere e sono tanti i corridori pericolosi.

Fino ad ora è andato tutto bene, ma il difficile deve ancora arrivare.


Tiberi
20 maggio 2025 20:08 Greg1981
Prudente, e a mio avviso ha fatto bene. Il Giro é lungo, meglio evitare cadute stupide.

tiberi
20 maggio 2025 20:17 maxlrose
sembra iul meno talentuoso,non è scattista ,nella crono bene ma non benissimo,si difende e sembra sempre lì per crollare ,però........
Però sembra che poi alla fine è quello che sbaglia meno degli altri,sembra manco della partita però è terzo e racimola qualcosa sulla maglia rosa ...
se fosse una corsa ad eliminazione scommetterei su di lui,ma non lo è

Cronometristi
20 maggio 2025 22:22 marcodlda

Trovo semplicemente inadeguato e dilettantesco il sistema di comunicazione del cronometraggio, tanto da non avere notizie corrette su quello che sta succedendo. C’erano tre punti di rilevamento: non si è vista una tabella progressivamente aggiornata con la classifica dei concorrenti in quei tre punti, e non mi sembra una cosa difficile. Sarebbe molto utile per chi sta guardando la tappa senza costringere i commentatori a fare dei calcoli un po’ complessi a memoria, cose che avvengono fatte e visualizzate tranquillamente in tempo reale nelle gare di Sci alpino, Sci di fondo, Biathlon ecc. Possibile che non si possa avere un servizio del genere anche in una tappa del Giro d’Italia? Prego i signori organizzatori di fare una telefonata ai cronometristi di queste gare: non dovrebbe essere così complessa. Altra cosa: Roglic era dato dietro ad Ayuso nella prima parte della tappa, dove Roglic avrebbe goduto del privilegio di non essere sotto la pioggia. Alla fine della parte dove Roglic aveva la pioggia esattamente come Ayuso, e Roglic è risultato in vantaggio: mistero del cronometro…. voto ai cronometristi e all’organizzazione: 0

Concordo
20 maggio 2025 23:35 Bullet
Anch'io oggi ho notato certe stranezze, secondi che vanno secondi che vengono in pochi km e spesso passaggi senza rilevamento in grafica, questo oltre alla regia che in generale si capiva poco nulla, mai due inquadrature uguali in sequenza e molti tratti di crono neanche mai visti in tutta la diretta. Voto basso

Regia tv
21 maggio 2025 00:19 pickett
Non é scattato il tempo di Roglic al primo intermedio,e va bè...Quello che é incredibile e scandaloso,é che non sia scattato il tempo della maglia rosa al secondo intermedio.La maglia rosa!!!Questo ci fa capire una volta di più con quanta superficialità e menefreghismo la regia internazionale si occupi della ripresa del Giro.Sempre meglio della RAI intendiamoci,però fa venire lo stesso una certa rabbia.

Bernal
21 maggio 2025 12:23 paree
Io penso che nessuno,dico nessuno abbia comunicato della caduta di Bernal,mi chiedo come possa essere possibile che nessuno si sia accorto
Rai e organizzazione da terzo mondo ciclistico......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024