TOTA. LA PRIMA TRA I GRANDI DI FRIGO: «SONO LE AZIONI CHE MI PIACCIONO. CI PROVERÒ ANCHE AL GIRO»

PROFESSIONISTI | 23/04/2025 | 16:41
di Carlo Malvestio

Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese si è reso protagonista di una splendida azione solitaria di 50 km. Una pazzia? Forse sì, ma stavolta vincente.


«Era un azzardo, lo sapevo, ma per caratteristiche dovevo provarci in quella maniera - ha detto Frigo, felice, ma calmo e riflessivo -. Nei primi giorni ho sofferto un po’ le salite brevi e pendenti, per il lavoro che ho fatto in ritiro preferisco fare le salite di passo e trovare il mio ritmo. Nel finale ero stanco, anzi avevo proprio le gambe in croce, la valle prima dell’ultima salita mi ha appesantito parecchio, sono stati 30 km di cronometro e se non avessi avuto quel vantaggio non sarei arrivato. Riccitello ha avuto carta bianca quando abbiamo capito che la tappa era ormai chiusa. Solo in cima, però, ho avuto la certezza di potercela fare, così ho potuto affrontare la discesa e la pianura con prudenza, senza prendermi rischi. Una dedica? Questa è la mia prima vittoria da professionista, quindi un pensiero va a tutte quelle persone che, lungo il percorso, mi hanno permesso di arrivare qua».


In mix zone il suo DS Oscar Guerrero alla Israel-PremierTech non ha nascosto la sua soddisfazione, esclamando “che motore che ha questo ragazzo!”. La speranza di tutti i tifosi italiani è di poterlo vedere protagonista allo stesso modo anche al prossimo Giro d’Italia.

«Per vari motivi spesso è complicato sfruttare al 100% il proprio motore, oggi ce l’ho fatta - ha detto ancora Frigo -. Non sono uno che vince molto e il 99% delle volte che l’ho fatto sono arrivato da solo, quindi so che devo godermela. Al Giro d’Italia andremo per fare una buona classifica generale con Derek Gee, io sarò al suo servizio e se capiterà una giornata di gloria come oggi tanto meglio. Sono andato vicino al successo di tappa in passato sia al Giro che alla Vuelta, vediamo cosa succede quest’anno».

Quest’anno si ritirerà Alessandro De Marchi che, tra l’altro, ha centrato la sua ultima vittoria proprio al Tour of the Alps lo scorso anno. Per mentalità e modo di intendere il ciclismo, Frigo gli assomiglia molto, e chissà che oggi non ci sia stato una sorta di passaggio di testimone. 

«Sono stato suo compagno solo per un anno, ho imparato tanto e ho continuato a farlo anche quando non eravamo più in squadra assieme. È una persona eccezionale e, sinceramente, mi dispiace che si ritiri, era bello averlo in gruppo. È vero, abbiamo caratteristiche e un approccio alle gare simili, metterei subito la firma per fare una carriera come la sua. Vediamo cosa mi riserva il futuro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024